È una località austriaca molto famosa per le sue piste da sci, che superano addirittura i 130 km totali. Ma in primavera ci andiamo in moto! Questa è l’occasione di scoprire Zell am See nel suo pieno splendore: un lago azzurro, limpido e balneabile, ai piedi di montagne maestose che superano i tremila metri di altitudine. Se sei in viaggio nei dintorni di Salisburgo, è un ottimo itinerario da fare; ora ti diciamo tutto ciò che serve sapere!
Partenza da Salisburgo, città di Mozart, confinante con la Germania: l’itinerario che percorriamo passerà per un pezzo nel territorio tedesco. Seguendo la strada 21, infatti, la prima tappa è Bad Reichenhall, famosa per le sue terme e l’atmosfera d’altri tempi. Continua avanti in modo da rientrare in Austria: lungo la strada 178 raggiungi Weißbach bei Lofer, per entrare nel cuore della parte montana del percorso. Prosegui sulla 311 fino a Saalfelden am Steinernen Meer, dove il paesaggio si apre e si cominciano a intravedere le cime del Parco Nazionale degli Alti Tauri. E poi ancora verso sud per arrivare a destinazione, Zell am See. Tempo totale di viaggio: un’ora e mezza, per un tragitto di 85 km circa.
Visualizza questo post su Instagram
Nel cuore del Salisburghese, Zell am See è capoluogo di distretto, conta diecimila abitanti e si trova a 770 metri di altitudine. Il lago è circondato da montagne come lo Schmittenhöhe (1.965 m s.l.m.) e il Kitzsteinhorn (3.203 m s.l.m.) che ospitano diverse piste da sci. Il borgo medievale da fiaba alpina ha assunto nel tempo tutte le comodità di una cittadina turistica organizzata.
Prima cosa da vedere è il lago. In primavera/estate puoi fare il giro che conta in totale circa 11 km. In alternativa, scoprilo in traghetto con le gite in barca organizzate. Le acque sono balneabili: se c’è il sole e la temperatura lo consente, prova a tuffarti per un bel bagno in quota!
Con una funivia puoi salire fino allo Schmittenhöhe, a quasi duemila metri, e goderti una vista a 360° sulle Alpi austriache. Se in inverno questa montagna è la mèta indiscussa degli sciatori fedelissimi del comprensorio di Zell am See-Kaprun, in estate diventa territorio per appassionati di trekking.
A pochi chilometri da Zell si trova Kaprun, da dove parte la strada per il Kitzsteinhorn, il ghiacciaio dove si scia anche in primavera inoltrata. L’attrazione da non perdere è il Gipfelwelt 3000, piattaforma panoramica a 3.029 metri di altitudine, che offre una vista incredibile sulle più alte vette austriache: un’esperienza da non perdere.
Che sia per lo sci, per un tuffo nel lago o per un itinerario in moto sulle Alpi, Zell am See è una meta completa, accessibile (a un’ora e mezza da Salisburgo) e piena di fascino. E non dimenticare: sei in Austria, quindi aspettati anche ottima birra, cucina robusta e un’accoglienza che ti farà sentire subito a casa. Una volta esplorata questa destinazione, che ne dici di continuare la scoperta del Salisburghese? Un nuovo itinerario su TrueRiders te lo farà scoprire approfonditamente.
Visualizza questo post su Instagram
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
La Val Basento è conosciuta per essere una delle zone più produttive e dotate di ...
Oggi vi suggeriamo un percorso eccitante per veri esperti di due ruote. Il Collada ...
Se è vero che l'Italia custodisce mille borghi nascosti, quello che scopriamo oggi ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur