Autovelox Italia, la mappa 2025

Autovelox Italia, la mappa 2025

Il ministero dell'Interno ha aggiornato l'elenco relativo al 2025 degli autovelox in Italia: ecco dove sono.
Stefano Maria Meconi  | 23 Lug 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
IS: 1139444367

Dove sono gli autovelox in Italia? Una domanda questa che da sempre attanaglia tutti i motociclisti del Belpaese, soprattutto ora che con il nuovo Codice della Strada sono aumentate le multe per chi non rispetta i limiti di velocità. Occorre ricordare che nelle città con oltre 50.000 abitanti c’è l’obbligo di zone a 30 km/h attorno a scuole, ospedali e aree pedonali. Il limite di velocità su strade extraurbane secondarie è di  80 km/h, mentre sulle principali resta 90 km/h; in autostrada resta il limite generale di 130 km/h con possibilità di arrivare fino a 150 km/h su tratti protetti da sistemi dinamici. C’è però una tolleranza del 5% sulla velocità rilevata.
Tornando agli autovelox, in Italia ci sono oltre 11.000 dispositivi automatici di rilevamento della velocità tra fissi, Tutor e semafori intelligenti. Un numero di gran lunga superiore a quello degli altri principali Paesi europei: la Germania ha circa 4.700 impianti, la Francia 3.780 e il Regno Unito circa 7.700. Adesso però tutti gli autovelox in Italia saranno mappati – come prevede il dl Infrastrutture -, con il ministero dei Trasporti che avrà il compito di stilare un elenco di tutti i dispositivi installati lungo strade e autostrade italiane. Vediamo allora la mappa 2025 degli autovelox in Italia e cosa dice la legge in merito al loro utilizzo.

Rete stradale ordinaria

RegioneViabilitàOrdinariaLocalità  ChilometroDirezioneComuneProv
LombardiaSS 336dell’ Aeroporto di Malpensa08+550OvestCardano al Campo
LombardiaSS 336dell’ Aeroporto di Malpensa17+680EstLonate PozzoloVA
LombardiaSS 336dell’ Aeroporto di Malpensa32+700OvestInverunoVA
LombardiaSS 336dell’ Aeroporto di Malpensa33+700EstMesenoMI
Friuli Venezia GiuliaSR 46349+300SxSan Vito al Tagliamento
Friuli Venezia GiuliaSR 46350+225DxSan Vito al Tagliamento
Friuli Venezia GiuliaSR 46413+930SxSpilimbergoPN
Friuli Venezia GiuliaSR 46414+837DxSpilimbergoPN
UmbriaSR 251 SS 3 bisTerni-Ravenna (SS Tiberina Bis)79+903SxClaut
UmbriaSR 251 SS 3 bisTerni-Ravenna (SS Tiberina Bis)94+596DxErto e Casso
UmbriaItinerario E4572+500NordPerugia
UmbriaItinerario E4573+500SudPerugia
UmbriaItinerario E4539+750NordTodiPG
UmbriaItinerario E4540+800SudTodiPG
UmbriaSS 675Viterbo-Terni (SS Umbro-Laziale)52+120SudNarniTR
MarcheSS 675Viterbo-Terni (SS Umbro-Laziale)95+150EstColli al MetauroPU
MarcheSS 73Fano Grosseto102+550OvestCartocetoPU
MarcheSS 76Della Val d’Esino64+000OvestJesiAN
MarcheSS 77Foligno – Civitanova Marche88+600EstCorridoniaMC
MarcheSS 16Venezia-Otranto (SS Adriatica)294+620NordAnconaAN
CampaniaSS 26811+500SudNolaNA
CampaniaSS 268Del Vesuvio4+190NordSant’AnastasiaNA
CampaniaSS 658Potenza – Melfi2+600NordPotenzaPZ
CampaniaSS 7Appia253+120OvestCeppaloniBN
CampaniaSS 87Sannitica81+700NordTorrecusoBN
CampaniaSS 372Telesina57+860NordTorrecusoBN
CampaniaSS 372Telesina47+000SudSolopacaBN
PugliaSS 16Venezia-Otranto (SS Adriatica)609+00NordChieutiFG
BasilicataSS 658Potenza Melfi2+600NordPotenzaPZ
CalabriaSS 106Reggio Calabria – Taranto (SS Jonica)240+900Nord SudCrotoneKR

Autostrade

RegioneAutostrade e TraforiChilometroLocalità  DirezioneComuneProv
T4Traforo del FrejusInterno galleriaFRANCIA ITALIABardonecchiaTO
PiemonteA55Tangenziale Nord08+250NordCollegnoTO
PiemonteA55Tangenziale Sud15+680SudNichelinoTO
VenetoA4Torino – Trieste423+850OvestNoventa di PiaveVE
VenetoA4Torino – Trieste417+900OvestMeoloVE
VenetoA4Torino – Trieste406+950EstQuarto d’AltinoVE
VenetoA4Torino – Trieste417+350EstMeoloVE
ToscanaA1Milano – Napoli305+500NordBagno a RipoliFI
ToscanaA1Milano – Napoli362+500SudCivitella in Val di ChianaAR
ToscanaA11Firenze – Pisa Nord35OvestSerravalle PistoiesePT
ToscanaA11Firenze – Pisa Nord196+500NordSerravalle PistoiesePT
ToscanaA12Livorno – Rosignano200+500SudRosignano MarittimoLI
ToscanaA15Parma – La Spezia53+000NordBercetoPR
MarcheA14Bologna – Taranto154+060SudPesaroPU
MarcheA14Bologna – Taranto254+340NordPotenza PicenaMC
MarcheA14Bologna – Taranto290+540NordCampofiloneFM
MarcheRA 11Ascoli – Mare03+800EstAscoli PicenoAP
CampaniaRA 2Avellino – Salerno17+825NordSolofraAV
CampaniaRA 2Avellino – Salerno27+196NordCesinaliAV
CampaniaRA 2Avellino – Salerno17+015SudMontoroAV
CampaniaRA 2Avellino – Salerno24+368SudSerinoAV
CampaniaRA 9di Benevento10+480SudBeneventoBN
CampaniaRA 9di Benevento11+020NordBeneventoBN
UmbriaRA 6Raccordo Autostradale Bettolle – Perugia57+050EstPerugiaPG
PugliaA14Bologna – Taranto683+397SudBitrittoBA

Gli autovelox e la legge

Come noto da anni gli autovelox sono usati per ridurre la velocità e aumentare la sicurezza stradale, soprattutto nei tratti a rischio. Gli autovelox riescono a misurare in tempo reale la velocità delle moto, con gli impianti fissi che operano in modo autonomo e non richiedono la presenza diretta della polizia stradale. La legge in Italia oggi prevede che i punti di controllo debbano essere segnalati con cartelli visibili posti a distanze regolamentate: minimo 250 m in autostrada, 150 m su strade extraurbane e 80 m in altre strade. Anche le postazioni mobili (telelaser) devono essere presegnalate, con cartelli o dispositivi luminosi salvo sistemi installati su veicoli in movimento.
Le apparecchiature devono essere approvate dal MIT e omologate, con verifica periodica di taratura. I rapporti di conformità devono essere disponibili agli utenti sanzionati e questo non è un dettaglio da poco visto che, negli ultimi anni, molte multe sono state annullate dalla Cassazione per apparecchi approvati ma non omologati dal MISE. L’ultima novità della legge è che adesso gli autovelox dovranno essere mappati, un servizio utile per i motociclisti a cui raccomandiamo però di rispettare sempre i limiti di velocità.

 

Stefano Maria Meconi
Stefano Maria Meconi

Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015

In evidenza



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur