È uno di quei passi da conquistare almeno una volta nella vita: coi suoi 2.770 metri di altitudine il Col de l’Iseran è il valico automobilistico più alto di Francia e d’Europa. Supera di poco i nostri Passo dello Stelvio (2.758 m s.l.m.) e Colle dell’Agnello (2.744 m s.l.m.). Come tutti sanno, è nella leggenda per essere una delle tappe più “eroiche” del Tour de France. Ma forse non tutti sanno che ai suoi piedi c’è un paese incantevole, iscritto tra i Borghi Più Belli di Francia, e testimone raro dell’autentica vita di montagna che ormai si sta estinguendo. È Bonneval-sur-Arc, ed è poco più in là del confine italiano: ottima destinazione per una “scalata” su due ruote nei territori d’Oltralpe!
Mettiamoci subito in viaggio sull’autostrada A32 Torino – Bardonecchia, per poi continuare verso il Passo del Frejus. Giunti in territorio francese, la direzione è la N543 verso Modane. Prendi quindi la D1006 verso Val-Cenis. Prosegui sulla D902, che è la via vera e propria che sale al Col de l’Iseran, passando da Bonneval-sur-Arc. Strada alternativa è quella che passa dal Moncenisio: occorre uscire dall’autostrada A32 a Susa e prendere la SS25 che passa da Venaus, Novalesa, e sale fino al Lago del Moncenisio, per poi proseguire sulla D1006 fino a Val-Cenis dove è necessario svoltare a destra per salire al paese di destinazione.
Église Notre-Dame-de-l’Assomption. Bonneval-sur-Arc…innevato, in inverno.
Bonneval-sur-Arc si trova a 1.850 metri di altitudine nel dipartimento della Savoia, regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi. Nel suo territorio c’è un’area sciistica che raggiunge i 3000 metri. Il paese è un piccolo centro di montagna con case in pietra, camini a legna, piccoli negozi.
La buonissima erba di montagna che le mucche e le pecore mangiano rende unico il sapore dei formaggi di questa zona. La specialità da assaggiare è il formaggio Bleu de Bonneval, prodotto con latte proveniente dalle mandrie di Bessans e Bonneval-sur-Arc. Altro formaggio da non perdere è Beaufort DOP, noto anche come “Principe di Gruyères”, prodotto con latte intero e crudo.
Bonneval-sur-Arc si trova nei pressi del Parc national de la Vanoise, primo parco naturale di Francia, autentico paradiso dell’escursionismo. Uno dei percorsi più conosciuti è il Sentiero Balcone che sale al rifugio Carro; un’altra possibilità è salire al rifugio Evettes.
Il villaggio di L’Ecot e le sue case di pietra
Il borgo di l’Ecot, a 2000 metri di altitudine, è un patrimonio architettonico montano perfettamente conservato. L’accesso in moto è a pagamento nei mesi di luglio e agosto, in alternativa si può raggiungere con il bus navetta. Oppure si può salire a piedi in circa un’ora attraverso il “sentier des Agneaux” che passa dai pascoli e costeggia il canyon dell’Arc. La cappella di Sainte-Marguerite, in stile romanico, ha affreschi che risalgono al Medioevo. L’Écot è il luogo scelto dal regista Nicolas Vanier per il suo film Belle et Sébastien; qui è stato girato anche il sequel da Christian Duguy e il terzo episodio di Clovis Cornillac. La montagna non è mai stata così cinematografica!
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Nel cuore delle Murge occidentali, immerso in uno scenario incontaminato, ...
La “svolta” storica di questa località prende atto nell’arco di pochi anni ...
Torna a grande richiesta l’appuntamento più atteso dell’estate: MotoDonna #5, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur