In viaggio su due ruote? Meglio affidarsi ad alberghi rider friendly: ecco come riconoscere i migliori hotel per motociclisti!
La scelta del percorso è certo la parte più importante e divertente di ogni viaggio su due ruote ma, nel caso di itinerari a tappe, spesso strade tutte curve e paesaggi meravigliosi non bastano alla buona riuscita della propria vacanza o del weekend in moto tanto atteso. Cruciale è infatti anche la scelta della struttura ricettiva in cui pernottare.
Per gli amanti della comodità la soluzione ottimale è l’albergo, ma la domanda d’obbligo diventa: sono tutti uguali o esistono forse “hotel per motociclisti”?
Indubbiamente, e vi sarà capitato osservarlo anche semplicemente dando un occhio alle insegne di alcuni dei luoghi più frequentati dai mototuristi, alcune strutture sembrano avere a cuore, più di altre, le due ruote e, per questa ragione, operano accorgimenti tali da rendersi bikers friendly.
Avendo la possibilità di scegliere, perché allora non optare proprio per un hotel con servizi dedicati ai motociclisti? Ecco come riconoscere quello che fa proprio al caso vostro!
Vicinanza ai luoghi d’interesse, rapporto qualità-prezzo, colazione e altri pasti inclusi o meno, pulizia, eventuali feedback di altri ospiti: sono molti i parametri che, alla vigilia di una vacanza condizionano la scelta dell’albergo (o agriturismo o Bed and Breakfast) perché, si sa, una soluzione non all’altezza delle proprie aspettative può rendere negativa l’intera esperienza. Inutile a dirsi che tutti questi parametri valgono anche per un motociclista, ma chi viaggia su due ruote ha spesso esigenze particolari e deve quindi prestare un’attenzione ancora maggiore.
Innanzitutto, l’insegna “Welcome Bikers” conta davvero qualcosa? In realtà, non è detto che a un’insegna o un banner sul sito corrisponda davvero un hotel per motociclisti con tutti i comfort del caso ma, indubbiamente, si tratta di un bel biglietto da visita. Significa infatti che quella struttura riconosce nei motociclisti una categoria di ospiti, se non preferenziale, quantomeno ben accetta e ciò significa evitare la poco piacevole sensazione di non essere del tutto graditi che, purtroppo, ogni tanto capita di sperimentare quando ci si presenta alla reception con casco e tuta.
Alcuni segnali vi aiutano a capire che l’albergo è passato dalla teoria alla pratica. Uno su tutti è il parcheggio garantito nelle vicinanze dell’hotel, meglio ancora se gratuito e meglio ancora se in un garage che vi permetta di far riposare la vostra bella al coperto e al riparo da ogni genere di rischio! C’è però chi fa ancora di meglio, predisponendo all’arrivo o in camera dei veri e propri “gadget” e benefit tagliati su misura per i viaggiatori su due ruote, come mappe stradali del luogo, indicazioni sul meteo, suggerimenti sui motoitinerari più belli della zona o panni per la pulizia del casco. Da non sottovalutare neppure i servizi per l’asciugatura e la pulizia del proprio equipaggiamento o la possibilità di praticare piccoli interventi di manutenzione: alcuni alberghi, decisamente per motociclisti, prevedono addirittura la disponibilità di lubrificanti per catena o olio per i freni.
La soluzione più fortunata, ma difficile da prevedere con anticipo, è quella di un proprietario o di uno staff autenticamente appassionato e che sappia suggerirvi trucchi da veri esperti del luogo. Molto gradita e prevista dalle strutture ricettive più attente è anche la predisposizione di soluzioni alternative (visite in città, etc) in caso di condizioni meteorologiche avverse.
Importante poi precisare che, spesso, tutti questi benefit e servizi fanno parte di veri e propri pacchetti rider friendly, il cui punto di forza sono sconti e offerte per i motociclisti. Naturalmente, soprattutto per chi ha intenzione di pernottare per più giorni nello stesso albergo, verificare la presenza di tariffe dedicate è d’obbligo! Alcuni hotel potrebbero però sorprendervi in positivo con altri tipi di convenzioni, ad esempio agevolazioni presso officine di fiducia nel malaugurato caso abbiate problemi proprio durante il viaggio o uso piscina o sauna gratuito per rilassarsi dopo curve e tornanti. E chissà che proprio durante la sauna non possiate conoscere altri bikers con cui condividere esperienze o, l’indomani, addirittura il piacere della guida!
Insomma, guidare la vostra moto dovrebbe essere l’unica emozione indimenticabile del vostro viaggio, ma per godersi l’avventura al meglio una struttura che vi “coccoli” non guasta affatto! Guide, siti internet e piattaforme social offrono tutte le occasioni per documentarsi al meglio sull’albergo ed essere sicuri di scegliere un hotel per motociclisti veri! Perché allora non investire 5 minuti in più nella scelta e approfittarne?
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
É un lembo di terra lungo e sottile, quello che si estende da Klaipėda, Lituania, ...
La Suzuki V-Strom 650 explorer è l'ultima aggiunta alla rinomata gamma V-Strom del ...
C'era trepidante attesa tra i motociclisti, e finalmente l'arrivo di giugno - che ...
Le ruote svolgono un ruolo fondamentale nella performance e nella sicurezza di una ...