Benevento è una città che sorge nell’entroterra campano, nel cuore della regione del Sannio. Bellezze naturalistiche e meravigliosi tesori architettonici e artistici si alternano in una terra ricca di storia e cultura. Il passato sannitico, romano, longobardo e pontificio del Beneventano è pronto a dipanarsi di fronte alle nostre due ruote, per darci il benvenuto e guidarci alla scoperta della sua essenza affascinante e avvolgente. Parcheggeremo la moto per salire a piedi ad un incredibile santuario, ma non lasceremo la nostra due ruote a casa prima di aver assaporato le eccellenze della cucina locale in un ristorante lungo il percorso in moto nel Beneventano. Siamo pronti?
Benevento è il punto di partenza del nostro giro in moto. Da Via Domenico Mustilli proseguiamo su SS90bis. Svoltiamo a sinistra per rimanere sul tracciato e proseguiamo lungo Ponte San Nicola/SS 90bis. Rimaniamo su questa strada che presto diventa Via dei Dauni. Giriamo a destra per entrare nella SS 372 in direzione Milano/Napoli. Imbocchiamo l’uscita Ponte-Torrecuso verso Paupisi/Foglianise. Entriamo in SP4. Successivamente ci immettiamo in SP108 che ci conduce nella zona di Foglianise, all’Eremo di San Michele Arcangelo in una grotta lungo il litorale di Gianola. Un luogo particolarmente suggestivo dove fare una sosta di riflessione e meditazione.
Il panorama dal borgo di Guardia Sanframondi, nel Beneventano
Risaliamo in sella e dirigiamoci verso Via Pazzano, poi verso Via Padre Rillo e arriviamo a Vitulano in un quand’ora circa, il comune del Beneventano dove possiamo ammirare in tutto il loro splendore tesori della classicità e del medioevo religioso. Imbocchiamo la SP 110, continuiamo su SP 40 e svoltiamo a sinistra lungo la SP 21. Rimaniamo su questa strada fino a quando diventa nuovamente SP 110. Svoltiamo a destra e imbocchiamo SP 106. Prendiamo SP 62 e infine ci immettiamo su Strada Nazionale Fontanella/SP87.fino a raggiungere la tappa finale del nostro tour alla scoperta del Beneventano: Guardia Sanframondi con il medievale Castello dei Fremondo che domina la vallata.
L’Arco di Traiano di Benevento
Il Beneventano è il territorio che si sviluppa intorno alla città campana di Benevento, nella storica regione del Sannio dove la civiltà si sviluppò ben prima dell’espansione romana. Paesaggi naturalistici mozzafiato fanno da scenografia a meravigliosi borghi medievali dove le vestigia di età ancora più antiche convivono con le chiese e i palazzi nobiliari.
Benevento, il punto di partenza del nostro viaggio è una meta che merita una visita prima ancora di montare in sella. La città è legata a diverse leggende e miti che rendono ad esempio Benevento conosciuta come la “città delle streghe”. Non è un caso se la città ospita il Janua – Museo delle Streghe, in realtà dedicato al rinomato liquore che proprio qui vide i natali. L’Arco di Traiano è sicuramente il simbolo della città, ma anche il Teatro romano di Benevento porta in alto la memoria dell’età classica della città. Da non perdere sono poi il Duomo di Santa Maria de Episcopio appena fuori dal centro e l’Hortus Conclusus.
L’Eremo di San Michele Arcangelo è il pezzo forte dell’itinerario che vi abbiamo proposto oggi alla scoperta del Beneventano. In origine il santuario era collocato in una grotta lungo il litorale di Gianicola, una frazione di Formia sul litorale del Circeo, e risaliva all’830. Oggi l’eremo è invece una piccola chiesa alle pendici del Monte Altino, lungo i Monti Aurunci, ed è particolarmente suggestivo. In particolare la piccola chiesa dall’aspetto piuttosto semplice si trova lungo il sentiero che da Della Sola giunge alla cima del Redentore. Non solo il costone a strapiombo che si apre di fronte, ma anche la sua collocazione sotto la parete rocciosa rende l’eremo particolarmente suggestivo.
L’Eremo di San Michele Arcangelo di Foglianise è “ispirato” a questo, l’Eremo di San Michele Arcangelo sui Monti di Formia (Lazio)
La facciata in pietra in stile neogotico risale al XIX secolo, quando l’arcivescovo Francesco Niola volle chiudere la cavità naturale per preservarla dai danni dovuti alle acque di dilavamento. La costruzione di un santuario proprio qui risale ad una tradizione popolare, secondo la quale fu la stessa statua del santo ad indicare il luogo in cui essere venerata. Per arrivare all’eremo dobbiamo comunque parcheggiare la nostra moto e immetterci a piedi lungo il sentiero, adatto anche alle famiglie.
Ma per gli appassionati di enologia il Beneventano è anche una denominazione geografica tipica. Stiamo parlando del Beneventano IGT che indica una delle più importanti aree di produzione vitivinicole della regione dal 1995.
Visualizza questo post su Instagram
Il Sannio è una terra di storia e tradizioni, anche a tavola. Come già anticipato, il Beneventano IGT è una denominazione riconosciuta a tutti gli effetti ma non è la sola eccellenza della zona da assaporare nei tanti ristoranti. La Locanda Scialapopolo è un ristorante dove la golosità fa rima con la genuinità. A Benevento questo ristorante è un punto di riferimento per provare le ricette della tradizione. Fettuccine al ragù di coniglio, brasato norcino e ottimi antipasti di montagna non vi faranno resistere. Indirizzo: Via Francesco Paga, 69, 82100 Benevento BN.
La Trattoria Il cinghiale a Benevento è un altro locale che lascia presagire cose buone… anzi ottime. Taglieri golosissimi a base di salumi, formaggi e bruschette sono un’ottima anteprima del pasto luculliano che vi aspetta. Indirizzo: Via Annunziata, 19, 82100 Benevento BN.
Ad ogni modo, hai altre tre possibilità da scoprire: goditi pure i Monti Aurunci in moto, oppure i Monti del Reatino in moto, o sulla stessa lunghezza d’onda gli Eremi della Majella in moto.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Strade di montagna che si arrampicano tra boschi di larici e faggi, torrenti ...
Austurland, letteralmente "terra dell'est", è un luogo lontano che quasi sembra ...
A prima vista, Liegi sembra una città un po' diffidente e chiusa in sé stessa che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur