Quest’oggi vi raccontiamo un motogiro che si svolge in Lombardia. Si chiama Manette al Barolo ed è un modo perfetto per scoprire quella porzione di campagna che va da est di Milano fino alle Langhe in Piemonte. Il raduno è facilmente raggiungibile dalla città meneghina e da Bergamo e sorprende per bellezza dei paesaggi e luoghi d’interesse da visitare. Viene organizzato dal motoclub Berghem a manetta, i cui eventi riscuotono sempre ottimo successo in termini di apprezzamento e affluenza. In sella, si parte!
Domenica 14 settembre 2025 si accende l’entusiasmo per una delle uscite più attese della stagione: Manette al Barolo, il motogiro che unisce la passione per le due ruote alla bellezza dei paesaggi piemontesi e all’aroma inconfondibile di uno dei vini più celebri d’Italia. Un itinerario pensato per godersi le curve dolci delle Langhe, i borghi storici e la convivialità che da sempre contraddistingue il nostro motoclub. L’appuntamento è fissato di buon mattino, alle 8:30, presso il Botanique Hotel Vergani di Fara Gera d’Adda, punto di ritrovo strategico per partire carichi e in compagnia. Per chi desidera affrontare la giornata con energia, c’è la possibilità di fare colazione direttamente in loco, tra un saluto e l’altro, un caffè e un’occhiata al meteo.
Alle 9:00 in punto, al via i motori: parte l’avventura. La prima tappa, prevista per le 10:00, è alla Certosa di Pavia, un vero gioiello di architettura gotico-rinascimentale immerso nel verde della campagna pavese. Una visita facoltativa, ma altamente consigliata: la maestosità del complesso, tra affreschi, silenzio e spiritualità, colpisce anche il viaggiatore più disincantato. Dopo una breve pausa e qualche foto ricordo, si riparte alla volta del Belvedere di La Morra, dove si giunge verso le 11:30. Questo balcone naturale affacciato sulle Langhe è uno spettacolo per gli occhi e per l’anima: colline punteggiate di vigneti, strade sinuose e un orizzonte che sembra uscito da un dipinto. È il momento perfetto per una merenda al volo, per ricaricare le energie e respirare tutta la magia del territorio. La tappa finale, intorno alle 12:30, è il Castello Comunale Falletti di Barolo, simbolo dell’enologia italiana. Qui sarà possibile visitare il Museo del Vino e immergersi nella storia e nella cultura che fanno del Barolo un’eccellenza conosciuta in tutto il mondo. Chi vuole potrà approfittarne per un pranzo al sacco nelle aree verdi circostanti, oppure optare per una sosta nei locali della zona. Nessun obbligo, solo il piacere di condividere il momento con amici di viaggio vecchi e nuovi.
Per permettere all’organizzazione di gestire al meglio la giornata, è richiesta la conferma di partecipazione entro venerdì 12 settembre. Un piccolo gesto che aiuta a mantenere l’esperienza fluida e piacevole per tutti. Manette al Barolo non è solo un giro in moto, ma un tributo al viaggio lento, alla scoperta, al piacere di guidare senza fretta. È l’occasione perfetta per perdersi – o ritrovarsi – tra colline, vigneti, monumenti storici e sorrisi sinceri. Casco allacciato, pieno fatto e via: il 14 settembre, ci si vede in sella.
La regola dell'amico, Nord sud ovest est, Hanno ucciso l'Uomo Ragno, Una canzone ...
Siamo abituati a pensare che le stagioni ideali siano la primavera o l’estate, ...
Quando arriva l'autunno, è davvero il momento giusto per scoprire un territorio ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur