Vico del Gargano, il borgo delle arance e delle olive: un magnifico invito a scoprire la cucina della Puglia

Vico del Gargano, il borgo delle arance e delle olive: un magnifico invito a scoprire la cucina della Puglia

Stefano Maria Meconi  | 14 Nov 2023  | Tempo di lettura: 3 minuti

    Immagina di assaggiare le deliziose orecchiette con le cime di rapa, di gustare una burrata freschissima, di fare colazione con il pane di grano arso e di concludere il pasto con un pasticciotto caldo. Il tutto, prima – o dopo – aver scoperto il mare e le montagne di una magnifica regione italiana, davvero ricca di sapori e di tradizioni, di luoghi da scoprire tra foreste, spiagge, città d’arte grandi e piccole che esse siano. A Vico del Gargano, città della Puglia settentrionale, quello sperone che simbolizza lo Stivale italiano, tutto questo e molto altro è possibile, in un contesto di sorprendente bellezza che si fa ricca in ogni momento dell’anno, anche tra l’autunno e l’inverno quando arance e olive, prodotti tipici della zona, sono pronti a riempire le tavole. Insomma, partiamo?

    Come arrivare a Vico del Gargano in moto. L’itinerario

    Mappa

    Percorso

    Dal mare ai monti, e ritorno. Un breve itinerario di poco meno di 40 chilometri che tocca tre delle più belle destinazioni del Gargano. Lasciata Vieste, la meta di approdo è Peschici, che non raggiungiamo attraverso il percorso costiero della SP52, ma deviando verso l’entroterra della SS89, per una magnifica immersione nel Parco nazionale del Gargano. La strada è ben tenuta e non presenta particolari difficoltà, anzi è piuttosto panoramica. Dopo l’arrivo e la visita a Peschici, prendiamo la SS89 che conduce al nostro approdo finale, Vico del Gargano, in poco meno di 14 chilometri e circa 25 minuti di guida.

    Un borgo dal fascino antico: Vico del Gargano e le sue meraviglie

    Uno scorcio di Vico del Gargano

    Il centro storico di Vico del Gargano è un labirinto di stradine e vicoli che si snodano tra casette in pietra e chiese barocche. Il punto più alto del borgo è il Castello Svevo, costruito nel XIII secolo da Federico II di Svevia. Il castello è un imponente edificio in pietra che domina il borgo e il mare. Dalle sue mura si gode di una vista panoramica mozzafiato.

    Un luogo di cultura e arte

    Oltre al castello, Vico del Gargano offre ai visitatori numerose altre attrazioni, tra cui:

    • La Chiesa Matrice, dedicata a Santa Maria Assunta, è un edificio in stile barocco risalente al XVII secolo. La chiesa è ricca di opere d’arte, tra cui un dipinto del XVII secolo raffigurante la Madonna Assunta.
    • Il Museo delle Cere, inaugurato nel 2016, ospita una collezione di statue di cera raffiguranti personaggi storici e religiosi. La collezione comprende figure di personaggi pugliesi, come il poeta Giosuè Carducci e il politico Francesco Saverio Nitti.
    • Il Parco Archeologico Presinace, situato a pochi chilometri dal borgo, conserva i resti di un’antica città greca. Il parco è stato fondato nel 1999 e comprende un museo, un’area archeologica e un centro di documentazione.

    Una cucina da gustare

    Buste piene di taralli in vendita nel mercato di Vico del Gargano

    Vico del Gargano è un luogo che offre ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile, anche dal punto di vista gastronomico. La cucina pugliese è ricca e variegata, e Vico del Gargano è un luogo ideale per scoprirla. Tra i piatti tipici del borgo, spiccano:

    • Le orecchiette con le cime di rapa: un piatto semplice ma gustoso, a base di pasta fresca fatta in casa e cime di rapa saltate in padella con olio extravergine di oliva, aglio e peperoncino.
    • La burrata: un formaggio fresco a pasta filata, a base di latte vaccino, con una consistenza morbida e cremosa.
    • Il pane di grano arso: un pane tipico pugliese, preparato con farina di grano arso, che gli conferisce un sapore intenso e caratteristico.
    • I dolci: tra i dolci tipici di Vico del Gargano, spiccano il pasticciotto, la cartellatella e la pettole.
    Stefano Maria Meconi
    Stefano Maria Meconi

    Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015

    adv


    Ultimi Articoli
    adv

    ©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
    Per la pubblicità su questo sito Fytur