Con Langhe e Monferrato, è tra i patrimoni dell’umanità Unesco: ecco una delle ragioni per cui il Roero è tra i giri in moto nel Piemonte cui un motociclista non dovrebbe mai rinunciare
Percorsi sinuosi, vini del territorio tutti da gustare e borghi d’altri tempi vi aspettano nel Roero, area collinare situata nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo. Sono sicuramente molte le proposte di viaggio che la regione può offrire, ma tra strade enogastronomiche e grandi classici del mototurismo, le colline del Roero non sono affatto da trascurare anche se, forse, meno note di altre illustri destinazioni a due ruote piemontesi.
Strade vivaci e, per la gioia di tutti i motociclisti, spesso poco trafficate si prestano infatti a giornate in compagnia all’insegna di una guida facile ma piacevole e – scoprirete presto – allietate, oltre che dai sapori della buona tavola, anche dalle suggestioni di paesaggi da cartolina e imponenti castelli dal fascino antico. Pronti per il vostro giro in moto in Piemonte? Si parte per le colline del Roero, meta ideale per una domenica su due ruote di autunno o primavera.
Indice dei contenuti
Il viaggio prende il via da Govone, piccolo paese della provincia di Cuneo facilmente raggiungibile – anche in autostrada, per chi venisse da fuori – e già di grande interesse per tutti i motociclisti amanti delle meraviglie paesaggistiche e architettoniche: a dominare il paese e l’intera valle è infatti il bellissimo Castello di Govone, meta della prima tappa del nostro itinerario piemontese.
Procediamo dunque, lasciandoci guidare dalla piacevole andatura della strada, verso Castellinaldo d’Alba e, a seguire, con una piccola deviazione a Magliano Alfieri: qui ad attendervi, un altro maestoso e splendido castello, un edificio di età barocca un tempo residenza della famiglia degli Alfieri di Sostegno e oggi sede del Museo di Arti e Tradizione Popolari, nel quale potrete concedervi un’intensa immersione nelle tradizioni piemontesi.
Rimontati in sella, riprendiamo quindi il nostro motogiro piemontese lungo le colline del Roero diretti verso Guarene, piccolo borgo della provincia di Cuneo, di cui vi suggeriamo, tra i tanti motivi e spunti d’interesse, la splendida vista di cui potrete godere dal “Poggiolo” panoramico.
Anche d’inverno, con la neve, le strade del Roero si arricchiscono di scenari iconici
Da Guarene proseguiamo quindi verso Canale e le sue rinomate pesche, per prepararci poi a una nuova, piccola, deviazione. La destinazione questa volta è Montà, sede dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero, pittoresco e suggestivo risultato di un fenomeno idrogeologico d’erosione con pochi eguali in Italia. Non perdete insomma l’occasione di una visita!
Ritornati sulla moto si continua il viaggio in terra piemontese con Cisterna d’Asti, il cui castello ospita – attraverso il Museo di Arti e Mestieri di un Tempo – un’altra preziosa testimonianza della cultura artigiana e contadina del Piemonte. Scendiamo dunque verso San Damiano d’Asti, da cui ci apprestiamo a intraprendere la chiusura del nostro percorso circolare: passando attraverso Firano e San Martino Alfieri, facciamo ritorno a Govone.
Il nostro giro in moto in Piemonte attraverso le colline del Roero si chiude dunque ben al di sotto dei 100 chilometri (deviazioni incluse): una distanza relativamente breve che caratterizza però un’esperienza resa particolarmente intensa e godibile dal connubio, quasi unico, di bellezze artistiche, naturalistiche ed enogastronomiche che questa zona del Nord Italia sa offrire a tutti i suoi visitatori. Un consiglio su quando partire? Se possibile, preferite una giornata di primavera, quando le temperature tornano a sorridere ai bikers (sopratutto in collina) e lo spettacolo delle colline è impreziosito dai colori delle fioriture. Buon viaggio!
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
Zlatan Ibrahimovic, "God Zlatan" o più semplicemente Ibra non è solo un campione ...
Il 2023 delle motociclette sembra non conoscere aspetti negativi e per il quinto ...
La magia di un percorso di confine tra l'Italia e la Francia, nonché l'esperienza ...
Ormai l'estate alle porte ed è tempo di pianificare di rimettere le ruote (quasi) ...