La 40ª edizione del Motoraduno Round Table Italia si prepara ad invadere le strade di Riccione. Un appuntamento per gli appassionati delle due ruote, ma anche un vero e proprio viaggio alla scoperta delle bellezze del territorio riminese e pesarese, aree note come la “Riders’ Land” per la loro storia legata ai grandi nomi del motociclismo mondiale.
Quest’anno, il Motoraduno Round Table Italia si svolgerà, come già anticipato, nella splendida cornice di Riccione, un luogo dove la passione per le moto si incontra con il fascino del mare Adriatico. Dal 17 al 18 maggio, la rinomata località diventerà il cuore pulsante di un evento che unisce il brivido delle due ruote alla scoperta delle meraviglie della Riders’ Land. Riccione è famosa per le sue spiagge dorate e i paesaggi collinari che offrono una vista mozzafiato e un’atmosfera rilassante. Qui, tra l’azzurro del cielo e il verde delle colline, i partecipanti troveranno il perfetto equilibrio tra avventura e tranquillità, rendendo questo weekend una vera e propria fuga dalla routine quotidiana.
Riccione è una delle mete più amate della Riviera Romagnola, conosciuta per la sua atmosfera vivace e accogliente. Le sue lunghe spiagge attrezzate, il famoso Viale Ceccarini pieno di negozi e locali, e i parchi divertimento come Aquafan e Oltremare la rendono perfetta sia per le famiglie che per i giovani. Ma Riccione non è solo mare e divertimento: tra ville in stile Liberty, il Castello degli Agolanti e ottimi ristoranti dove gustare una vera piadina romagnola, riesce a regalare anche momenti di relax e cultura. È il posto ideale per chi cerca un mix tra relax, svago e un pizzico di eleganza.
Il motoraduno offre una perfetta combinazione di relax e avventura, ponendo l’accento sull’amicizia e la condivisione di esperienze. Il costo dell’iscrizione include partecipazione a tutte le attività, pasti e ingressi come indicato nel programma.
Il 40° Motoraduno Round Table Italia promette di essere un’edizione memorabile, ricca di panorami, sapori e spirito di comunità. Un’opportunità unica per esplorare la “Riders’ Land” attraverso le strade che hanno fatto la storia del motomondiale, accompagnati dal migliore spirito di compagnia e dalla passione condivisa per le moto. Un weekend indimenticabile attende i partecipanti, pronti a vivere l’essenza pura del mototurismo in una delle zone più affascinanti d’Italia.
Tutte le info e le novità dell’evento sono disponibili sul sito ufficiale del motoclub.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport
Terza tappa di Slow Rider, il viaggio di Marco Epifani alla scoperta del sapere e ...
Paesaggi costieri, pieghe e scenari di montagna: un percorso ad anello “mare e ...
I Monti Aurunci in moto, un tuffo a strapiombo in un percorso mozzafiato verso il ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur