BMW ha appena annunciato la data di presentazione ufficiale della tanto attesa nuova R 1300 GS, che verrà svelata al pubblico il 28 settembre 2023. Tuttavia, sono già emerse le prime foto della moto senza alcun tipo di camuffamento, probabilmente nella sua versione definitiva.
Uno dei cambiamenti più evidenti è il grande restyling estetico che la moto ha subito. Ora presenta linee più sinuose e moderne, mantenendo comunque il carattere distintivo delle GS, con il suo lungo “becco” anteriore. Anche il faro è modificato, con un grande elemento centrale a LED, mentre i paramani ora includono gli indicatori di direzione.
Si prevede che il frontale ospiterà un radar ad onde millimetriche, consentendo alla BMW R 1300 GS di avere sistemi di sicurezza all’avanguardia, come il cruise control adattivo. Al posteriore si trova un secondo radar tra la targa e il codino, dotato di un LED integrato nello specchio retrovisore per avvisare il pilota di un veicolo in avvicinamento nell’angolo cieco.
Le foto mostrano una versione con cerchi a razze e terminale di scarico singolo, ma foto spia precedenti hanno anche rivelato una variante con cerchi a raggi e terminale doppio. Questo suggerisce che la nuova R 1300 GS potrebbe essere presentata in due versioni: una “standard” e una “Adventure“. Gli appassionati di moto non vedono l’ora di scoprire tutti i dettagli e le caratteristiche di questa attesa moto, che promette di offrire un’esperienza di guida entusiasmante sia su strada che fuoristrada.
Dal punto di vista tecnico, la nuova BMW R 1300 GS presenta numerosi aggiornamenti, a cominciare dal motore. Il grande motore “boxer” ha aumentato la cilindrata, principalmente grazie all’aumento dell’alesaggio, mantenendo invariata la corsa. Inoltre, sarà dotato di carter semi-secco. Alla fine di maggio, l’autorità svizzera per le omologazioni ha pubblicato i dati chiave più importanti per il nuovo motore boxer, che indicano una cilindrata di 1.300 cc, una potenza massima di 145,5 CV a 7.750 giri/min e una coppia massima di 149 Nm a 6.500 giri/min. (per confronto, sulla R 1250 GS i valori sono rispettivamente di 136 CV a 7.750 giri/min e 143 Nm a 6.250 giri/min). Altri dettagli provenienti dalla Svizzera riguardano le dimensioni degli pneumatici, con 120/70-19 all’anteriore e 170/60-17 al posteriore, nonché un passo leggermente più lungo di soli 4 millimetri rispetto alla RS 1250 GS (da 1.514 mm a 1.518 mm).
Per quanto riguarda la parte ciclistica, non sembrano esserci grandi novità, con le sospensioni che fanno affidamento sulla “classica” combinazione Telelever/Paralever. Tuttavia, sembra che le foto mostrino sovrastrutture di dimensioni più compatte, il che potrebbe suggerire una diminuzione del peso complessivo della moto. Non ci resta che attendere il 28 settembre per scoprire altro, ma soprattutto il prezzo.
Vuoi vivere un’estate da vero motociclista? Ecco i 10 prodotti indispensabili che TrueRiders ha pensato per te
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
. . . Un altopiano "di famiglia", nel vero senso della parola: è il Pian dei ...
Se ami la montagna, l'arte e i paesaggi mozzafiato, allora amerai uno dei borghi ...
. . . Un campanile, croce e delizia dei piccoli borghi italiani. Per molti ancora ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur