Da Milano alla Puglia, passando per gli Appennini sgommando per mezza Italia: la rievocazione storica che non puoi perdere

Da Milano alla Puglia, passando per gli Appennini sgommando per mezza Italia: la rievocazione storica che non puoi perdere

Eugenio Amodeo  | 03 Lug 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Quest’oggi vi portiamo alla scoperta  di un evento eccezionale, sia per durata sia per particolarità del percorso designato, sia per rilevanza motostorica del motoclub e di questo straordinario happening che da quasi quarant’anni avviene attirando sempre con grande entusiasmo gli appassionati. Tranquilli, abbiamo finito di tenervi sulle spine: stiamo parlando della Milano–Taranto, giunta alla sua 38ª edizione. Un viaggio lungo 1.767 km, attraversando l’Italia da nord a sud su moto d’epoca, in un mix di storia, cultura, passione meccanica e spirito sportivo. Organizzata dal Moto Club Veteran “Franco Sabatini”, la manifestazione è riservata a motociclette d’epoca, ed è patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e da OPES – Comitato Regionale Puglia.

Il programma nel dettaglio: tra natura nostrana, storia millenaria e paesaggi di cui andare fieri

Perugia, Via dell'Acquedotto. 602324702

L’evento si svolge dal 6 al 12 luglio 2025. Il programma 2025 si articola in sette tappe, ognuna con il suo fascino e le sue peculiarità:

La partenza é prevista per domenica 6 luglio – Esposizione delle moto al Parco Esposizioni Novegro (MI). Partenza ufficiale a mezzanotte. Lunedì 7 luglio si arriva a Vignola, dopo circa 200 chilometri. Sará naturalmente possibile fermarsi a riposare e successivamente riprendere il cammino per oltre 360km, arrivando finalmente a Castiglion Fiorentino.

Situato nel cuore della Valdichiana, immerso nel verde delle colline toscane, Castiglion Fiorentino é il posto perfetto per riposarsi dopo 360km di strada. Mangiate, bevete e dormite perché il giorno dopo si riparte con un’altra giornata intensa. Martedì 8 luglio si parte quindi per Perugia (190 km), e il giorno dopo, mercoledì 9 luglio, tocca un’altra traversata importante fino a Frosinone (310km). La tappa in Ciociaria vi garantirà tranquillità e sarà l’occasione perfetta per recuperare le forze. Da qui ci addentriamo nel sud Italia e dopo 360km arriviamo a Potenza, in Basilicata. Il giorno é giovedì 10 luglio e siamo quasi arrivati alla fine del giro. Venerdì 11 luglio di nuovo zaini in spalla e in 270km arriviamo a Bari. In tranquillità ci sposta il giorno dopo, sabato 12 luglio, a Taranto, dove si arriverà in un’oretta circa dovendo percorrere 100km.

Gran finale a Taranto: sfilata di chiusura di una settimana fantastica

Il corteo delle moto storiche arriverà sabato 12 luglio 2025 sul Lungomare Vittorio Emanuele III a Taranto, a partire dalle ore 16:00, accolto da appassionati, curiosi e cittadini in festa. Un momento emozionante che celebra il viaggio più bello d’Italia in moto, tra motori d’altri tempi, colori, suoni e storie su due ruote. La Milano–Taranto non è solo un raduno o una sfilata, ma una rievocazione storica di una competizione nata nel 1937 e diventata oggi un simbolo di perseveranza, turismo lento e amore per le moto classiche. Vi partecipano centinaia di motociclisti da tutta Europa, su mezzi perfettamente restaurati e certificati.

Informazioni utili

6–12 luglio 2025
Partenza: Milano | Arrivo: Taranto, Lungomare Vittorio Emanuele III
Sito ufficiale: milanotaranto.it
info@milanotaranto.it

Organizzazione: Moto Club Veteran “Franco Sabatini” – San Martino in Colle (PG)

Eugenio Amodeo
Eugenio Amodeo


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur