L'estate dei motociclisti si chiude col botto: dal 18 al 21 settembre a Lignano Sabbiadoro c'è la Italian Bike Week 2025

L’estate dei motociclisti si chiude col botto: dal 18 al 21 settembre a Lignano Sabbiadoro c’è la Italian Bike Week 2025

Stefano Maria Meconi  | 12 Lug 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Chi dice che l’estate finisce ad agosto? Il sole a settembre è ancora alto, le temperature sono più basse e dunque ideali per godersi qualche scorribanda motociclistica, e dare così all’ennesima  stagione su due ruote la sua degna conclusione. L’appuntamento giusto è a Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine, dove dal 18 al 21 settembre ritorna l’appuntamento con la Italian Bike Week 2025, l’evento “parallelo” alla storica Biker Fest International (che nel 2026 celebrerà la sua 40esima edizione) e che chiude in bellezza l’estate motociclistica con una formula che unisce motori, adrenalina e passione, nella splendida cornice di una delle località più amate dell’Adriatico.

Italian Bike Week 2025, una quarta edizione col botto

Nata nel 2022 come costola “fuoristradistica” della celebre Biker Fest International e giunta alla sua quarta edizione, nel corso di un pur breve periodo di tempo la Italian Bike Week di Lignano Sabbiadoro ha fatto registrare una crescita costante, affermandosi come il principale evento turistico legato al mondo off road in Italia, con decine di migliaia di motociclisti in arrivo da tutta Europa. Pur se il format è chiaramente ereditato da quello, vincente, della BFI, la sfumatura “dirt” si fa sentire soprattutto con riguardo ai Demo Ride: gli appassionati hanno l’opportunità di provare gratuitamente su un circuito sterrato dedicato tutte le novità specialistiche delle principali Case motociclistiche, che proprio in questo periodo presentano i nuovi modelli Enduro e Cross. I brand a due ruote saranno inoltre presenti con i loro stand anche nell’area dello Stadio Teghil, punto di partenza per i test ride dei modelli Adventure, Scrambler oltre a tourer e stradali.

Fulcro dell’azione sarà la Off Road Arena, una gigantesca area sterrata di oltre 155.000 metri quadrati che ospiterà – oltre al già citato percorso riservato alle prove Demo – diversi tracciati dedicati alle varie attività. Sul principale (7 km che riprendono il percorso della prova speciale della mitica 12 Ore Enduro di Lignano) prenderanno vita gli Enduro Days, la due giorni di prove libere organizzata dall’MC Sabbiadoro per amatori e piloti esperti.

Ma la Italian Bike Week non è solo off-road. Tra tour, musica, show e tanti “eventi nell’evento” tornano ovviamente anche il Custom Bike Show (appuntamento imperdibile per gli amanti delle special e valido come tappa ufficiale dell’IMC – Italian Motorcycle Championship), la maxi parata motociclistica Saturday light Parade e la US Car on the Beach, il raduno di fine estate dedicato alle auto americane. Il festival ospiterà anche il Free Chapter Italian Event 2025, il meeting ufficiale del Free Chapter HOG a cui parteciperanno quasi 700 harleysti.

Biker Fest International, nel 2026 la 40° edizione

Non solo l’evento di settembre: in occasione del “lancio stampa” dell’Italian Bike Week, l’organizzazione dell’evento di Lignano Sabbiadoro ha annunciato anche le date della Biker Fest International 2026, un appuntamento imperdibile perché si tratta della 40esima edizione del più grande raduno motociclistico d’Italia e, per estensione, anche d’Europa. Le date scelte per il prossimo anno sono quelle del 14, 15, 16 e 17 maggio 2026. L’obiettivo è quello di confermare e superare gli ingressi degli scorsi anni, che si sono attestati intorno alle 240mila presenze nei quattro giorni: un appuntamento a cui nessun motociclista rinuncia.

Stefano Maria Meconi
Stefano Maria Meconi

Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur