Anno bisesto ma non funesto: le 5 sorprese che ci attendono nel 2024

Anno bisesto ma non funesto: le 5 sorprese che ci attendono nel 2024

Leonardo Anchesi  | 15 Nov 2023  | Tempo di lettura: 5 minuti
SH1970233120

    E anche quest’anno EICMA è passato lasciandoci l’amaro in bocca per dover attendere un anno per la prossima edizione ma, allo stesso tempo, il dolce sapore delle sorprese che ci attendono per il 2024. Dovete sapere, infatti, che la manifestazione, in linea con il tradizionale taglio dell’evento, ha svelato al mondo numerose novità che arriveranno nell’anno che verrà che, nonostante sia bisestile, sembra preannunciare tutto fuorché disgrazie. Il mercato moto, infatti, è in assoluto fermento per nuovi ingressi e vecchie conoscenze che, tuttavia, si sono messe l’abito nuovo della festa e sono pronte a dare del filo da torcere alle giovani promesse. Insomma, sarà un 2024 bello agguerrito, dove le case si sfideranno a colpi di novità, prezzi sempre più concorrenziali e tanta, tanta tecnologia. Ma ora impostiamo l’anno sul pannello della DeLorean e schizziamo a 88 mph per scoprire in anteprima le sorprese del 2024, un anno decisamente interessante.

    Suzuki GSX-S1000GX: è anche una crossover

    La GSX-S1000GX promette veramente gradi emozioni

    Cominciamo questa carrellata di sorprese per il 2024 con la nuova maxi crossover di Suzuki, la GSX-S1000GX, una moto che sembra proprio avere cattive intenzioni per il mercato dell’anno nuovo. Non è tanto il motore, un bilanciatissimo 4 cilindri in linea superquadro da 999 cc di cilindrata e 152 cv; non è tanto il cambio 6 marce con sistema quickshift bidirezionale; non sarebbe neanche tanto l’ABS adattiva in base all’angolo di piega…ma più che altro è la quantità decisamente ragguardevole di elettronica che nella casa di Hamamatsu hanno deciso di riversare in questa loro nuova creatura. I dispositivi, realmente, si fanno fatica a contare: sospensioni elettroniche che si interfacciano con la centralina, tre mappature diverse, sistema di erogazione di coppia in base all’angolo di rollio, frizione antisaltellamento, sistema di controllo del gas in partenza, ecc. Insomma, praticamente un computer con una moto attorno!

    Voge Brivido 525: il brivido, sinceramente, è solo nel nome

    Una entry level di ottimo livello

    La Voge ormai calca i mercati già da qualche anno e siamo abituati a vedere le sue produzioni negli showroom della nostra Penisola. Sembra che per il 2024 la gamma sarà arricchita dalla Brivido 525, in versione sportiva (RR) e in versione naked (R). Il succo, tuttavia, è sempre il medesimo: un motore bicilindrico frontemarcia da 494 cc, capace di erogare quasi 47 cv e una coppia di 44,5 Nm. Numeri un po’ scarsi per i biker navigati, ma decisamente interessanti per neopatentati e neofiti in generale. Il reparto freni sfoggia un disco anteriore da 320 mm e un posteriore da 240 mm provenienti da casa Brembo. Non manca anche l’elettronica: schermo TFT da 5″, 2 mappature di centralina, ABS e Traction control. Insomma, una entry level di tutto rispetto che, conoscendo la marca, avrà sicuramente anche un prezzo più che accessibile ma…il brivido è decisamente solo nel nome.

    Kawasaki Z500: la naked con patente A2

    Tutta l’esperienza di Kawasaki nella naked per i neopatentati

    Se Suzuki punta sui biker di lungo corso, Kawasaki calca il territorio dei patentati A2 e presenta la Z500, la nuova naked dedicata ai primi passi. La linea, bellissima, è decisamente ispirata alla sorella maggiore, ma il propulsore è, com’è ovvio che sia, particolarmente ridimensionato: 2 cilindri fronte marcia che erogano 48 cv. Le notizie che arrivano comprendono anche la possibilità di scegliere fra la versione standard e la SE (Special Edition) caratterizzata da livree esclusive. Elettronica presente all’appello, neanche a dirlo, con schermo TFT, con possibilità di connessione allo smartphone tramite cavo con presa USB-C.

    Italjet Dragster 559

    Uno scooter che gioca a fare la moto

    Non solo moto a EICMA 2023, ovviamente, ma anche scooter. E l’Italjet Dragster 559 spicca decisamente su tutti e sarà davvero interessante vedere come verrà accettato dal mercato nel 2024. La linea non si può dire delicata, tutt’altro: uno scudo da scooter, dal disegno piuttosto audace, si innesta su un telaio a traliccio, in tubi in acciaio, che tutto fa pensare fuorché a un mezzo da passeggio per il traffico cittadino. La culla rossa del telaio accoglie un monocilindrico orizzontale da 550 cc, che arriva a erogare quasi 59 cavalli che, rapportati ai 180 kg di peso, sono più che sufficienti per una guida dinamica e divertente. Il modello per ora è solo questo ma per la fine del 2024 sarà disponibile anche per una versione per i patentati A2 da 48 cv di potenza.

    Opere prime: Bimota Tera

    Opera prima di Bimota nel segmento crossover

    Ultima sorpresa per questo 2024 che si preannuncia denso di novità è un’opera prima: la Bimota Tera, prima crossover del marchio famoso per i progetti futuristici come la Tesi, la moto con due forcelloni. Per la Tera la casa riminese si è tenuta su soluzioni meno estreme (quanto meno per la ciclistica), ma è tuttavia un prodotto di alto livello come in pochi sanno ancora fare. La moto è spinta da un quattro cilindri da 998 cc, sovralimentato, della H2 di casa Kawasaki (che possiede il 49,9% del marchio romagnolo). In numeri? Lasciano decisamente di stucco: 200 cv e 133,5 Nm di coppia. Un mostro. Comparto freni delegato a Brembo Stylema e piattaforma elettronica by Kawasaki. Insomma, tutto veramente ad altissimo profilo. Per ora la Tera è disponibile in due versioni: una dedicata all’asfalto (e certamente anche alla pista) e una più indirizzata verso l’off road.

    Credit foto:
    Sito ufficiale EICMA 2023

    Leonardo Anchesi
    Leonardo Anchesi

    Garfagnino DOC e Sardo di adozione, sono uno storico dell’arte (da qualche anno) e biker sin dalla più tenera giovinezza. Ho iniziato a collaborare con TrueRiders nel 2023 per mettermi in gioco nel campo della scrittura e ho voluto cominciare scrivendo di qualcosa che amo particolarmente: la moto e tutto ciò che le ruota attorno.

    adv


    Ultimi Articoli
    adv

    ©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
    Per la pubblicità su questo sito Fytur