Tra palazzi bianchissimi e antiche processioni, il borgo dei Crociferi è la meta ideale della Puglia durante la Settimana Santa

Tra palazzi bianchissimi e antiche processioni, il borgo dei Crociferi è la meta ideale della Puglia durante la Settimana Santa

Paolo Albera  | 18 Apr 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
Foto di copertina: gruppo Facebook Se sei di Noicattaro - Tutti i diritti riservati

La Settimana Santa è legata a riti molto diffusi come la Via Crucis. Ma ci sono anche tradizioni più particolari, che hanno un particolare fascino. A Noicattaro, località del sud-est barese, durante l’attesa della Pasqua il centro si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto. Davanti al bianco candido dei palazzi spicca il nero intenso dei Crociferi, personaggi che fanno parte della tradizione nojana (da Noja, antico nome del borgo). Ti diciamo tutto, prima però vediamo l’itinerario in moto!

Foto di copertina: gruppo Facebook Se sei di Noicattaro – Tutti i diritti riservati

Itinerario in moto in Puglia: Noicattaro

Mappa

Percorso

Prendiamoci una bella giornata per esplorare le strade della Puglia. Da Bari esci dalla città sulla statale SS100 che punta verso Casamassima. Esci a sinistra all’altezza di Triggiano e prosegui dritto sulla SP131 fino a Noicattaro e subito dopo Rutigliano. Vai dritto sulla SP240 fino a Conversano. Un’altra falcata fino a Putignano, poi Castellana Grotte, e infine sull’Adriatico nella bella Polignano a Mare: questo è il punto di arrivo del tuo itinerario nel territorio barese tra l’entroterra e il mare.

Nel borgo bianco del Sud, una scenografia quasi teatrale

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Luca (@luca.demattia.7)

Noicattaro si trova nella provincia di Bari. Il suo territorio, che quasi lambisce il mare, sale leggermente verso le Murge di cui è considerata il primo “gradino”. Il centro storico è caratterizzato dalle facciate bianche che riflettono la luce del sole, e si alternano tra archi, cortili nascosti, piccole scalinate in pietra, diverse chiese sia antiche che moderne.

I Crociferi: riti antichi della tradizione nojana

A Noicattaro, la Settimana Santa non è solo una celebrazione religiosa: è un’esperienza visiva e sonora in cui i protagonisti sono i Crociferi, fedeli incappucciati con il volto coperto, e che portano sulle spalle una pesante croce e ai piedi una catena con cui hanno il compito di fustigarsi. Sono i protagonisti della processione notturna del Giovedì Santo, contraddistinto dal grande falò davanti alla Chiesa della Madonna della Lama. L’evento centrale è quello del Venerdì Santo, con la Processione della Naca che culmina nella Chiesa Santa Maria della Pace alla presenza dei Crociferi, e prosegue poi con la Processione dell’Addolorata fino all’alba. Le processioni si svolgono tra le strette vie del centro antico e le ampie piazze e sono una tradizione assolutamente particolare a cui assistere.

 

Visualizza questo post su Instagram 

Un post condiviso da ✨🆂🅴🅸 🅳🅸 🅽🅾🅸🅲🅰🆃🆃🅰🆁🅾 🆂🅴✨ (@sei.di.noicattaro.se)

Cosa vedere a Noicattaro (oltre ai riti religiosi)

Anche al di fuori del periodo pasquale, Noicattaro merita una visita soprattutto per vedere le tante chiese presenti sul territorio. In particolare, vai a vedere la Chiesa Madre di Santa Maria della Pace, la cui struttura risale al XIII Secolo, e che è centro della processione del Venerdì Santo. Tra i palazzi nobiliari spicca il Palazzo della Cultura, talvolta usato per mostre e concerti. Per dare più respiro alla tua esperienza, visita le masserie nei dintorni, dove gustare olio, vino e prodotti tipici del territorio.

Il punto di partenza per scoprire la Puglia

Per vivere una Pasqua fuori dalle rotte turistiche, riscoprendo antiche e affascinanti tradizioni, il borgo dei Crociferi è il posto giusto. Noicattaro è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altri borghi del sud barese, come Rutigliano, Conversano, Putignano o Polignano a Mare. Tutti raggiungibili in pochi minuti e ognuno con una storia tutta sua da raccontare. Se vuoi farti venire nuove idee, guarda questo itinerario!

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Visit Noicàttaro (@visit_noicattaro)

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur