Il più grande lago del Centro Italia, il più adatto degli itinerari “lacustri” nel polmone verde d’Italia: è il Lago Trasimeno, un bellissimo specchio d’acqua situato tra Umbria e Toscana.
TrueRiders ti porta a scoprire questa bellissima zona, di natura e luoghi suggestivi, in sella alla tua moto, con un itinerario circolare molto adatto per una “gita fuori porta”.
Indice dei contenuti
La superficie del Lago Trasimeno è di 128 chilometri quadrati. È, in questo senso, il quarto lago italiano più grande, dopo Garda, Maggiore e Como e il primo del Centro Italia. Nonostante ciò, la profondità delle sue acque è sostanzialmente irrilevante: in media 4 metri, con picchi massimi di 6, per un bacino idrografico di circa 300 kmq.
Non è un lago artificiale, bensì naturale: si è formato tettonicamente, escludendo dunque origini glaciali o vulcaniche (come quello di Bolsena). Interamente compreso nella provincia di Perugia, occupa circa l’1,5% della superficie umbra.
Le coste del Trasimeno sono circondate da diversi comuni: i maggiori sono Passignano sul Trasimeno, Sant’Arcangelo e Castiglione del Lago. Gli altri comuni affacciati sul lago sono:
per un totale di poco inferiore ai 30mila abitanti. È una zona prettamente turistica, a forte valore ambientale. Se nei secoli trascorsi il lago era fonte di preoccupazione per il suo livello eccessivo, ora si combatte un calo progressivo delle acque. Per questo dai progetti di realizzazione degli emissari si è tornati alla reintroduzione degli immissari deviati nel Cinquecento.
Molto interessante è la presenza di ben tre isole, un unicum sul panorama lacustre nazionale. Queste sono:
Il meteo Lago Trasimeno registra, nel corso dell’anno, un’escursione termica nell’ordine dei 30 gradi. Si passa infatti da una minima di 1 °C tra gennaio e febbraio a una massima di 30 °C a luglio e agosto. Il mese più freddo è gennaio (1 – 9 °C), mentre i più caldi sono appunto luglio e agosto (16 – 30 °C).
Il clima mediterraneo del Trasimeno assicura in ogni caso un viaggio piacevole durante tutto l’arco dell’anno, a esclusione dei mesi invernali quando le temperature sono più rigide. In estate, invece, via libera ai viaggi in moto, con la possibilità di fermarsi per un bagno nelle acque del lago.
Il nostro itinerario lungo il Lago Trasimeno comincia da Castiglione del Lago, un borgo davvero ricco di bellezze. Qui, con lo sguardo dritto verso l’Isola Maggiore e l’Isola Polvese, le due isole maggiori che si trovano nelle acque del lago, prima di salire in sella alla moto visitiamo il bellissimo Castello medievale, e il centro storico, dove si respira un’aria di natura e pace.
Se siamo in stagione, non lasciamoci scappare la bellissima Sagra del Tulipano, che colora vie e piazze delle sfumature di questo fiore unico. Ma ora, spazio alla moto! Imbocchiamo la SR71 in direzione nord e, dopo circa 17 chilometri, ci spostiamo sul Raccordo autostradale 6 Bettolle – Perugia che, in pochi chilometri, ci porterà dritti alla prima tappa intermedia: Passignano sul Trasimeno.
Passignano sul Trasimeno è uno dei caratteristici borghi umbri, con una struttura arroccata, un castello e alcune chiese, dal quale godere di un panorama unico. Passignano è anche un luogo di buona cucina e ricca tradizione culinaria. Per scoprirlo, facciamo una pausa pranzo “di qualità” al Del Pescatore, dove gustare dei deliziosi piatti a base di pesce, e scoprire così una cucina unica.
Dopo aver fatto una passeggiata digerente sul bel Lungolago, riprendiamo la moto e, di nuovo sul Raccordo autostradale 6 Bettolle – Perugia, deviamo sulla SP316 in direzione di San Feliciano, frazione del comune di Magione, da dove è possibile imbarcarsi sulle varie navi turistiche che portano, in poche decine di minuti, sull’Isola Polvese, dove è presente un parco naturalistico e didattico.
Dopo aver visitato l’Isola Polvese, la bella Chiesa parrocchiale in stile neogotico e l’interessante Museo della pesca, che mostra l’evoluzione delle tecniche di pesca nel tempo, è giunta l’ora di rientrare al punto di partenza, Castiglione del Lago, in un ultimo tratto di strada, tra il lago e la natura umbra.
Il percorso prosegue per circa 23 chilometri, in direzione ovest. Dopo essere usciti dal borgo di San Feliciano, si svolta sulla SP316, che avevamo lasciato qualche ora prima, e poi si prosegue sulla SR599, fino a ritrovarsi sulla Via Romea (SR71) che, in meno di cinque chilometri, immersi in luoghi dal grande fascino naturale, ci riconduce a Castiglione del Lago.
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
É un lembo di terra lungo e sottile, quello che si estende da Klaipėda, Lituania, ...
La Suzuki V-Strom 650 explorer è l'ultima aggiunta alla rinomata gamma V-Strom del ...
C'era trepidante attesa tra i motociclisti, e finalmente l'arrivo di giugno - che ...
Le ruote svolgono un ruolo fondamentale nella performance e nella sicurezza di una ...