Gli Appennini toscani hanno valichi di montagna tutti da scoprire in moto, e stavolta è il turno del Passo della Porretta.
Sarà pure vero che la nostra amata Italia è bagnata dal mare su tre lati, ma abbiamo pure la fortuna di avere catene di montagne in “testa” (leggi Alpi) e come spina dorsale: gli Appennini infatti si distendono da Nord a Sud tagliando la zona tirrenica da quella adriatica, pur non toccando le altezze alpine.
Tuttavia il rovescio della medaglia sta nel fatto di poter in pratica percorrere questi passi di montagna per tutto l’anno, salvo rare eccezioni dovute a condizioni climatiche avverse, accompagnati dalla presenza di paesaggi che rendono al massimo soprattutto durante la bella stagione.
Tutti questi indizi ci portano alla scoperta dell’itinerario in moto che vi proponiamo oggi su TrueRiders in una delle regioni più famose d’Italia, ossia la Toscana con i suoi colli e, a quanto pare, la presenza di alcuni percorsi di montagna come il Passo della Porretta situato tra la Valle di Limentra e il bacino dell’Ombrone pistoiese che secondo la leggenda sarebbe stato luogo di transito di uno dei “visitatori” più famosi della storia romana, Annibale.
Il condottiero cartaginese utilizzò degli elefanti, noi preferiamo mezzi più leggeri come le moto e quindi ci mettiamo in marcia per il Passo della Porretta con un itinerario che prevede la partenza da Firenze e passaggio finale sulla SS64 (o Porrettana) fino a Sambuca Pistoiese.
Indice dei contenuti
Come punto d’inizio di questo nuovo itinerario in moto abbiamo scelto la grande città: l’esigenza di spostarci dalla routine quotidiana segue spesso questo copione, anche per quanto riguarda i viaggi in moto. Nel caso di questa “fuga” da Firenze però siamo molto fortunati perchè lasciando i ponti sull’Arno andremo sempre di più verso le colline e gli splendidi paesaggi di questo tratto di pianura fiorentina.
Dal capoluogo toscano la SS325 rappresenta la nostra rotta principale, salvo alcuni passaggi all’interno di comuni dell’area metropolitana di Firenze come Osmannoro e Campi Bisenzio, con la possibilità anche di fermarsi per delle brevi soste. Il paesaggio si fa sempre più “toscaneggiante” tra colli e campagne, nonostante nel frattempo siamo sempre più vicini a Pistoia che rappresenta il check-point prima di cominciare a scalare il Passo del Porretta in moto. La bella città di Pistoia è stata scelta come Città della Cultura per l’anno 2017: un buon motivo per fermarsi a fare una visita nel centro storico!
Terminato il momento della cultura è proprio il momento di cominciare l’itinerario su uno dei migliori passi di montagna della zona: la salita sulla Porrettana ci attende uscendo da Pistoia in direzione via Bolognese, con l’imbocco sulla SS64 che avviene all’incirca dopo 4 km.
Possiamo accorgerci che qualcosa sulla strada è decisamente cambiato, dai tratti assolutamente pianeggianti subito dopo l’uscita da Pistoia siamo passati infatti a una serie di curvoni piuttosto ripidi e tortuosi, piatto ricco per le ruote della nostra moto che va facendosi sempre più prelibato all’altezza di Casa Lotti, dove si contano almeno 3 tornanti intensi nello spazio di una manciata di km, e successivamente nei pressi di La Cugna.
Saliamo inoltre sempre più di quota toccando il picco massimo verso Collina (932 metri s.l.m.), dal quale deriva anche un altro nome con il quale il Passo della Porretta è noto. Comincia poi una discesa repentina che ci conduce fino a Sambuca Pistoiese, il punto di fine di questo valico appenninico situato a poco meno di 600 metri d’altitudine e ormai prossimo all’ingresso nell’Emilia Romagna.
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
É un lembo di terra lungo e sottile, quello che si estende da Klaipėda, Lituania, ...
La Suzuki V-Strom 650 explorer è l'ultima aggiunta alla rinomata gamma V-Strom del ...
C'era trepidante attesa tra i motociclisti, e finalmente l'arrivo di giugno - che ...
Le ruote svolgono un ruolo fondamentale nella performance e nella sicurezza di una ...