Nell’occidente della Sardegna, dove le scogliere si tuffano nel mare creando scenari immensi e meravigliosi, si nasconde un borgo assolutamente particolare. Il suo nome è Buggerru, ma un centinaio di anni fa era chiamata la “piccola Parigi”: un soprannome curioso per un villaggio minerario affacciato sul blu del Mediterraneo. Eppure, nell’Ottocento questa località viveva un periodo industriale florido, tra miniere di zinco e piombo, ferrovie a scartamento ridotto e teatri per gli ingegneri francesi. Oggi resta la bellezza di un luogo sospeso nel tempo: scogliere bianche, sabbia dorata, architetture che raccontano il passato e una natura selvaggia che sembra difendere con orgoglio la memoria di una storia unica. Questo, in poche parole, è il nostro viaggio di oggi; ora scenderemo nei dettagli con l’itinerario in moto e le attrazioni più belle da visitare!
Il tragitto ideale parte da Portixeddu: seguendo la strada costiera arrivi a Buggerru in una decina di minuti. Se vuoi fare un bel giro nell’Iglesiente, prendi la SP83 e poi a destra la statale SS126 verso Fluminimaggiore. Continua sulla Strada statale 126 Sud Occidentale Sarda per arrivare al Nuraghe Genna Suergiu e continua tra curve, salite e tornanti fino a Iglesias, altra storica città mineraria del Sulcis. Non è finita qui: prendi la SP84 per ritornare al mare, sulla riva di Masua, dove il Pan di Zucchero, un faraglione maestoso che si erge sul mare, chiude il viaggio con un’immagine da cartolina. Il periodo perfetto per questo itinerario è la primavera. Durata totale: due ore scarse.
Paesaggio sul mare, a Buggerru.
Buggerru è un luogo che sorprende senza clamore: si trova allo sbocco di una valle impervia, nella provincia del Sud Sardegna. Non ha turismo di massa, né località patinate, ma mostra i segni di un secolo di storia intensa oggi ormai acquietato. Oggi è il luogo dove trovare in una volta sola la “piccola Parigi” del passato, l’archeologia industriale degli stabilimenti minerari, e il mare infinito che bagna calette magnifiche.
Un’antica galleria ferroviaria scavata nella roccia viva, a picco sul mare. Un tempo trasportava minerali, oggi regala uno dei panorami più spettacolari della Sardegna sud-occidentale. La Galleria Henry è percorribile a piedi, o da ammirare dall’alto.
A pochi chilometri da Buggerru, Cala Domestica è una delle spiagge più suggestive della zona. Una piccola baia incastonata tra le falesie, con sabbia chiara e acque turchesi. Ideale per una sosta rilassante e un tuffo in acqua.
Particolare di Cala Domestica, a Buggerru.
Ospitato in un edificio storico del centro, il Museo del Minatore racconta la dura vita dei lavoratori delle miniere con strumenti originali, fotografie e storie che emozionano. Un tuffo autentico nella memoria industriale della Sardegna. Aperto su prenotazione; ingresso 3€.
Un minuscolo borgo sul mare, poco più a nord, frazione del Comune di Fluminimaggiore. La strada che collega Portixeddu a Buggerru si incunea tra panorami infiniti e profumi di macchia mediterranea.
La cucina tradizionale sarda è una bontà, chi siamo noi per non provarla? Da assaggiare c’è la fregula con arselle, una pasta sarda simile al cous cous, servita con vongole freschissime e profumo di mare. Altro piatto immancabile: il tonno alla carlofortina, in omaggio alle vicine tonnare di Carloforte, con pomodorini, cipolle e un tocco di agrodolce. E se capiti in paese in estate, non perderti le sebadas calde con miele: dolci, croccanti e profumate di agrumi, perfette dopo una giornata in sella. E oltre all’acquolina in bocca, il Sud Sardegna fa venire voglia di andare a scoprire nuovi angoli di paradiso: guarda l’itinerario completo della parte meridionale dell’isola.
Capo Pecora, vicino a Buggerru.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Oggi con piacere vogliamo dedicare la nostra attenzione a un borgo che in questi ...
Le "Sette Sorelle" della Provincia Granda: chi sono? O meglio, cosa sono? Si tratta ...
Ci sono dei momenti tra fine primavera e inizio autunno in cui l'asfalto dei passi ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur