Indice dei contenuti
I 5 colli si chiamano Monterone, Montetinello, Monticello, Montecretaccio, e ovviamente Monteprandone, che è il nome del borgo medievale che li comprende nel suo territorio. Leggenda vuole che sia stato un tal Prandone (o Brandone), cavaliere al seguito di Carlo Magno, a rimanere stupefatto dall’incantevole panorama che si affaccia sul mare, e dunque a decidere di stabilirsi per fondare un centro abitato. Da allora il paese si è espanso fino a comprendere cinque colli e… Centobuchi: così è chiamata infatti la frazione a valle, che conta la maggior parte della popolazione comunale. Anche questo nome curioso ci riporta al passato: il riferimento è ai buchi rimasti visibili dopo che furono smontati i pali necessari all’innalzamento di un importante palazzo. E dopo aver spiegato toponimi e curiosità, è il momento di andare a visitare quello che è da poco una “new entry” nel club dei Borghi Più Belli d’Italia.
Monteprandone è estremamente semplice da raggiungere dal capoluogo di provincia, Ascoli Piceno. È sufficiente imboccare il raccordo diretto a Porto d’Ascoli, uscire a Monsampolo, dirigersi verso la Zona industriale della frazione Stella e svoltare a destra sulla Via Salaria, la statale SS4. Per arrivare a Centobuchi basta proseguire dritto. Per salire invece nel vero e proprio capoluogo di Monteprandone è necessario imboccare a sinistra la Contrada Macigne e continuare fino a destinazione. In alternativa si può arrivare con l’autostrada A14 Adriatica, uscendo ad Ascoli Piceno.
Vista aerea di Monteprandone
Monteprandone si trova nelle Marche (provincia di Ascoli Piceno) sul confine con l’Abruzzo, a 273 m s.l.m. Sorge nel Subappennino marchigiano, nell’entroterra di San Benedetto del Tronto, a 5 km dal mare Adriatico. Per questo vanta un largo panorama sul mare, ma anche un’ottima vista sul Gran Sasso e sui Monti Sibillini. Oltre alle bellezze paesaggistiche, ci sono anche le bontà per il palato: specialità del luogo sono le olive fritte all’ascolana e i maccheroncini di Campofilone (un tipo di pasta all’uovo tagliata fine a mano, condita con ragù alla marchigiana); inoltre è paese dalla notevole produzione di olio d’oliva e vino.
Passeggiando per il borgo, è consigliato almeno l’ingresso nella Chiesa di San Nicola di Bari, detta anche Chiesa di San Niccolò, e nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, che fa parte del convento francescano fondato da San Giovanni della Marca (il santo più importante cui questo territorio ha dato i natali).
Nel Museo Civico dei Codici di San Giacomo della Marca, nel centro storico di Monteprandone (Via Corso 23/25; ingresso gratuito), sono conservati 61 volumi della biblioteca istituita da San Giacomo. Spiccano in questa collezione di libri i codici autografi di San Giacomo.
Se vai a Monteprandone in certi periodi dell’anno, potresti trovare in atto uno dei grandi eventi che caratterizzano la vita sociale della località. A inizio Agosto puoi trovare la sagra delle olive fritte: una festa in cui si mangia e si beve in compagnia, perfetta da abbinare a un passaggio al mare. La festa di San Giacomo, inoltre, si festeggia dal 18 al 28 Novembre tra ricostruzioni storiche e iniziative che si svolgono tra il borgo e il convento di San Giacomo.
Vista di Monteprandone con la sua architettura medievale
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Nel cuore pulsante della vita di ogni motociclista, dove l'adrenalina incontra la ...
In sella alla tua due ruote, senti il pulsare dell'avventura sotto il casco. È ...
La meraviglia del Piemonte che non è solo bello da vedere, ma buono da gustare. I ...
Continuando a dare una sbirciata al 2024, come ormai stiamo facendo da diversi ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur