Circondato dalle Dolomiti Bellunesi e affacciato sulle acque tranquille del lago di Santa Croce — il più grande lago naturale del Veneto — questo angolo del Nord-Est è un territorio che sorprende. Non solo per la sua bellezza e per le sue possibilità sportive, tra arrampicata e windsurf, ma anche per la sua storia curiosa. Infatti Alpago, il nome della nostra destinazione, oggi indica un comune “unificato” ma che per secoli è stato diviso in tre entità distinte, ognuna con una propria identità. La scopriremo tra poco; intanto vediamo l’itinerario per raggiungerlo in moto!
Poiché Alpago è il nome di un Comune, ma anche della regione storico-geografica a sud di Belluno in cui si trova, oggi possiamo dire che attraversiamo Alpago ma anche “l’Alpago”. Da Belluno prendi la SP31 e sali tra curve e tornanti fino al Santuario di Maria Immacolata Nostra Signora di Lourdes – Nevegal. Scendi a valle sull’altro versante, e imbocca a destra la SS51 che tocca il Lago di Santa Croce. Fai il giro dello specchio d’acqua sulla SP423: qui incontri Farra d’Alpago. Continua verso sud sulla SS51 fino a Sorgenti del Meschio e concludi il percorso poco più in là, a Vittorio Veneto. Tempo totale in sella: un’ora abbondante per 51 km di percorso.
Alpago, affacciato sul Lago di Santa Croce.
Farra d’Alpago, Pieve d’Alpago e Puos d’Alpago, fino al 2016 erano tre comuni separati. Tre piccoli mondi legati da una cultura comune, ma diversi per storia e carattere. Poi la fusione amministrativa ha dato vita a un unico grande comune: Alpago. Eppure, ancora oggi, chi conosce bene la zona distingue tra le diverse “anime” di questo territorio, che si estende tra colline verdi, pascoli d’alta quota e villaggi addossati alle pendici delle montagne. Alpago si trova in provincia di Belluno, nel Veneto settentrionale. Come abbiamo visto, è raggiungibile in moto in una mezz’ora sia da Belluno che da Vittorio Veneto, attraverso la SS51 Alemagna.
È il lago a segnare il cuore dell’Alpago. Con i suoi 7 km² di superficie, il lago di Santa Croce è la destinazione per chi cerca relax e natura, ma anche per chi ama gli sport d’acqua. Grazie alle brezze che lo attraversano (non a caso è chiamato “lago del vento”), è considerato uno dei migliori spot del Veneto per il windsurf e il kitesurf. Non è raro, soprattutto d’estate, vedere decine di vele colorate solcare l’acqua, mentre i bagnanti si godono il sole sulle rive. Nei mesi più caldi, il lago si popola anche di canoe, kayak e piccole barche a vela. E chi preferisce qualcosa di più tranquillo può semplicemente passeggiare lungo le sue sponde, tra aree picnic e spiaggette nascoste.
Se l’acqua è la grande protagonista dell’Alpago, non meno importante è la montagna. Il versante che si alza alle spalle del lago è un paradiso per escursionisti e arrampicatori. Le pareti del monte Teverone e del Col Nudo (la cima più alta della zona, 2.472 metri) attirano scalatori esperti, mentre sentieri più dolci, come quello che porta al Rifugio Dolada (a 1492 m s.l.m., nella località Pian de Guera, Pieve d’Alpago), sono perfetti per una camminata panoramica adatta a tutti.
Oltre al lago e alle montagne, l’Alpago custodisce piccole gemme da scoprire. Una su tutte è la chiesa di Santa Croce del Lago, un antico edificio che si affaccia direttamente sulle acque. Oppure il pittoresco borgo di Irrighe, frazione di Chies d’Alpago, con le sue case in pietra e le viuzze strette che raccontano secoli di vita contadina. Da non perdere anche il Santuario della Madonna del Runal, meta di pellegrinaggi ma anche di escursioni. E quando arriva il momento di rifocillarti, assaggia i piatti tipici come i “pastìn” (un impasto di carne tritata speziata) e la famosa patata dell’Alpago, presidio Slow Food.
Alpago è anche un punto di partenza ideale per esplorare il Veneto orientale. A meno di mezz’ora di auto si trovano Belluno, con il suo centro storico elegante, e Vittorio Veneto, città segnata dalla storia della Prima Guerra Mondiale e famosa per i suoi affascinanti borghi come Serravalle e Ceneda. In quest’ultima città ti portiamo con un nuovo itinerario su TrueRiders!
Irrighe, una delle piccole borgate sopra Alpago dove fare escursioni.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Idee per un itinerario veloce alle pendici delle Alpi Orobie Bergamasche: le valli ...
Un itinerario in Germania che vi porterà alla scoperta di un luogo davvero speciale ...
C'è un posto in Alto Adige che riesce a racchiudere l'essenza della regione in ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur