Tra la Valle d’Aosta e il Piemonte, il Colle del Nivolet è da sempre considerato come una delle “mete d’autore” quando si parla di itinerari in moto, e non è difficile crederlo.
Non trattandosi di un vero e proprio valico (è infatti una strada a senso unico), c’è spesso confusione sul modo giusto per definirlo, ma Colle è quello che lo rappresenta al meglio, come d’uso in molte altre strade del Piemonte.
Indice dei contenuti
Visualizza questo post su Instagram
La strada che porta sulla vetta del Colle del Nivolet è molto più recente di quanto si pensi. Fu infatti realizzata nel 1931, in piena epoca fascista. A quel tempo si diffuse, a macchia d’olio in tutta Italia, la realizzazione di laghi artificiali e impianti idroelettrici. L’obiettivo di ottenere energia elettrica senza ricorrere a fonti straniere cambiò radicalmente la geografia italiana.
Non fece eccezione la zona di Valsavarenche, dove vennero realizzati due nuovi laghi: Serrù e Agnel. Per collegarli al fondo valle, però, c’era bisogno di una strada asfaltata capace di far transitare anche mezzi pesanti.
Nacque così la salita al Colle del Nivolet, 18,5 km di percorso che superano poco più di mille metri di dislivello. Ceresole Reale si trova a 1.580 m s.l.m., il Nivolet raggiunge i 2.612 m s.l.m.
Visualizza questo post su Instagram
L’arrivo fino in vetta fu giustificato da Renzo Videsott, presidente del Parco nazionale del Gran Paradiso, con l’opportunità di portare turismo fino in quota. Certo, a quei tempi le automobili erano poco diffuse, e le moto ancor meno. Ecco perché oggi, quasi un secolo dopo, l’accesso al colle è rigidamente regolamentato, soprattutto in ottica ambientale.
La strada del Nivolet non può considerarsi un passo vero e proprio, poiché sale dal crinale piemontese, sforando in territorio valdostano, senza tuttavia ridiscendere.
La costruzione della strada asfaltata vino a Valsavarenche, che doveva realizzarsi negli anni Settanta, fu bloccata dalle pressioni ambientaliste. Il tratto valdostano è mozzato, fermandosi in uno sterrato presso Croce dell’Arolley, a circa 11 chilometri da Valsavarenche.
Visualizza questo post su Instagram
Dunque, per ricapitolare:
Il Colle del Nivolet è la 18esima strada più alta d’Europa, la quinta unicamente in territorio italiano dopo Torre del Filosofo, Sommeiller, Stelvio e Gavia.
Ciclismo, escursioni, turismo stellare. C’è un po’ l’imbarazzo della scelta quando si parla di motivi per visitare il Colle del Nivolet. Su tutti c’è però una natura mozzafiato, che alterna paesaggi brulli tipici dell’alta quota a verdi radure di montagna.
La salita, che rimane accessibile solo nei mesi estivi (indicativamente tra giugno e ottobre), per il resto dell’anno è completamente bloccata dalla neve. Ecco perché in molti d’inverno la scelgono per lo sci di fondo o per le ciaspolate, che tra Piemonte e Valle d’Aosta sono estremamente popolari.
In estate si sale sulla vetta in moto, a piedi o in bicicletta. Proprio come è successo nel 2019 durante il Giro d’Italia, che per la prima volta è arrivato fino al Lago Serrù, a quota 2243 metri. Per chi ama le escursioni, invece, sul Nivolet ci sono due rifugi alpini: il Città di Chivasso a 2604 metri e l’Albergo Savoia a 2534 metri.
Dal Chivasso si può risalire verso le numerose vette della zona, fino ai 3445 metri della Cima dell’Aouillé o ai 3438 del Taou Blanc.
Visualizza questo post su Instagram
Il nostro itinerario alla scoperta del Colle del Nivolet prende il via da Torino. Da qui, prendiamo la SP25 e la SP23, toccando la zona del canavese fino a Rocca Canavese, che dista 33 chilometri.
Si prosegue per Pont Canavese e si devia così sulla SP460, fino ad arrivare a Ceresole Reale, sulla quale domina il bello scenario del Lago di Ceresole.
Inizia da qui la scalata, lungo la SP50, al Nivolet, che si conclude dopo circa 20 chilometri.
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Cordura, pelle, cotone, tutti materiali con cui i biker hanno a che fare ...
Se già di per sé la moto Harley-Davidson rappresenta la custom per eccellenza, ...
Quando si tratta di acquistare una nuova moto, il rapporto qualità-prezzo è un ...
Aprilia, rinomato marchio motociclistico italiano, ha introdotto sul mercato il suo ...