Colle del Sommeiller in moto, 3.000 metri di emozioni per la strada più alta d’Italia da percorrere su due ruote.
Non sarà l’itinerario più lungo o il più accessibile – anzi, questa strada è percorribile praticamente solo per due mesi l’anno, ovvero luglio e agosto, dato il suo isolamento – ma sicuramente è il più “estremo” nel senso motociclistico del termine, e inoltre non è particolarmente lontano, trovandosi al confine tra Italia e Francia.
Stiamo parlando del Colle del Sommeiller, che con i suoi 2.993 metri d’altezza supera abbondantemente tanto l’Iseran (2.770 metri) e anche il Colle della Bonette, la cui strada asfaltata raggiunge, nel punto più alto, i 2.860 metri sul livello del mare. Dove si trova? Precisamente tra i comuni di Bardonecchia, nel Piemonte, e Bramans, nella Savoia francese.
Ulteriore particolarità del Colle del Sommeiller è quella di essere raggiungibile in moto solo dall’Italia, poiché dal lato francese vi è solo una strada sterrata da percorrere a piedi, ammirando la meravigliosa Punta Sommeiller e la Rognosa d’Etiache, con un ghiacciaio particolarmente esteso, sebbene ampiamente ridottosi nel corso dei decenni scorsi.
Indice dei contenuti
Lasciata Bardonecchia, si prende la Strada provinciale 216 in direzione della T4-E70 (la strada che porta al Traforo del Frejus), che superiamo subito per immetterci sulla SS 335 di Bardonecchia, in direzione della piccolissima frazione alpina di Rochemolles (1.619 metri di altezza e “ben” nove abitanti), dalla quale parte la vera e propria scalata al Colle del Sommelier, lunga circa 25 chilometri.
Il percorso ha una pendenza media abbastanza impegnativa, intorno al 10%, e una pendenza massima che raggiunge il 13%, ma che in compenso è asfaltata, permettendone una percorribilità piuttosto facile, pur dovendo fare attenzione ai dintorni, che in alcuni casi possono essere piuttosto scoscesi.
Colle del Sommeiller, lo sterrato più alto d’Italia
Giunti in prossimità della cima del Colle del Sommeiller, ci accorgiamo che c’è un piccolo sbarramento, in corrispondenza del parcheggio per auto e moto; fino a qualche tempo fa, infatti, si poteva proseguire fino a 3.009 metri, ovvero la cima del Colle, ma per ragioni di sicurezza il percorso da fare su due (o quattro) ruote è stato leggermente arretrato, ma nessuno ci impedisce di lasciare la fida motocicletta e proseguire a piedi, fino alla cima, dove passa il confine tra Italia e Francia.
Da queste parti si trovano diversi impianti di risalita e alcuni rifugi alpini, come il Rifugio Scarfiotti (situato più a valle, a circa 2.165 metri di altezza), e dunque non è raro incontrare più di una persona nei mesi nel quale il Colle del Sommeiller è raggiungibile. Fidatevi, è un’esperienza che nessuno vuole perdersi, arrivare in moto sul Tetto d’Europa, quello vero!
Scopri la classifica dei 7 passi più belli del Piemonte
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
Zlatan Ibrahimovic, "God Zlatan" o più semplicemente Ibra non è solo un campione ...
Il 2023 delle motociclette sembra non conoscere aspetti negativi e per il quinto ...
La magia di un percorso di confine tra l'Italia e la Francia, nonché l'esperienza ...
Ormai l'estate alle porte ed è tempo di pianificare di rimettere le ruote (quasi) ...