Honda Africa Twin è da tempo una delle moto più apprezzate dagli appassionati di avventura e off-road. La sua combinazione di potenza, affidabilità e versatilità ha reso questa moto un’icona nel mondo delle moto da turismo e avventura. Nel 2023, Honda ha presentato la nuova Africa Twin 1100, che offre una serie di miglioramenti e caratteristiche di fascia alta. In questo articolo, esamineremo da vicino la scheda tecnica della Honda Africa Twin 1100 anno 2023, esplorando le sue specifiche tecniche e le sue prestazioni eccezionali.
La nuova Africa Twin 1100 è equipaggiata con un potente motore bicilindrico parallelo raffreddato a liquido con una cilindrata di 1.084 cc. Il motore presenta un manovellismo a 270° e una distribuzione Unicam a 4 valvole per cilindro, garantendo prestazioni elevate e una risposta rapida dell’acceleratore. La potenza massima è di 102 CV (75 kW) a 7.500 giri/min, mentre la coppia massima raggiunge i 105 Nm a 6.250 giri/min. Nonostante la sua potenza, il motore rimane rispettoso delle norme di emissione Euro5 e produce una rumorosità di soli 73 dB.
La Honda Africa Twin 1100 utilizza un sistema di iniezione elettronica PGM-FI di Honda per l’alimentazione del motore. Questo sistema garantisce una migliore efficienza del carburante e una risposta più precisa dell’acceleratore. La capacità del serbatoio carburante è di 18,8 litri nella versione standard, mentre la versione Adventure Sports dispone di un serbatoio da 24,8 litri. Le emissioni di CO2 sono ridotte, con valori di 112 g/km per la versione standard e 110 g/km per la versione DCT. I consumi sono altrettanto efficienti, con una media di 4,9 L/100 km (20,4 km/L) per la versione cambio manuale e 4,8 L/100 km (20,8 km/L) per la versione DCT.
La trasmissione della Africa Twin 1100 offre due opzioni: un cambio manuale a 6 rapporti sempre in presa e una versione DCT (sequenziale a doppia frizione) a 6 rapporti con funzione G per off-road. Entrambe le opzioni di trasmissione offrono prestazioni fluide e cambiate rapide per adattarsi a diverse situazioni di guida.
La struttura della moto è caratterizzata da un telaio semi-doppia culla in acciaio con un telaietto reggisella in alluminio imbullonato. Questo design garantisce una maggiore rigidità e stabilità durante la guida. Le dimensioni della moto sono di 2.330 x 960 x 1.395 mm nella versione standard e 2.330 x 960 x 1.490 mm nella versione Adventure Sports. L’altezza da terra è di 250 mm, consentendo di affrontare terreni difficili senza problemi. Il peso della moto con il pieno di benzina è di 229 kg per la versione standard e 240 kg per la versione DCT.
La Honda Africa Twin 1100 è dotata di sospensioni robuste e performanti. Nella versione standard, presenta una forcella rovesciata a perno avanzato Showa a cartuccia con steli da 45 mm, regolabile in precarico, escursione e compressione, con una corsa di 230 mm. La moto è equipaggiata anche con un monoammortizzatore pluriregolabile con leveraggio Pro-Link e un’escursione ruota di 220 mm. Nella versione Adventure Sports, le sospensioni sono a controllo elettronico Showa EERA, regolate su 4 assetti di base: SOFT, MID, HARD e OFF-ROAD. Le ruote sono rispettivamente da 21″ M/C x 2.15 all’anteriore e da 18″ M/C x 4.00 al posteriore, entrambe a raggi con cerchi in alluminio. I pneumatici sono di alta qualità, con opzioni come i Bridgestone Battlax Adventurecross Tourer AX41T e i Metzeler Karoo Street.
L’impianto frenante della Africa Twin 1100 è dotato di un sistema ABS cornering a 2 modalità con funzione anti sollevamento ruota posteriore. All’anteriore, troviamo dischi flottanti a margherita da 310 mm con pinze radiali Nissin a 4 pistoncini, mentre al posteriore c’è un disco a margherita da 256 mm con pinza a 1 pistoncino. La moto è inoltre dotata di un sistema di controllo di trazione HSTC a 7 livelli e di un controllo dell’impennata a 3 livelli. Il cruscotto è un display touchscreen TFT a colori da 6,5″ con uno schermo LCD addizionale, che fornisce informazioni chiare e precise durante la guida.
La Honda Africa Twin 1100 del 2023 è offerta in una selezione di colori accattivanti. Per la versione standard, i colori disponibili includono Rosso Grand Prix, Nero opaco metallizzato e Tricolour metallizzato (blu, bianco e rosso) con cerchi neri. Per la versione Adventure Sports, i colori offerti sono Grigio opaco metallizzato con cerchi neri e Tricolour (bianco perla, blu e rosso) con cerchi oro.
La Honda Africa Twin 1100 offre diverse opzioni di configurazione, ognuna con il proprio prezzo. Di seguito sono elencati i prezzi (f.c.) per le varie versioni:
Le versioni equipaggiate con il cambio DCT hanno un costo aggiuntivo di 1000 euro rispetto alle versioni con cambio manuale.
Credits delle immagini: honda.com Tutti i diritti riservati
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
. . . La nostra fantastica moto, una buona dosa di curve e il borgo dei camosci: ...
. . . Un altopiano "di famiglia", nel vero senso della parola: è il Pian dei ...
Se ami la montagna, l'arte e i paesaggi mozzafiato, allora amerai uno dei borghi ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur