Kawasaki ha aperto ufficialmente le porte all’elettrico con le nuove Ninja e-1 e Z e-1, andando a collocare questi due nuovi modelli nel segmento 125cc. La Casa assicura un feeling tipico delle moto Kawasaki, ma riusciranno i due modelli a emissioni zero a conquistare il cuore dei motociclisti? E, soprattutto, la Ninja e-1 sarà bella come la “mamma” a benzina?
La Ninja elettrica è alimentata da motore elettrico brushless compatto da 5kw a commutazione elettronica (con un massimo utile di 9Kw). Offre una forte accelerazione in partenza e risposta a bassi regimi, con livelli di potenza selezionabili dal pilota. Ad aumentare la facilità d’uso, vi sono due funzioni esclusive EV: l’e-boost e la modalità walk. Di cosa si tratta? L’e-boost permette ai motociclisti di avere una maggiore potenza per circa 15 secondi, con aumento di accelerazione e velocità massima che passa da 64 a 75 km/h in modalità eco e da 88 a 99 km7h in modalità strada. La modalità walk, invece, consente di spostare la moto a passo d’uomo sia in avanti che in retromarcia e può risultare utile soprattutto per i parcheggi stretti.
La Ninja e-1 è dotata di due batterie rimovibili agli ioni di litio e collegate in parallelo, che permetto un utilizzo più efficiente della ricarica. Questa configurazione, infatti, consente multiple opzioni di ricarica: fuori bordo, collegando la batteria ad un caricatore alimentato da una presa di corrente domestica, oppure rimuovendole. Il tempo di ricarica per ogni batteria è di circa 3,7 ore per una carica completa, 1,6 ore per una carica parziale (calcolando dal 20% all’85%). In più, grazie al sistema rigenerativo, quando il pilota lascia l’acceleratore, l’energia della decelerazione viene riciclata nella batteria contribuendo a una maggiore autonomia.
Il colore scelto è un mix di Metallic Bright Silver e Metallic Matte Lime Green, combinazione che sarà la livrea caratteristica di tutti i modelli Kawasaki EV.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il telaio della Ninja elettrica e-1 è derivato dalla sua versione a benzina Ninja 400 ed offre la caratteristica maneggevolezza della Kawasaki. È un telaio a traliccio dal design simile alla Ninja H2 e contribuisce in modo significativo al peso ridotto della moto, di soli 140kg. È assente la frizione: il piota deve solo girare l’acceleratore, andando a rendere la guida estremamente semplice e adatta anche ai meno esperti. Andiamo a vedere nel dettaglio la scheda tecnica
Le foto contenute nell’articolo provengono dal sito www.kawasaki.it. Tutti i diritti riservati
Oggi con piacere vogliamo dedicare la nostra attenzione a un borgo che in questi ...
Le "Sette Sorelle" della Provincia Granda: chi sono? O meglio, cosa sono? Si tratta ...
Ci sono dei momenti tra fine primavera e inizio autunno in cui l'asfalto dei passi ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur