Indice dei contenuti
Ci sono luoghi che più di altri riescono a catturare l’attenzione e l’interesse dei viaggiatori. In moto, poi, possiamo goderci tante zone diverse, e una che sicuramente ha molte frecce al suo arco è quella del Lago Maggiore.
Non solo è il secondo lago più grande d’Italia, sia come estensione territoriale che profondità delle sue acque, ma è un vero trait d’union tra Piemonte, Lombardia e Svizzera, nella quale “sfora” per alcuni chilometri nella sua estremità settentrionale.
È proprio sulla sponda del Piemonte, e in particolare nella zona del Verbano-Cusio-Ossola, che si trova un comune davvero speciale nel quale arrivare in moto: stiamo parlando di Cannero Riviera.
A Cannero Riviera si trovano i Castelli di Cannero, o Castei de Caner in dialetto locale. Queste antiche fortificazioni, delle quali oggi non restano che poche tracce, sembrano davvero galleggiare sull’acqua, e sono una meta incredibile per una sosta lungo il vostro viaggio in moto sul Lago Maggiore.
Castelli di Cannero – Cannero Riviera
Si trovano davanti a Cannero Riviera, ma appartengono istituzionalmente al comune di Cannobio. I Castelli di Cannero furono costruiti a cavallo tra il XIII e il XIV, su commissione della famiglia Mazzardi di Ronco.
I cinque fratelli Mazzardi vollero così realizzare delle abitazioni signorili, ancor prima che edifici fortificati: lo fecero nel periodo di forte rivalità politica tra Guelfi e Ghibellini, quando l’agibilità politica era data proprio dallo schieramento tra filo-papalini e filo-imperatore.
Con l’arrivo di Filippo Maria Visconti, Duca di Milano, i Mazzardi (o Mazzarditi che dir si voglia) dovettero cedere il controllo di tutto il litorale verbano, e fu proprio l’esponente della dinastia viscontea a trasformare in senso militare l’architettura di Cannero.
Oggi intorno ai Castelli di Cannero, dei quali rimangono come detto poche tracce, ruotano innumerevoli leggende e curiosità, legate soprattutto all’improvvisa scomparsa dei Mazzarditi, che si dice abbiano – prima di annegarsi nelle acque del Lago – gettato in profondità enormi forzieri ricolmi d’ori e gioielli. Un’aura di particolare mistero, ma anche di profonda bellezza, che avvolge queste strutture sia con il caldo sole estivo che nelle fredde giornate di nebbia in inverno.
I Castelli di Cannero si trovano tra i comuni di Cannero Riviera e Cannobio, lungo la sponda piemontese del Lago Maggiore, a 12 chilometri dal confine italo-svizzero e a 53 chilometri da Arona, uno dei centri più belli del verbano-novarese.
Una buona idea può essere quella di scoprire l’intero perimetro del Lago Maggiore in moto, un viaggio di circa 150 chilometri che dura – senza soste – un 3 ore circa.
Cannero Riviera dista 42 chilometri da Orta San Giulio, la meta più suggestiva del percorso in moto sul Lago d’Orta e in una regione, il Piemonte, che offre anche altri interessanti motoitinerari.
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Prendete la Basilicata, terra che tutti o quasi associano a Matera. La Città dei ...
La Suzuki GSX-S 1000 GT sembra proprio essere il compromesso ideale fra gli amanti ...
MooneyGo è il nuovo servizio di mobilità lanciato da Mooney in collaborazione con ...
Preparatevi a un viaggio adrenalinico nel mondo delle due ruote. Oggi vi portiamo ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur