Tra le colline del Piemonte c'è il borgo della sostenibilità che ha dato i natali a uno dei pittori più famosi del Novecento

Tra le colline del Piemonte c’è il borgo della sostenibilità che ha dato i natali a uno dei pittori più famosi del Novecento

Visitare in moto Volpedo significa immergersi in uno dei borghi più belli del Piemonte tutto da scoprire.
Alessandro Cipolla  | 30 Lug 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
2020449857

Quando si parla di Volpedo sono subito due le immagini che vengono in mente. La prima è quella del celebre pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo, l’autore dell’iconico quadro Il Quarto Stato. La seconda è quella relativa alle omonime pesche, famose in tutta Italia. In pochi sanno però che stiamo parlando di uno dei borghi più belli dell’intero Piemonte, campione anche per quanto riguarda la sostenibilità. Ci troviamo per la precisione nella zona di Tortona, una splendida città adagiata tra le colline dell’alessandrino tra le propaggini dell’Appennino Ligure e l’Oltrepò Pavese.
Questo luogo è l’ideale anche per una gita in moto, soprattutto per chi ama curve morbide, strade panoramiche e borghi fuori dalle rotte turistiche di massa. In più Volpedo è uno splendido borgo da visitare, con diversi siti di interesse storico e culturale, il tutto godendo dell’ottima cucina e dei rinomati vini locali. Soprattutto stiamo parlando di un borgo ideale per chi ama trascorrere una giornata in relax, circondato dalla natura e lontano dalle frenesie della città.

Perché visitare Volpedo

2020449803

Per molto tempo Volpedo è stato uno dei tanti piccoli comuni del Piemonte – conta poco più di mille abitanti – dediti soprattutto all’agricoltura. A differenza di molti altri borghi non può contare su un centro storico ordinato, nonostante la sua fondazione risalga al pieno del Medioevo. Al tempo stesso è stato inserito nel club dei Borghi più belli d’Italia, ottenendo da anni anche il riconoscimento della Spiga Verde, un premio assegnato ai Comuni rurali più sostenibili d’Italia. Il paesaggio che circonda Volpedo del resto è meraviglioso: un misto di pianura coltivata e colline ricoperte di vigneti, frutteti e boschi, perfetto per chi ama fermarsi per scattare qualche foto o semplicemente respirare aria pulita.
Non mancano però anche siti e monumenti da visitare. La casa studio di Pellizza da Volpedo oggi è un museo che conserva bozzetti, oggetti personali e l’ambiente originale dove l’artista ha dipinto la sua opera più celebre, Il Quarto Stato. Restando in tema, poi c’è la piazza del Quarto Stato, proprio quella dove il pittore ha ambientato la famosa scena, con murales e pannelli che ricostruiscono la storia del dipinto. Infine c’è il centro storico medievale, ben conservato con la pieve romanica e la torre campanaria che in estate diventa lo scenario di feste e sagre.

Un borgo da raggiungere in moto

2018608748

Le strade che salgono verso Volpedo da Tortona o da Voghera sono scorrevoli – raramente trafficate -, con curve dolci e paesaggi aperti. L’ideale sia per motociclisti esperti sia per chi vuole godersi una guida rilassata. Dal paese si può facilmente raggiungere Sarezzano, Monleale e San Sebastiano Curone, oppure spingersi verso la Val Curone e i colli tortonesi. Tutti questi luoghi offrono stradine da esplorare in moto, scorci autentici e piccoli locali tipici dove fare una sosta gastronomica.
In tutta la zona infatti non mancano ottimi ristoranti e agriturismi per una pausa tra una curva e l’altra, con la possibilità anche di esplorare i dintorni tra Piemonte e Lombardia. Insomma natura, arte e buon cibo, il mix perfetto per passare degli splendidi momenti in moto lungo percorsi solitamente poco trafficati e lontani dagli itinerari più gettonati della zona.

Alessandro Cipolla
Alessandro Cipolla
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur