Chiamatelo intimo tecnico o chiamatelo primo strato, poco importa. Quello che conta davvero è che questo strato di abbigliamento, a diretto contatto con la pelle, ha un’importanza fenomenale.
Comfort, performance ma anche protezione in ogni momento dell’anno, perché non è, come si potrebbe pensare, un accessorio invernale, anzi!
Proprio nei mesi più caldi, la traspirabilità della pelle è fondamentale per non surriscaldarsi, magari durante un bel tour con vista mare. E in quelli invernali, ovviamente, uno strato protettivo in più non fa mai male.
In questa guida scopriremo come scegliere l’abbigliamento tecnico sulla base di tre elementi fondamentali: la vestibilità, il tessuto e la stagionalità.
Indice dei contenuti
Chi è abituato a viaggiare in moto sa molto bene che anche nei mesi caldi non è mai consigliabile vestire troppo leggeri e scoperti. L’abbigliamento tecnico è studiato appositamente per adattarsi a qualsiasi condizione climatica, proteggendo alla perfezione il corpo da ogni evenienza.
La scelta del giusto indumento non è facile soprattutto quando si tratta del primo strato che, essendo a contatto diretto con la pelle, deve garantire un comfort assoluto e un trattamento di quest’ultima ottimale.
L’intimo tecnico, in termini di vestibilità, si può dividere in capi compression e non-compression. I capi a compressione hanno una intelaiature delle fibre concepita per sostenere i muscoli e ridurre l’accumulo di acido lattico. Sono ideali per lunghi tratti in moto, quando i muscoli restano ampiamente in tensione.
I capi privi di compressione mantengono un approccio più neutro e sono indicati, ad esempio, a chi non deve percorrere lunghe distanze.
Siamo abituati a pensare che la lana sia un tessuto pesante, invernale, quello dei classici maglioni natalizi della nonna. Ma non è così. Tra le fibre naturali, infatti, la lana (soprattutto quella Merinos) garantisce un ottimo isolamento termico dall’esterno pur rimanendo sottile e leggera.
La scelta dei materiali plastici (PES, PP, e poliammide) risponde invece ai criteri di traspirazione, maggiore lavorabilità del prodotto e più facile asciugatura. Sicuramente, è più facile asciugare un capo in poliestere che in lana!
Peraltro, gran parte dell’intimo tecnico è realizzato con fibre sintetiche-da materiali riciclati. Un grande aiuto per l’ambiente.
Quando la temperatura si abbassa, il corpo inizia a coprirsi. Bisogna scegliere un abbigliamento adatto: non ingombrante, traspirante e preferibilmente impermeabile.
In questo modo, anche durante un’acquazzone non rischieremo di diventare dei veri e propri serbatoi ambulanti. Se per il clima caldo si preferiscono i capi traspiranti, in inverno va scelto il base layer con doppio strato: uno traspirante e uno isolante.
Come abbiamo detto in precedenza, il primo strato del vostro abbigliamento è fondamentale per la sicurezza e la praticità del viaggio. Con questi modelli proviamo a guidarvi nella scelta del giusto indumento a seconda delle stagioni
Maglia intima tecnica per le donne motocicliste di A_Pro
Dedicata al pubblico femminile è la maglia A-Pro, traspirante, ad asciugatura rapida con calzata confortevole. Un modello tagliato su misura delle linee femminili e disponibile in cinque taglie (dalla XS alla XL) a un costo di circa 23 euro.
Pantaloni da moto, abbigliamento intimo tecnico
AMZSPORT propone un modello comodo ed economico con materiale a compressione. Performance Gear è un pantalone realizzato per garantire traspirabilità, asciugatura rapida e body-shaping. È disponibile in cinque modelli e cinque taglie (S, M, L, XL, XXL).
Completo intimo tecnico per un primo strato tutto firmato Norde
Per chi cerca il set completo maglietta-pantalone il set THERMOTECH NORDE è un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. Con soli 29,99 euro si porta a casa un prodotto con controllo termico, ottimizzazione della pressione muscolare e tessuto antibatterico. È disponibile in tre colori e cinque taglie (dalla S alla XXL).
Maglia tecnica per motociclisti a manica lunga
La maglia a compressione Bwiv è progettata in poliestere con rinforzi su torso e vita. Non ha cuciture ed è adatta a qualsiasi attività sportiva. Può essere indossata sotto la tuta completa senza difficoltà. Ha un costo di 18 euro ed è disponibile in tre taglie (M, L, XL) e quattro colorazioni.
Maglia tecnica per moto a manica corta
La maglia RIDAY MSM0001 è realizzata in poliammide, poliestere, polipropilene ed elastane. È realizzata senza cuciture sul busto, con fori indemagliabili che garantiscono la traspirabilità e l’espulsione del sudore. Costa 53,90 euro ed è disponibile in quattro taglie: S/M, M/L, L/XL e XL/XXL, corrispondenti alla 44/46, 48/50, 52/54 e 56/58.
Credits delle immagini nel testo: amazon.it. Tutti i diritti riservati
Sono Alessio Gabrielli, ho 25 anni. Laureato in Scienze della Comunicazione all'Università di Tor vergata. Sto proseguendo gli studi presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport
É un lembo di terra lungo e sottile, quello che si estende da Klaipėda, Lituania, ...
La Suzuki V-Strom 650 explorer è l'ultima aggiunta alla rinomata gamma V-Strom del ...
C'era trepidante attesa tra i motociclisti, e finalmente l'arrivo di giugno - che ...
Le ruote svolgono un ruolo fondamentale nella performance e nella sicurezza di una ...