
La Ducati Scrambler del 2023 ha segnato il rinnovo generazionale di una vecchia guardia che andava avanti dal 2015. Frutto di una sistematica evoluzione, la moto della casa di Borgo Panigale è tornata con delle linee fresche, nuove e giovani, senza nulla togliere alle nuove prestazioni, con la Scrambler Icon.
Con una comunicazione incentrata verso i giovani ed i giovanissimi, ed anche con le nove colorazioni, è più fresh che mai grazie anche e soprattutto al motore Desmodue bicilindrico da 803cc, che da solo ha ridotto il preso di due chili e mezzo rispetto alla versione precedente.
![]()
Ducati Scrambler Icon 62 Yellow
La Scrambler Icon si esprime sin da subito col motore bicilindrico Desmodue da 803 cc, che con la distribuzione Desmodromica a 2 valvole per cilindro ed una compressione 11:1 rende tutto semplicemente entusiasmevole. La potenza è di 73 CV a 8250 giri/min, con la coppia di 65,2 Nm a 7000 giri. Il motore è raffreddato ad aria, tipico elemento distintivo Ducati. Piccola nota: è depotenziabile.
L’alimentazione elettronica ha un corpo farfallato da 50 mm che include il Ride-by-Wire. Passando ad altro, invece, l’impianto di scarico ha un monosilenziatore in acciaio inossidabile ed un sistema col catalizzatore e doppia sonda lambda. In cosa si traduce tutto questo? Perfetto standard Euro 5: le emissioni sono bassine (120 g/km) così come i consumi, di 5,2 l/100 km. A tal proposito, però: solo 13.5 l di serbatoio.
Continuiamo col resto: abbiamo 6 marce che col cambio preciso e la frizione multidisco in bagno d’olio, oltre ad asservimento e antisaltellamento, permette cambi che è un piacere. A livello di freni abbiamo un disco anteriore da 330 mm con pinze Brembo a 4 pistoncini, ed un disco posteriore da 245 mm. Entrambi con ABS Cornering.
![]()
Ducati Scrambler Icon 62 Yellow
Sospensioni, ci siamo anche qui: la Scrambler Icon ha una sospensione anteriore Kayaba a steli rovesciati da 41 mm ed una posteriore progressiva col monoammortizzatore regolabile. Entrambe portano ad avere una escursione da 150 mm, che è tutto dire.
Parlando d’altro, stabilità: interasse di 1.449 mm, inclinazione del cannotto di 24° e avancorsa di 108 mm. Non manca niente. Riguardo la manutenzione abbiamo un programma di interventi ogni 12.000 km (o un anno). Nota di riguardo: la Scrambler Icon viene con 24 mesi di km illimitati, un ottimo valore aggiunto.
L’intera comunicazione della Ducati Scrambler Icon del 2023 si basa sul suo essere fresh e giovanile. Tiene comunque l’eredità storica delle Scrambler Ducati, con linee pulite e moderne, ma comunque con nove livree diverse: la più iconica è, e rimane, la ’62 Yellow.
Oltre alla Yellow però ci sono le classiche Thrilling Black e Ducati Red, ma si aggiungono: Storm Green, Rio Celeste, Tangerine Orange, Jade Green, Sparkling Blue e Velvet Red. La personalizzazione va pure sulla scelta dei colori del serbatoio, parafanghi e tag sui cerchi.
![]()
Ducati Scrambler Icon Rio Celeste
Per vederle tutte in dettaglio, vi rimandiamo al sito QUI. Detto questo, continuiamo pure. Il telaio traliccio in tubi d’acciaio tiene il tutto abbastanza leggero, e difatti abbiamo un peso a secco di 170 kg che sale a 185 in marcia.
Comunque, la Scrambler Ircon dà varie possibilità per modificare l’altezza della sella che varia da 795 mm fino a 810 con l’accessorio della sella alta, o scende fino a 780 mm con quella bassa. La sella è più piatta, rendendola comoda per ogni TrueRider, sia pilota che passeggero.
![]()
Ducati Scrambler Icon in tutte le loro colorazioni
Ruote. 18″ all’anteriore e 17″ al posteriore, che si denudano in una lega leggera che tiene a braccetto le gomme Pirelli MT 60 RS che van bene per tutto. A livello di strumentazione invece abbiamo un cruscotto TFT a colori da 4,3″ e luci full LED, che includono gli indicatori di direzione e il Daytime Running Light. Oltre a TFT e LED c’è comunque il Ducati Multimedia System ed il Ducati Quick Shift. C’è tutto, no?

Benelli Leoncino 500
Con un prezzo che parte da 10.690€, contando le tantissime opzioni, ce n’è per tutti i gusti, al prezzo di guidare un’icona. C’è comunque depotenziata per chi ha la patente A2 ad un prezzo di 9.690€. I sei kit colori costano hanno un prezzo extra di 292,80€ montaggio escluso.
Per eventuali variazioni di prezzo e specifiche, vi consigliamo di controllare la pagina ufficiale dedicata e, eventualmente, il sito ufficiale. Crediti foto: scramblerducati.com; italy.benelli.com. Tutti i diritti riservati.

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Al confine tra Italia e Austria vi è un passo che, con i suoi 2474 metri ...
Alzi la mano chi ha nostalgia dell'estate. Molti risponderebbero che preferirebbero ...
Tra le colline della Basilicata, nella provincia di Potenza, si trova un comune ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur