Monte Subasio in moto, il cuore del Francescanesimo

Redazione TrueRiders , 10 Giu 2021
  • Lunghezza (km): 39.6
  • Durata: 46 minuti
  • Chiusura invernale: No
  • Partenza: Assisi
  • Arrivo: Valtopina
  • Principali località attraversate: Eremo delle Carceri, Spello, Parco del Monte Subasio, Valtopina

L’Umbria è una delle zone più selvagge e legate al passato medievale d’Italia. Per noi centauri questa regione è anche un paradiso fatto di curve avvolgenti e distese di uliveti. Borghi arroccati, monasteri e cammini religiosi, siamo proprio nel cuore del francescanesimo. Non a caso oggi vi proponiamo un itinerario tra i luoghi di San Francesco, per un’esperienza spirituale in tutti i sensi. Ecco il percorso per scoprire il Monte Subasio in moto nel cuore dell’Umbria.

Monte Subasio in moto

Dove si trova il Subasio?

Itinerario

Partiamo da Assisi e siamo già nel Parco Monte Subasio. Prendiamo la Via Eremo delle Carceri/SP251 verso Via Anfiteatro Romano e mantenendoci su questa via per circa 5 chilometri, in 8 minuti ci ritroviamo l’Eremo delle Carceri sulla destra. Dopo una dovuta pausa riflessiva e contemplativa in questo luogo di culto, rimontiamo in sella da Via Eremo delle Carceri/SP251 verso Via San Benedetto, immersi in una natura immacolata.

Comincia anche la salita per il Monte Subasio, procedendo da Via San Benedetto/SP 251 a Via Borghettaccio; continuiamo su Via San Vitale in direzione di Via Assisana/SR147. Imbocchiamo Via Renaiola a sinistra, e poi su Via del Monte Subasio. A destra prendiamo Via del Sacro Tugurio, Via Ottone IV e imbocchiamo lo svincolo per Foligno/Spoleto.

Entriamo in SS75 e proseguiamo su Via Grignano, imbocchiamo la rotonda ed eccoci a Spello. Per raggiungere la Valtopina, tappa finale del nostro itinerario, da Spello entriamo nuovamente in SS75 e manteniamo la sinistra al bivio; entriamo in Strada Statale 3 Flaminia/SS3 e imbocchiamo l’uscita per Valtopina. Continuiamo su Ponte Nuovo e poi su Via Nazario Sauro. 

Monte Subasio
Il Monte Subasio è ricco di biodiversità e, nei mesi estivi, le sue sponde sono verdissime

Cosa vedere al Monte Subasio?

Assisi è il punto di partenza del nostro giro… spirituale. La città di San Francesco e di Giotto affonda le sue radici nella civiltà romana e anche prima. Ancora oggi è universalmente riconosciuta come la patria del francescanesimo, nonché una delle mete di pellegrinaggio più popolari al mondo, tant’è che dal 2000 è Patrimonio dell’Umanità. La Basilica di San Francesco e il suo sepolcro, la Basilica di Santa Chiara e i capolavori di Cimabue, Giotto, Pietro Lorenzetti e Simone Martini sono tesori inestimabili in cui soffermarsi per un’esperienza davvero profonda. 

Spello, tappa del nostro itinerario, è uno dei borghi più belli d’Italia in cui il cuore medievale convive con testimonianze di epoca romana come le mura, l’anfiteatro e le terme. La Chiesa di Santa Maria Maggiore ospita tele del Perugino e affreschi del Pinturicchio, così come la Chiesa Sant’Andrea. Da visitare sono poi Palazzo Baglioni, il Palazzo Comunale e la cinquecentesca Villa Fidelia

La Valtopina, che caratterizza l’ultimo tratto del nostro itinerario, sorge intorno all’originaria Via Flaminia del III secolo a.C. Tra il X e il XI secolo nella zona comparvero invece i vari castelli ancora oggi visibili come il Castello di Poggio, il Castello di Gallano e il Castello di Pisano e il Castello di Serra.

Scoprite tutti i borghi in Umbria da attraversare in moto!

Spello
Spello, il ‘borgo fiorito’ dell’Umbria

Parco del Monte Subasio

Assisi sorge proprio nel cuore del Parco del Monte Subasio: un’area protetta che custodisce le memorie storiche, geografiche, paesaggistiche e spirituali del Francescanesimo, animato dall’amore per tutto il creato.

L’Eremo delle Carceri costituisce un altro punto interessante lungo il nostro itinerario alla scoperta del Parco del Monte Subasio. A circa 4 chilometri da Assisi e immerso nella natura selvaggia della zona protetta, il romitorio è un santuario nato intorno ad alcune grotte naturali presso le quali Francesco e i suoi seguaci erano soliti “carcerarsi”, cioè ritirarsi. Secondo la tradizione, nel 1215 san Francesco ottenne l’eremo in dono dai Benedettini del monte Subasio.

Scoprite anche le cascate in Umbria in moto!

Assisi
Assisi e il Monte Subasio sullo sfondo

Cosa significa Subasio?

L’origine del nome Subasio non è mai stata del tutto chiarita. La guida al Parco del Monte Subasio riferisce che l’ipotesi maggiormente accreditata è sub Asio, cioè “ai piedi del (monte) Asio”, il vecchio nome della montagna che sovrasta l’assisano.

Dove mangiare nel Parco del Subasio

L’Umbria non è solo una terra spirituale, è anche la regione della divina cucina. Un giro tra Assisi e Spello non può prescindere da una sacra sosta enogastronomica di tutto rispetto. Ecco tre ristoranti imperdibili:

  • Bibenda ad Assisi è tappa fissa. Un tagliere di salumi locali, accompagnato da vini del luogo, è un’ottima pausa ristoratrice.
  • La Piazzetta dell’Erba ad Assisi. Piatti della tradizione strizzando l’occhio ad una cucina un po’ più moderna è la magica ricetta di questo ristorante nel cuore del borgo antico.
  • Il Vicoletto ad Assisi è una piccola bomboniera nel centro storico. Anche solamente il pane fatto in casa e servito caldo merita una sosta.

Scoprite anche la Rasiglia in moto!

Redazione TrueRiders
Redazione TrueRiders

TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze



Ultimi Articoli