Chiusura passi alpini 2025: ecco le date!

Chiusura passi alpini 2025: ecco le date!

Alessio Gabrielli  | 01 Ott 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
SH: 2044751303

Questi sono gli ultimi weekend per andare in moto in montagna. L’inverno arriva veloce: prima le piogge, poi il freddo, e infine la neve, rendono difficile percorrere le salite che abbiamo conquistato in estate. Per i riders che amano la montagna è giunto il tempo – ahimé! – di controllare le date di chiusura dei passi alpini programmate per il 2025.

Quando chiudono i passi alpini? La situazione e le date

La chiusura dei passi alpini, anche nel 2025, avviene progressivamente nei mesi di ottobre e novembre, in pieno autunno. Data l’imprevedibilità della stagione, si considera sempre la situazione meteo del periodo: alcune date potrebbero essere anticipate di una o due settimane se il maltempo fosse persistente. Il consiglio, prima di partire per il tuo viaggio in moto in montagna, è di controllare i portali ufficiali delle province o delle comunità montane o delle istituzioni locali, per avere gli aggiornamenti che ti servono per cui programmare il tuo viaggio. Tutte le date di chiusura previste sono in questa guida che comprende tutti i maggiori passi alpini.

Passo dello Stelvio: quando chiude 

Il Passo dello Stelvio chiude il 4 novembre 2025. Il weekend della festività di Tutti i Santi sarà l’ultimo periodo utile per percorrere il più alto valico automobilistico in Italia (e secondo in Europa). Per la riapertura bisognerà aspettare maggio 2026.

Passo Gavia: chiusura invernale

Non è stata ancora comunicata la data definitiva, segnaliamo comunque che il Passo Gavia abitualmente chiude nei giorni a cavallo della fine di ottobre e l’inizio di novembre. Per le informazioni aggiornate invitiamo a consultare il portale della mobilità valtellinese.

Passo della Forcola

Il Passo della Forcola, valico di 2315 metri di altitudine che collega l’Alta Valtellina con il cantone svizzero dei Grigioni, ha scadenze precise: chiude l’ultimo venerdì di novembre e apre il primo lunedì di giugno.

Passo Umbrail / S. Maria, la situazione

Il Passo Umbrail, (2.503 m s.l.m.) anche chiamato Giogo di Santa Maria o Umbrailpass, è il valico alpino carrozzabile più alto della Svizzera. La data di chiusura cade tutti gli anni nel mese di ottobre, e dura tutto l’inverno fino alla riapertura nel mese di maggio.

Passo della Novena

Il Passo della Novena è il secondo valico automobilistico più alto della Svizzera, è situato non lontano dall’Italia ma in territorio interamente svizzero. La sua chiusura è da ottobre a giugno.

Passo dello Spluga

Situato tra Lombardia e Svizzera, è un valico molto utilizzato dai frontalieri della Valchiavenna. Le date di chiusura e di riapertura dipendono anche dalle condizioni meteo e dalla neve presente sulla strada, comunque anche quest’anno il Passo dello Spluga verrà chiuso nel mese di novembre.

Passo Mortirolo, la situazione

Il Passo Mortirolo apre nel mese di maggio e resta aperto tutta l’estate.

Passo San Marco

Il Passo San Marco viene chiuso tutti gli anni tra ottobre e maggio: per avere certezza delle date di chiusura consigliamo di controllare il portale della viabilità della Valtellina.

Passo San Gottardo 

Sempre utile essere informati sul Passo del San Gottardo, perché è una delle alternative al tunnel autostradale omonimo in caso di code o lavori o chiusure temporanee. Tuttavia il valico non è sempre aperto, poiché chiude da Novembre a Maggio.

Valico del Moncenisio

Il Colle del Moncenisio, che mette in comunicazione l’Italia (val di Susa, Piemonte) con la Francia, ha la chiusura invernale prevista da novembre a maggio. Ciò non toglie che le date potrebbero variare a seconda delle condizioni meteo.

Altri passi alpini con chiusura invernale e apertura estiva

L’elenco prosegue con altri passi e valichi alpini con chiusura in autunno (ottobre/novembre) e apertura in primavera (maggio/giugno). Per sapere le date esatte, invitiamo a fare riferimento di volta in volta ai portali istituzionali locali.

  • Passo Crocedomini: chiuso da inizio autunno a fine primavera (consultare il sito web del comune di Bagolino)
  • Passo Flüela: chiuso da ottobre a giugno
  • Passo Oberalp: chiuso da novembre a maggio
  • Passo San Bernardino: chiuso da ottobre a maggio
  • Passo San Gottardo: chiuso da novembre a giugno
  • Passo del Vivione: chiuso da inizio autunno a fine maggio
  • Passo Rombo: la chiusura è prevista tra fine ottobre e inizio novembre
  • Passo Stalle: chiuso da ottobre/novembre fino a maggio/giugno, a seconda della situazione della neve
  • Passo Pennes: la chiusura invernale avviene a fine novembre.
  • Passo delle Erbe: la sua chiusura è a novembre.

I passi aperti tutto l’anno

Infine segnaliamo alcuni dei passi alpini che non hanno in programma chiusure al traffico stagionali:

  • Passo Aprica (Sondrio, 1.181 metri)
  • Passo Bernina (Grigioni, Svizzera, 2.330 metri)
  • Passo del Foscagno (Sondrio, 2.291 metri)
  • Passo del Forno (Grigioni, Svizzera, 2.149 metri)
  • Julierpass (Grigioni, Svizzera, 2.284 metri)
  • Passo Maloja / Malojapass (Grigioni, Svizzera, 1.815 metri)
  • Passo della Presolana (Bergamo, 1.297 metri)
  • Passo del Lucomagno (Svizzera, 1.914 metri) – Aperto tutto l’anno salvo condizioni meteorologiche avverse o per interventi di manutenzione del manto stradale

Per i riders “scalatori” non resta che aspettare le riaperture di maggio. In ogni caso ti auguriamo un inverno di ottimi viaggi e belle esperienze: non rinchiudere la moto in garage, ti regalerà grandi giornate anche nella stagione fredda!

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur