A caccia di tartufi con uno dei motoraduni più storici delle Marche!

A caccia di tartufi con uno dei motoraduni più storici delle Marche!

Un weekend di ottobre davvero entusiasmante con un bellissimo raduno che promette di non deludere
Alessio Gabrielli  | 13 Ott 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
1828204427

L’autunno accende la valle del Metauro di tonalità calde, e nell’aria si mescola un profumo che chiunque ami la strada e la buona tavola riconoscerebbe subito. È quello del tartufo bianco pregiato, il tesoro che da decenni richiama migliaia di motociclisti a Sant’Angelo in Vado, cuore delle Marche più autentiche. Qui, tra le colline che si tingono d’oro e i borghi che conservano l’anima medievale, torna il Motoraduno Internazionale del Tartufo, giunto alla sua 47ª edizione e organizzato con passione dal Motoclub T. Benelli.

Una tradizione che profuma di motori e di terra

1327956728

Sant’Angelo in Vado non è solo una tappa, ma un punto d’incontro tra mondi che condividono la stessa filosofia: quella della scoperta, del viaggio lento e della convivialità. Da quasi mezzo secolo il paese accoglie centauri provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa, pronti a vivere un weekend dove il motore e il tartufo diventano simboli di appartenenza e di libertà.

Il centro storico, con le sue vie caratteristiche e i palazzi antichi, si anima di colori, suoni e profumi. Le moto sfilano come opere d’arte, mentre i produttori locali espongono le loro eccellenze gastronomiche: salumi, formaggi e soprattutto il re della tavola, il tartufo bianco di Sant’Angelo in Vado. È un evento che va oltre la semplice passione per le due ruote, trasformandosi in una celebrazione dell’identità di un intero territorio.

Il programma del 47° Motoraduno Internazionale del Tartufo

Venerdì 17 ottobre

  • ore 14:30 Apertura iscrizioni – ore 19:00 Chiusura iscrizioni
  • ore 20:30 Cena organizzata dal Moto Club

Sabato 18 ottobre

  • ore 08:30 Apertura iscrizioni – ore 12:30 Chiusura iscrizioni
  • ore 09:30 Giri turistici
  • ore 14:00 Apertura iscrizioni – ore 19:00 Chiusura iscrizioni ore 15:00 Apertura cantine monumentali
  • ore 20:30 Cena offerta agli iscritti dal Moto Club e premiazione motoradunisti stranieri

Domenica 19 ottobre

  • ore 08:30 Apertura iscrizioni e colazione offerta dal Moto Club
  • ore 12:00 Chiusura iscrizioni
  • ore 12:00 Partenza per sfilata turistica ore 13:00 Pranzo organizzato dal Moto Club ore 14:00 Premiazione motoradunisti

Un viaggio nel cuore dell’autunno marchigiano

Partecipare al Motoraduno del Tartufo significa anche scoprire un territorio che ha molto da offrire a chi ama viaggiare in moto. Le strade che da Sant’Angelo in Vado si arrampicano verso Urbino o sconfinano in Umbria regalano curve dolci, panorami che sembrano dipinti e soste dove il tempo rallenta. Ogni tratto racconta una storia di pietra, di colline e di passione per la terra.

Quando l’autunno abbraccia le Marche, ogni chilometro diventa poesia. E tra un profumo di tartufo e il rombo di un motore, il Motoraduno Internazionale del Tartufo resta uno di quegli appuntamenti che ogni vero rider dovrebbe vivere almeno una volta nella vita.
Per maggiori informazioni visita anche la pagina ufficiale del motoclub.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur