Ci sono dei momenti tra fine primavera e inizio autunno in cui l’asfalto dei passi alpini smette di ruggire e comincia a respirare. No rombi di motore, no tornanti fatti in piega, no frenate all’ultimo: in soldoni, le ciclette senza le moto, e il famigerato leg day.
Non è un incubo comunque, nulla per cui disperarsi, è giusto una parentesi (o meglio, un paio di parentesi) che in Trentino-Alto Adige son diventati appuntamenti fissi. I passi più belli delle Dolomiti vengono chiusi al traffico motorizzato in toto e dedicato in esclusiva alle biciclette. Ergo niente grattacapi o grattacaschi, no allarmismi: qua sotto ci trovi date, eventi, e qualche motivazioni per farci comunque un pensierino, pure solo per guardare. E in caso, TrueRider, potresti dover ricalcolare un attimo le ferie. Passi di montagna chiusi: and the winners are…
Cinque appuntamenti, cinque motivi per cui i motori stan fermi. Non è una punizione, ma cominciamo col primo:
Il Passo Pordoi per noi
Il Sellaronda Bike Day è uno degli eventi ciclistici più attesi delle Dolomiti. Sono due giorni l’anno in cui 4 passi storici vengono chiusi al traffico e riservati solo per chi pedala. Quali? Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo. Le chiusure sono sabato 7 giugno e sabato 13 settembre 2025 dalle 8.30 alle 16.
Qui invece c’è il Passo Falzarego
Il Dolomites Bike Day è un evento non competitivo dedicato ai ciclisti che vogliono godersi alcuni dei panorami più spettacolari delle Dolomiti senza traffico. Per l’occasione 3 passi storici vengono chiusi e riservati solo alle bici. Quali? Campolongo, Falzarego e Valparola. Appuntamento è per sabato 21 giugno 2025 con le strade chiuse dalle 8.30 alle 14.30. Percorso libero, senza obbligo di iscrizione, aperto pure a bici elettriche e tandem.
Passo Campolongo in tutto il suo splendore
La Maratona dles Dolomites (Maratona delle Dolomiti) è una delle granfondo più celebri d’Europa. Ogni anno richiama a migliaia da tutto il mondo per misurarsi con alcuni dei passi più ostici che offrono le Dolomiti. La Maratona delle Dolomiti 2025 si tiene domenica 6 luglio per cui sono chiusi sette passi alpini. Questi sono Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena, Giau, Falzarego e Valparola. Praticamente tutta l’Alta Badia diventa un grosso evento sportivo a cielo aperto.
L’evergreen, il Passo dello Stelvio.
Lo Stelvio Bike Day invece si prende il Passo dello Stelvio. L’everStelvio viene chiuso annualmente per essere affrontato con le vene che pompano, tra i più classici passi più iconici d’Europa. La strada che da Prato allo Stelvio sale fino ai 2.758 metri del passo si fa i suoi innumerevoli tornanti e panorami da foto. Quando? Sabato 30 agosto, dalle 8 alle 16. No iscrizione, si parte quando si vuole.
Il Passo della Mendola
Più raccolta rispetto agli altri eventi, la Giornata della bici al Passo della Mendola è comunque un’occasione speciale per godersi la montagna senza traffico. L’iniziativa fa parte del programma locale di promozione della mobilità dolce. Questo succede sabato 20 settembre e tutto il Passo della Mendola per tutto l’evento, e anche qui, accesso libero.
Il Passo di Giau
Ecco l’elenco completo dei passi di montagna chiusi al traffico negli eventi tra giugno e settembre:
Alcuni di questi passi puoi farli in un’oretta. Che importa se per innamorarsi basta un’ora? Che fretta c’era, benedetta primavera?
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Oggi con piacere vogliamo dedicare la nostra attenzione a un borgo che in questi ...
Le "Sette Sorelle" della Provincia Granda: chi sono? O meglio, cosa sono? Si tratta ...
Si sente spesso parlare di San Daniele o di Parma: sono località, certo, ma ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur