Scegliere i pneumatici moto è molto più complicato di quello che tu possa immaginare. E già qui, potresti iniziare a spaventarti e iniziare a pensare di non voler più cambiare gomme. Ma niente panico: TrueRiders ha deciso di realizzare per te questa guida dedicata alle gomme. Un piccolo vademecum che risponderà sostanzialmente a tre domande:
- Quali sono regolamenti e leggi che regolano la scelta delle gomme da moto?
- Quali pneumatici moto devi utilizzare durante l’inverno?
- Come scegliere e acquistare le gomme che fanno al caso tuo?
Insomma, un articolo che ti tornerà utile e che potrai salvare nei tuoi preferiti, per consultarlo ogni volta che avrai un dubbio.
Indice dei contenuti
Cosa dice il Codice della Strada sulle gomme da moto?
Rispetto alle automobili, i pneumatici moto non hanno obblighi riguardanti i mesi invernali. Il Codice della Strada (d.lgs. 285/92) prevede infatti l’obbligo di catene o di pneumatici invernali escluda i ciclomotori a due ruote e i motocicli.
Allo stesso tempo, però, le moto possono essere dotate di gomme invernali a seconda che il motociclista lo ritenga utile. Si tratta, come vedremo fra poco, delle gomme M+S (Mud and Snow) o delle MST. Queste possono anche “limitare” le performance di velocità della moto, perché hanno un codice di velocità più basso del libretto di circolazione. Non è però necessario segnalarlo o richiedere la modifica del libretto perché sono pneumatici utilizzati solo provvisoriamente.
In alcuni casi non si può guidare la moto con neve o ghiaccio. Ecco perché, anche se utili, la Polizia Stradale può impedire la circolazioni alle moto se il tempo non è favorevole.
Come sono fatti i pneumatici moto invernali?
I pneumatici invernali da moto sono generalmente caratterizzati dalla scritta M+S, ovvero mud e snow (fango e neve). Le caratteristiche principali che devono di queste gomme sono le seguenti:
- Delle tasche, o fessure in una delle parti del battistrada con una larghezza di 5mm (mezzo centimetro)
- Dei solchi trasversali larghi almeno 1/16 di pollice
- Delle scalanature tra 35 e 90°, contrarie alla direzione di marcia
- Un vuoto pari ad almeno il 25% della superficie di contatto
A parte questo, mescola e altre caratteristiche possono essere scelte dal produttore. Non sono dunque gomme invernali in tutto o per tutto, ma sono progettate per reagire meglio se la strada è bagnata o scivolosa
Quali sono le gomme moto migliori in vendita?
Il mercato dei pneumatici moto invernali si divide sostanzialmente tra Anlas, Pirelli e Metzeler, che hanno realizzato ciascuna delle tre case prodotti adatti alle esigenze dei motociclisti. Le Anlas Wintergrip Plus sono studiate per essere utilizzate senza difficoltà in inverno, grazie a polimeri speciali e una forma estremamente innovativa che aumenta il grip sull’asfalto bagnato.
Metzeler produce pneumatici per off-road (enduro) con caratteristiche M+S, grazie a tasselli e capacità di trazione particolarmente ampi, come le MCE 6 Days Extreme. Infine Pirelli, che propone i suoi Scorpion, punta sia sulle competizioni di enduro che su modelli dedicati alla strada, con tassellatura e suddivisione diversa a seconda delle necessità.