Viaggiare in moto è sempre un’emozione unica e andare alla scoperta delle più importanti attrazioni mondiali in sella al proprio fidato veicolo rende il tutto ancora più affascinante e maggiormente impresso nella scatola dei ricordi. Quello che vogliamo proporvi oggi sono delle destinazioni che un tempo non esistevano e sono sospese su mare, laghi e fiumi per creare strade alternative, i 3 ponti più belli d’Europa per vivere un viaggio alternativo nel Vecchio Continente.
Vista al tramonto del Ponte Vasco da Gama
Il Ponte Vasco da Gama si trova in Portogallo, più precisamente a Parque das Nacoes e attraversa Tago, il fiume più lungo della penisola iberica. Costruito per migliorare i collegamenti tra la capitale lusitana e le zone circostanti, è riconosciuto come il ponte percorribile più lungo d’Europa (escludendo per ovvi motivi il Ponte di Crimea). Dalla distanza incredibile di 17,2 chilometri, suddivisi in 12,345 km di lunghezza più 4,840 km di viadotti, è stato inaugurato nel 1998 e da ormai 25 anni, rappresenta una delle attrazioni più affascinanti del Portogallo. Alto 155 metri per una larghezza di 30 metri, è stato costruito per risolvere i problemi alla viabilità e alleviare l’incessante traffico nelle zone circostanti. Una costruzione maestosa che oggi può diventare una meta splendida per un itinerario in moto.
Panoramica dell’Øresund Bridge che collega Danimarca e Svezia
Inaugurato il 1° luglio del 2000, mette in collegamento Danimarca e Svezia, attraversando l’omonimo tratto di mare che separa le due nazioni del Nord Europa. È il ponte Øresund e con la sua lunghezza di 15,9 km è uno dei ponti più lunghi del continente europeo. La sua distanza però non è totalmente attribuibile al ponte; infatti, è una tratta realizzata anche tramite un tunnel sottomarino, che dà a questo capolavoro ingegneristico un aspetto ancora più originale. Un’esperienza fantastica da vivere su due ruote anche se le temperature non saranno di certo a vostro favore, ma tramite questo ponte si possono toccare due località con destinazioni meravigliose per gli amanti delle due ruote.
Il ponte Storseisundet sull’Atlantic Road, la più imponente strada sull’oceano in Norvegia
Rimaniamo in Scandinavia, ma ci spostiamo verso la Norvegia per una bellezza che non ha paragoni, anche in termini di difficoltà costruttiva e, soprattutto, ambientale. Lungo la celebre Atlantic Road, la strada che collega la penisola di Romsdal all’isola di Averøya, c’è un ponte lungo appena 260 metri, ma dalla curvatura davvero importante che, se vista da certe angolazioni, gli restituisce una forma “a gobba”.
Non è un ponte come tutti gli altri: per costruirlo, nonostante la brevità del tracciato, ci sono voluti sei anni a causa di condizioni climatiche severissime, con ben 12 tempeste, che hanno rallentato più volte il cantiere. Nonostante le difficoltà, il pedaggio ha permesso di ripagarne il costo in appena 10 anni (5 meno del previsto) e oggi è un monumento alle capacità norvegesi di superare le difficoltà ambientali.
Vicino Pisa c’è il viadotto di Coltano, il ponte più lungo d’Italia con i suoi quasi 10 chilometri
Per scoprire il ponte più lungo del mondo dobbiamo spostarci nel territorio cinese, precisamente nella città di Jiangsu. Si tratta del Viadotto Danyang-Kunshan, la sua lunghezza è veramente impressionante, 164,8 km, ma sfortunatamente questo non è percorribile in moto né in auto, ma è riservato soltanto ai treni ad alta velocità.
Una costruzione incredibile che meritava una citazione in questo articolo. Nel nostro territorio invece, le distanze sono molto minori, ma la bellezza delle costruzioni non è certo da meno. Il primato spetta al Viadotto di Coltano, in Toscana nel comune di Pisa. Con i suoi 9,6 km si aggiudica il primo posto nella classifica dei ponti più lunghi in Italia.
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Costiera Amalfitana in moto, è il viaggio di una delle zone costiere più belle ...
Nel periodo in cui molti parlano del possibile passaggio all'Abruzzo della provincia ...
Arroccato fra nude rocce impervie, campi lilla di lavanda e ulivi aggrappati alle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur