La California Highway 1 in moto, un’esperienza di viaggio lungo il Sunny State.
Chiamata anche Pacific Coast Highway, o Highway 1, la CA-1 unisce Dana Point, a sud di Los Angeles, con Leggett, la città delle sequoie giganti, nel nord dello stato.
Il percorso, alternativo a quello della Road 5 che passa per l’entroterra californiano, si svolge pressoché interamente sul bordo dell’Oceano Pacifico, per l’incredibile lunghezza di 1.055 chilometri.
La strada fu aperta ufficialmente nel 1934, ma i lavori di costruzione risalgono addirittura a inizio Novecento, su più tratti, poiché era necessario sviluppare la rete viaria di uno stato, la California, in forte espansione demografica ed economica tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
Indice dei contenuti
Percorrere per intero la California Highway 1 significa sicuramente dedicarsi almeno 2 o 3 giorni, a seconda della propria “preparazione” e della voglia di fermarsi ad ammirare le tantissime attrazioni e città che questo stato offre.
Qualsiasi sia la vostra scelta, un elemento è costante lungo la CA-1: l’Oceano Pacifico. Una distesa d’acqua sulla quale si infrangono scogliere altissime, lunghe spiagge cristalline, intere propaggini di megalopoli e piccoli porticcioli, immagini che almeno una volta nella vita avrete già visto tra film e serie TV.
Il primo tratto è quello che unisce Dana Point a Los Angeles, un centinaio di miglia per un percorso che tocca tutte le principali località marittime della California meridionale, ovvero Newport Beach, Huntington Beach, Long Beach, fino ad arrivare a Santa Monica e Malibù, tra le località più amate dalle star di Hollywood.
Oltrepassiamo il tratto “urbano” di Los Angeles e proseguiamo verso la parte più selvaggia della costa californiana, ci avviciniamo a Oxnard e Ventura e da qui proseguiamo per Santa Barbara e Santa Maria.
Il Bixby Creek Bridge sulla California Highway 1
Arriviamo dunque nella zona cosiddetta Big Sur, il Grande Sud, tra Ragged Point e Carmel (150 chilometri): questo è il tratto di CA-1 che richiese più tempo per la costruzione, ben 11 anni, durante i quali furono impiegati anche i carcerarti di San Quintino, che in cambio della partecipazione ai lavori ottennero uno sconto sulla pena e una piccola diaria.
Il punto iconico del Big Sur è il Bixby Creek Bridge, uno dei 33 punti di questo tratto dell’autostrada californiana, a picco sul mare e “photo-point” d’eccellenza per una sosta panoramica.
Si prosegue verso nord toccando le città di Cambria e Gorda, prima di passare per il Pfeiffer Big Sur State Park, Monterey e arrivare così nella grande città di San José, antipasto della straordinaria San Francisco, una delle città più liberal e moderne degli Stati Uniti d’America, inserita nella cosiddetta “Silicon Valley”, dove hanno sede tutte le più importanti compagnie tecnologiche d’America (tra queste Google, Apple, Facebook e non solo).
San Francisco merita almeno una giornata di sosta, per apprezzarne il carattere accogliente, il clima mite ma mai troppo caldo e le tante attrazioni che offre.
Ma la California Highway 1 non finisce qui: si prosegue lungo il Point Reyes National Seashore, e ci si dirige verso nord per la Contea di Mendocino, oltrepassando Newport e Rockport e arrivando infine a Leggett, dopo oltre 1.000 chilometri di strada e di emozioni californiane.
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
É un lembo di terra lungo e sottile, quello che si estende da Klaipėda, Lituania, ...
La Suzuki V-Strom 650 explorer è l'ultima aggiunta alla rinomata gamma V-Strom del ...
C'era trepidante attesa tra i motociclisti, e finalmente l'arrivo di giugno - che ...
Le ruote svolgono un ruolo fondamentale nella performance e nella sicurezza di una ...