Piccolo, curato, affacciato su un mare limpido: Marzamemi è uno dei borghi più visitati della Sicilia sud-orientale. Qui le case basse in pietra dorata, la luce intensa e la brezza marina danno al paese un aspetto che ricorda certi villaggi greci. Ma siamo in provincia di Siracusa, a pochi minuti da Pachino. È una destinazione perfetta per una giornata di mare, per una passeggiata serale con cena all’aperto o come base per visitare i luoghi più belli del sud-est siciliano. Come si dice? Un luogo “da cartolina”. Ma in questo viaggio in moto scopriremo che è anche “da film”!
Marzamemi è un’ottima base per esplorare il sud-est della Sicilia. In moto puoi fare un itinerario circolare che da Pachino va nella vicina Ispica, cittadina barocca con un bel centro storico, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Loggia del Sinatra. Proseguendo avanti sulla Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula c’è Modica, famosa per il cioccolato tradizionale e il barocco siciliano, e con Modica Alta e Modica Bassa uniti da scale e salite panoramiche. Tempo di tornare verso il mare, a Pozzallo, città costiera con spiagge sabbiose e un lungomare vivace. Da qui il ritorno a Marzamemi richiede una mezz’ora circa, che va ad aggiungersi all’ora e mezza (70 km) dell’itinerario che ti abbiamo indicato.
La piazza centrale di Marzamemi, anche detta “delle due chiese”.
Il nome Marzamemi deriverebbe dall’arabo marsà al hamen, “porto delle tortore”. È una frazione dei Comuni di Noto e di Pachino, che si trovano a pochi km. Questo piccolo borgo marinaro della provincia di Siracusa conta appena trecento abitanti, eppure la sua bellezza è grande: è stato scelto come location per diversi film – il più noto dei quali è probabilmente Sud di Gabriele Salvatores – e per serie televisive come Il Commissario Montalbano e tante altre.
Anche chiamata “piazza delle due chiese”, Piazza Regina Margherita è il centro del borgo e uno dei suoi simboli. Pavimentata in pietra chiara, è circondata da ristoranti, bar e piccole boutique. Al tramonto, con le luci soffuse e i tavolini all’aperto, diventa una delle piazze più suggestive della Sicilia. Anche se molto frequentata in alta stagione, mantiene un’atmosfera piacevole.
L’antica tonnara è oggi uno spazio riqualificato, usato per eventi, mercatini e visite. È un pezzo importante della storia di Marzamemi: fino al Novecento in questa grande costruzione in pietra si lavorava il tonno rosso secondo metodi tradizionali.
Marzamemi non ha una spiaggia ampia in centro, ma nei dintorni trovi litorali sabbiosi e mare trasparente:
Marzamemi è piccola, sì, ma completa: mare, ristoranti, storia, paesaggio. E con poche ore di auto puoi scoprire alcune delle città più belle della Sicilia orientale. Cosa mangiare? La cucina locale valorizza il pesce fresco, i prodotti di terra del territorio ibleo e la tradizione araba-sicula. Da provare assolutamente: cous cous di pesce, pasta con bottarga, tonno alla griglia, caponata, conserve di pomodoro secco, arancine. Il periodo ideale per andare è da maggio a settembre; luglio e agosto sono molto affollati, giugno e settembre sono una meraviglia. Il parcheggio è a pagamento nelle aree intorno al centro; il centro è pedonale. L’ultimo consiglio di TrueRiders è il prossimo itinerario: scopri tutta la bellezza della Val di Noto.
La riserva naturale di Vendicari è uno dei luoghi più belli dove fare il bagno vicino a Marzamemi.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Cari appassionati, allacciate le cinture perché oggi vi portiamo alla scoperta di ...
Per i bolognesi il Lago di Suviana è una bella mèta per una “fuga dalla ...
Cosa succede quando metti insieme l’intelligenza artificiale e la passione per la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur