Sì, hai letto bene. In Italia non ci sono solo l’Etna, il Vesuvio o lo Stromboli. C’è anche un piccolo cono di fuoco che, pur non incutendo timore, continua a stupire con la sua costante fiammella: il vulcano del Monte Busca. Situato nel comune di Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena, questo minuscolo fenomeno geologico è definito il vulcano più piccolo del mondo, ma con una particolarità: non è un vulcano vero e proprio. La sua “eruzione” è infatti dovuta alla combustione di gas metano che risale spontaneamente dal sottosuolo, incendiandosi a contatto con l’aria. Risultato? Una fiamma eterna che brucia senza interruzione, anche sotto la pioggia.
Partenza da Bagno di Romagna, per un percorso di 79 km che ti impiegherà circa due ore. Dalla frazione San Piero in Bagno prendi la SP26 che sale a Santa Sofia. Imbocca a sinistra la Strada statale 310 del Bidente; a Corniolo gira a destra sulla Via della Foresta / Via Fiumicello che ti porta fino a Fiumicello. Prosegui sulla SS9ter fino a Premilcuore. Prendi a sinistra la SP25, una successione serratissima di tornanti che ti porta all’imbocco della SS67. Vai a destra per un breve tratto e poi a sinistra sulla SP22 che ti porta fino al Monte Busca e al suo “Vulcano”. Vai ancora avanti per concludere il tuo viaggio a Tredozio, Comune di appartenenza, al confine con la Toscana.
Vulcano, mini-vulcano o “vulcanino”? Il Monte Busca in realtà si può definire come fiamma ardente di gas metano proveniente dal sottosuolo.
Abbiamo visto che non si tratta di un “vulcano” nel vero senso della parola. Come chiamare allora la fiamma che sgorga dal terreno del Monte Busca? Una definizione più esatta potrebbe essere: fontana ardente di metano. In ogni caso, ricordiamo che il monte si trova a un’altitudine di 740 m s.l.m. sull’Appennino tosco-romagnolo, in Romagna, e amministrativamente fa parte del comune di Tredozio. Andiamo a scoprire meglio questo territorio.
Il “mini vulcano” del Monte Busca è raggiungibile facilmente in moto lungo la SP22, lo trovi a bordo strada, con una bella vista sui colli romagnoli. L’accesso è libero e gratuito, ed è particolarmente suggestivo al tramonto o in notturna, quando il contrasto tra la fiamma e l’oscurità crea un’atmosfera surreale.
Il borgo più vicino al vulcano merita una visita. Qui puoi esplorare la Villa La Collina, un tempo residenza di villeggiatura dell’aristocrazia bolognese, oppure perderti tra le stradine del centro storico. Un luogo molto caratteristico da visitare è il giardino di Palazzo Fantini (edificio storico del XVIII Secolo), giardino ottocentesco all’italiana che fa parte dell’associazione Grandi Giardini Italiani (ingresso 10€).
Tredozio si trova nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e offre numerosi percorsi di trekking, di tutte le difficoltà, che toccano interessanti scenari naturali che non sono soltanto il “vulcanino” del Monte Busca. Crocevia di numerosi sentieri e luogo ideale per una pausa di relax è il Lago di Ponte: questo bacino artificiale si trova nella località Monte di Tredozio, sul torrente Tramazzo, ed è stato creato nel 1962. Sullo specchio d’acqua c’è il Rifugio Casa Ponte dove puoi trovare ristoro o, volendo, anche pernottamento.
Tra le proposte culinarie della zona, impossibile non citare:
Tortelli di patate con ragù di carne o burro e salvia
Formaggi locali come lo stracchino stagionato e il raviggiolo
Carni alla brace e cacciagione, accompagnate da funghi porcini in stagione
Il tutto innaffiato da un buon Sangiovese di Romagna DOC
Se cerchi relax post-avventura, la località termale di Bagno di Romagna è perfetta per un bagno caldo o un trattamento rigenerante. Ma anche per ripartire per un nuovo itinerario in Romagna firmato TrueRiders!
Tredozio, provincia di Forlì Cesena, Emilia Romagna.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Tra i vari aspetti da tenere in considerazione quando ci si mette in sella alla ...
Un tempo erano inaccessibili, ma questi monti a sud di Roma sono una meta ...
Se volessimo associare tre parole per ciascun paese, forse il Messico ci ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur