Cambia la data, cambia la location, ma quello che resta è la passione per i motori. L’Automotoretrò è un evento storico che ha visto la sua prima edizione del 1983 e per la prima volta da quell’anno non si svolgerà a Torino. Per via di diversi motivi legati agli accordi tra gli organizzatori e la sede di svolgimento, l’evento si sposta a Parma. Vediamo in cosa consiste questa storica fiera arrivata ormai alla sua quarantesima edizione.
Indice dei contenuti
Per chi non avesse mai sentito parlare di questo evento, possiamo capire molto facilmente dal nome quali saranno i veicoli protagonisti. A differenza di molte fiere ed eventi per auto e moto, l’Automotoretrò non presenterà le ultime novità e le innovazioni del mercato, ma sarà un occasione per celebrare veicoli d’epoca e collezionistici.
Il fascino e la bellezza di modelli unici nel loro genere, tenuti alla perfezione, come gioielli preziosi dai propri proprietari. Le più grandi case produttrici di veicoli sia di auto che di due ruote faranno parte degli espositori dell’evento che in totale arriveranno ad essere quasi 1.200. Fiat, Lancia, Audi, Jeep, Mercedes, Jaguar e molti altri sono i marchi di auto che mostreranno i loro gioielli, ma anche per le moto lo spettacolo è assicurato, con Ducati, Lambretta, Moto Guzzi, Maico e Rotal Enfield.
Occasione unica per celebrare i miti del passato che hanno fatto la storia dei motori, grazie anche alla partecipazione di alcuni dei più famosi club storici.
Oltre a questo ci sono delle aree dedicate ai commercianti, per la compravendita di veicoli, ma soprattutto di pezzi di ricambio introvabili, modellismo e accessori unici.
Ad accompagnare l’evento di esposizione e mostra dei più pregiati veicoli d’epoca e da collezione ci sarà anche molta azione e attività adrenaliniche. Automotoracing è l’iniziativa che sarà sempre presente al fianco degli espositori, con gare di velocità, drifting e auto e moto davvero esagerate nel tuning e nella customizzazione.
Esibizioni di rally e di moto enduro saranno le principali attrazioni per gli ospiti, vista la loro spettacolarità in acrobazie e manovre al limite. Nelle ultime edizioni tanti campioni hanno partecipato attivamente a queste esibizioni, tra cui anche Graziano Rossi, padre della leggenda della MotoGp Valentino Rossi. Una grande occasione anche per incontrare dal vivo i propri idoli da bambini.
L’obiettivo non è vincere, ma dare spettacolo e la città di Parma intende celebrare al meglio i 40 anni di questo storico evento.
L’evento si svolgerà dal 3 al 5 marzo 2023, una collocazione che avviene leggermente in ritardo rispetto alla tradizione del mese di febbraio della fiera, ma è dovuta alla cancellazione iniziale dell’evento nella città di Torino.
La città di Parma è stata quindi scelta per continuare la storia di questo evento e la location adibita per l’occasione è quella delle Fiere di Parma che si trova in Viale delle Esposizioni 393 ed è facilmente raggiungibile in auto attraverso le autostrade, ma anche con i mezzi pubblici. La stazione di Parma si trova a 10 minuti dal complesso, per chi volesse viaggiare in treno, e grazie ad un servizio navetta attivo durante la manifestazione sarà ancora più facile arrivare. Per chi sceglierà l’autobus, soltanto durante i giorni della fiera saranno attivi dei bus appositi.
Nonostante la fiera sia allestita dal 3 al 5 marzo, per i visitatori l’ingresso è consentito soltanto dalla giornata di sabato 4 marzo. Il venerdì è riservato agli operatori (riservato a operatori del settore: carrozzieri, restauratori, commercianti ecc..) che potranno richiede il loro accredito per l’ingresso dalle ore 8 fino alle ore 19, per vivere la fiera in totale serenità e riservatezza.
Per i visitatori gli orari di ingresso sono differenti e anche i costi, vediamoli nel dettaglio: per le due giornate di sabato e domenica non ci sarà distinzione e il prezzo è di €15 per il biglietto giornaliero e di €10 per il parcheggio.
Procedendo con l’acquisto online dei ticket si avrà diritto ad un’agevolazione sia sul costo dell’ingresso che del parcheggio. Le nuove tariffe saranno di €12 per il biglietto giornaliero e di €8 per il ticket del parcheggio.
Manca poco meno di una settimana e l’attesa inizia a farsi sentire, non perdere l’occasione per celebrare i 40 anni di questo storico evento.
Altre informazioni e ulteriori dettagli sono visionabili sul sito ufficiale della manifestazione.
Credits delle immagini: automotoretrò.it Tutti i diritti riservati
Sono Alessio Gabrielli, ho 25 anni. Laureato in Scienze della Comunicazione all'Università di Tor vergata. Sto proseguendo gli studi presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport
É un lembo di terra lungo e sottile, quello che si estende da Klaipėda, Lituania, ...
La Suzuki V-Strom 650 explorer è l'ultima aggiunta alla rinomata gamma V-Strom del ...
C'era trepidante attesa tra i motociclisti, e finalmente l'arrivo di giugno - che ...
Le ruote svolgono un ruolo fondamentale nella performance e nella sicurezza di una ...