Dopo due weekend nei continenti americani si torna in Europa per la quarta tappa del motomondiale. Il Gran Premio di Jerez de la Frontera in Spagna è una tappa storica della MotoGp che ha visto sfide epiche che sono entrate di diritto come le più belle della classe regina.
Vediamo il programma dettagliato del Gran Premio di Spagna 2023.
Indice dei contenuti
Una parte del circuito di Jerez – Angel Nieto
Uno dei tracciati più popolari del campionato del mondo di MotoGp che ha ospitato il suo primo GP nel lontano 1987. La lunghezza del circuito è di 4.423 metri con 5 curve a sinistra e 8 curve a destra e un rettilineo abbastanza breve, “appena” 607 metri.
Il dominatore di Jerez è Valentino Rossi, sette volte vincitore e ben cinque volte in prima posizione, primato che condivide con Jorge Lorenzo. Il record del circuito invece è più attuale e risale alla passata stagione con Pecco Bagnaia che conquistò la pole position in 1’362”170.
Il campione del mondo deve però riscattarsi dalla seconda caduta consecutiva in gara lasciando molti punti per strada a favore di Bezzecchi che arriva ancora da leader al quarto appuntamento. Grande assente ancora Marc Marquez che non potrà correre davanti ai suoi tifosi visto che la sua mano non gli dà le giuste garanzie per un weekend completo.
Chi ha grandi aspettative è Quartararo, dopo il podio ritrovato negli Stati Uniti, su una pista che piace al francese su cui ha conquistato 4 volte la pole position, per ritrovare il giusto passo per rientrare in lotta per il titolo.
Niente fuso orario e sconvolgimenti per gli appassionati che guardano dall’Italia e come al solito ci si aspetta un weekend di sole sul territorio spagnolo.
Si scende subito in pista e con il nuovo format del weekend trovare il giusto feeling con la moto già al venerdì è molto importante per i piloti.
Prove libere, qualifiche e Sprint, il nuovo sabato della MotoGp è già decisivo!
Nonostante la Sprint stia facendo scalpore tra gli appassionati, i punti più pesanti si conquistano la domenica e gli errori iniziano ad essere cruciali.
Credits dell’immagine nel testo motogp.com Tutti i diritti riservati
Sono Alessio Gabrielli, ho 25 anni. Laureato in Scienze della Comunicazione all'Università di Tor vergata. Sto proseguendo gli studi presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport
É un lembo di terra lungo e sottile, quello che si estende da Klaipėda, Lituania, ...
La Suzuki V-Strom 650 explorer è l'ultima aggiunta alla rinomata gamma V-Strom del ...
C'era trepidante attesa tra i motociclisti, e finalmente l'arrivo di giugno - che ...
Le ruote svolgono un ruolo fondamentale nella performance e nella sicurezza di una ...