Con l’arrivo dell’estate, il mercato di moto e scooter usati esplode: tanti italiani sono alla ricerca di un mezzo affidabile per gite nella bella stagione, ma non tutti vogliono o possono comprare un veicolo nuovo. In questi casi è fondamentale gestire correttamente il passaggio di proprietà, una procedura legale che richiede attenzione e precisione.
Il passaggio di proprietà serve a trasferire ufficialmente la titolarità del veicolo dal venditore all’acquirente, e deve essere registrato entro sessanta giorni dall’autenticazione della firma dell’atto di vendita, pena il rischio di sanzioni fino a diverse centinaia di euro e la possibilità di dover affrontare complicazioni se emergono multe o responsabilità. Per il trasferimento è necessario avere a disposizione la carta di circolazione e il certificato di proprietà (cartaceo o digitale), oppure il Documento Unico. Se questi documenti sono smarriti o distrutti, basta presentare una denuncia alle autorità competenti, in alternativa alla dichiarazione sostitutiva. Serve inoltre una fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale sia del venditore sia dell’acquirente. L’atto di vendita, con firma autenticata del venditore, può essere redatto in Comune, presso un’agenzia di pratiche o tramite sportello ufficiale ACI/PRA. È obbligatorio compilare anche il modulo TT2119 disponibile sul Portale dell’Automobilista o presso gli sportelli della Motorizzazione o dell’ACI. Il costo complessivo per chi decide di gestire la procedura in autonomia (tramite Sportello Telematico dell’Automobilista presso PRA o Motorizzazione) oscilla attorno ai 100 euro. In dettaglio, si tratta di imposte per istanza unificata, rilascio del Documento Unico e autentica dell’atto di vendita per un totale di circa 64 euro, a cui si aggiungono gli emolumenti ACI di 27 euro e i diritti di Motorizzazione di circa 10,20 euro. È importante notare che per moto e scooter non è prevista l’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT), risparmiando un importo significativo rispetto all’auto. Solo nel caso di veicoli con oltre trent’anni di età si applica una tassa fissa di 25,82 euro.
Chi invece preferisce delegare l’intera operazione a un’agenzia di pratiche noterà una spesa complessiva che può variare tra i 160 e i 220 euro, a seconda della città, del tipo di servizio offerto e della rapidità richiesta. Altri portali segnalano costi lievemente più elevati per moto di cilindrata medio‑alta, che in alcune province possono raggiungere i 150‑200 euro consulenza inclusa, e per cilindrate molto elevate si possono superare i 300 euro, se l’IPT è applicabile per legge locale. Per quanto riguarda i tempi, se ci si reca direttamente agli uffici ACI o motorizzazione civile, la presentazione della documentazione e dei pagamenti può richiedere un paio d’ore, e in molti casi l’aggiornamento dei dati al PRA e l’emissione del Documento Unico avviene nella stessa giornata. Le agenzie di pratiche auto, invece, spesso completano la procedura entro uno o due giorni lavorativi. Una volta che la firma del venditore è autenticata, è fondamentale procedere il prima possibile alla registrazione perché finché il passaggio non è formalizzato il veicolo resta legalmente intestato al venditore, con potenziali rischi legali anche in caso di pagamento tracciato tramite bonifico. Dopo la registrazione i documenti aggiornati vengono rilasciati rapidamente, di norma entro pochi giorni lavorativi. Infine, non bisogna dimenticare che dopo aver completato il passaggio di proprietà l’acquirente deve aggiornare la polizza assicurativa. La nuova intestazione del veicolo va comunicata alla compagnia, e spesso è necessario stipulare una nuova assicurazione, oppure cedere la polizza esistente, pena il divieto di circolazione legale. In conclusione, il passaggio di proprietà moto nel 2025 è un procedimento ben definito, con costi relativamente contenuti, generalmente tra 100 e 220 euro, tempi più rapidi se si utilizzano agenzie, ma risparmi in caso di gestione autonoma. È però una tappa imprescindibile dal punto di vista legale: farlo nei tempi previsti è essenziale per evitare sanzioni e garantire che il veicolo sia intestato correttamente al nuovo proprietario, pronto per affrontare le strade estive in sicurezza.
Siete alla ricerca di un itinerario mistico su due ruote? Allora gli eremi della ...
La Strada delle 52 Gallerie è un itinerario sul Monte Pasubio, un'esperienza sulle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur