Un falso storico ma bello come fosse vero: ecco la "città ricostruita" che ti farà tornare indietro fino ai fasti del Medioevo

Un falso storico ma bello come fosse vero: ecco la “città ricostruita” che ti farà tornare indietro fino ai fasti del Medioevo

Alessio Gabrielli  | 05 Dic 2024  | Tempo di lettura: 3 minuti
SH: 254477089

Amici di TrueRiders oggi si parte all’avventura nella zona sud della Francia alla scoperta di una regione caratterizzata da paesaggi naturale e cittadine ricolme di fascino. Ci troviamo precisamente nella zona di Linguadoca in cui il tempo sembra essersi fermato al medioevo, soprattutto nella nostra meta principale di questo viaggio, Carcassonne. L’itinerario è più complesso e arriva fino a Bèziers, un comune francese a pochi passi dal mare nel dipartimento dell’Hérault.

Carcassonne in moto. L’itinerario

Mappa

Percorso

Il percorso di quasi 100 chilometri che attraversa il paesaggio dell’Occitania parte proprio da Carcassonne per arrivare fino alla città di Bèziers. Partendo appunto dalla medievale città di Carcassonne, il tragitto ci porterà alla scoperta di alcune cittadine fino ad arriva a destinazione nel comune di Bèziers.

146811877
La città medievale di Carcassonne

Dopo aver lasciato Carcassonne, prendete la D6113 in direzione di Lézignan-Corbières, una strada che offre viste spettacolari sui vigneti del Corbières. Questo tratto di strada di circa 30 chilometri è perfetto per godersi una guida rilassata, ma emozionante, con curve dolci e panorami che si aprono chilometro dopo chilometro.

Dopo aver ammirato i meravigliosi paesaggi naturali di Lézignan-Corbières, è il momento di riprendere il viaggio in direzione di Narbona, un’antica città romana dove la cultura e l’arte si fondono con la bellezza territori. In questo tratto stradale di circa 25 chilometri, avrete l’occasione di immergervi nella tranquillità dei campi e dei piccoli villaggi tipici del sud della Francia.

L’ultima parte del viaggio, da Narbona a Béziers, ha una percorrenza di quasi 35 chilometri. La strada si fa leggermente più sinuosa, con panorami che si aprono sul Canal du Midi e sulle distese di vigne che anticipano l’arrivo a Béziers, una città che sorprende per il suo ricco patrimonio e le sue tradizioni vinicole.

Il fascino del Medioevo di Carcassonne

1284299885
Vista aerea della città di Carcassonne

Una cittadina molto particolare che sembra essere uscita da un libro di storie medievale, con le sue imponenti mura e torri che sfiorano il cielo. Questa città fortificata è un vero e proprio gioiello incastonato nel cuore del Languedoc e riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è un labirinto di storia e leggenda, pronta per essere esplorata.

  • La Cité de Carcassonne: È impossibile non rimanere incantati dalla maestosità di questa fortezza. Le sue robuste mura doppie sono davvero imponenti e ci si può tranquillamente passeggiare sopra per poi riuscire ad affacciarsi dalle alte torri, da cui si può quasi sentire l’eco dei cavalieri e delle battaglie di un tempo. Ogni pietra racconta una storia di difesa e di vita quotidiana nel Medioevo.
  • Il Castello Comtal: Nel cuore della cittadella, questo castello è una capsula del tempo che ci riporta all’epoca in cui la strategia e la forza erano le chiavi per mantenere il potere. Esplorate le sale, i corridoi e le antiche armature per un tuffo profondo nel passato.
  • La Basilica di Saints Nazarius and Celsus: Questa basilica è un tesoro di arte gotico-romanica, con vetrate colorate che danzano nella luce e scolpiture che raccontano storie sacre. La sua tranquillità è un rifugio spirituale, un luogo dove il tempo sembra rallentare tra le arcate e i mosaici.
  • Il Ponte Vecchio (Pont Vieux): Attraversando questo storico ponte di pietra, si gode di una delle migliori viste su Carcassonne. Il fiume sottostante scorre placido, riflettendo le luci della città e della Cité, mentre la brezza serale porta con sé il profumo dei campi circostanti. Qui, la vista si apre sulla magia di una città sospesa tra storia e leggenda, perfetta per chiudere la giornata con un momento di serena contemplazione.
Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur