Servono più di 10 ore per completare questo percorso tra le due città, ma è un'esperienza da fare almeno una volta nella vita

Servono più di 10 ore per completare questo percorso tra le due città, ma è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita

Adriano Bocci  | 16 Mag 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
Skuteviken, Bergen, Norvegia. Shutterstock_2527539675
Ascolta i podcast
 

Oslo Bergen è il percorso più impegnativo, emozionante e iconico della Norvegia. Gli oltre 550 chilometri che separano la capitale e la splendida città della costa atlantica possono sembrare non troppi, ma attraversandoli in sella a una moto è possibile capire tante sfumature della Terra dei fiordi.
Una premessa doverosa da fare è quella che se vi siete messi in testa di fare questo viaggio per trovare tornanti, dare gas al vostro mezzo e piegare in curva come se non ci fosse un domani forse è il caso di cambiare itinerario.
La strada che collega le due più importanti della nazione è da prendere come una passeggiata, un po’ per i serrati limiti di velocità e un po’ perché c’è tanto da ammirare e farlo a una velocità sostenuta rischia di farvi perdere gran parte dell’armonia di questa terra magica.

Oslo Bergen in moto. L’itinerario

Mappa

Itinerario

Il percorso della Oslo Bergen parte dalla capitale. Oslo è una città moderna e variegata capace di miscelare tradizione e modernità con grande naturalezza. È piena di borghi e in motocicletta li potrete scoprire uno ad uno senza troppa fatica essendo tutti molto ben collegati tra di loro. Da qua prendete la Drammensvelen, una strada che vi farà intravedere il grande fiordo cittadino e gli isolotti del mar del Nord.
Questa parte di asfalto vi farà raggiungere Drammen, una città che è considerata una sorta di dormitorio per le persone che lavorano tutti i giorni a Oslo. Non è bella, dal punto di vista urbanistico, ma è fantastica la sua vita sull’omonimo fiordo che vi regalerà un panorama mozzafiato.

Drammen, Norvegia. Shutterstock_2478988029
Una vista di Drammen dall’alto

Da qui inizia il vero e proprio viaggio alla scoperta della Norvegia, si prende la strada “7” (qui le strade si chiamano semplicemente con un numero) in direzione nord, proseguirete sulla “52”. L’emozione di questo tragitto è unica: laghi, tanta natura, uno scenario quasi disabitato in alcuni tratti. Sono oltre 300 i chilometri che vi porteranno nei pressi di Flam.

Rimarrete incantati, ammirando i fiumi che tagliano delle profondo gole e grandi cascate che incontrerete in questo viaggio. Poi ancora fiordi, come a esempio il Sognefjor, il secondo fiordo più profondo di tutta la nazione. Adesso bisogna far riposare gli occhi per quante bellezze naturali ammirate e poi rilassarsi anche perché le ore di moto, visto le limitazioni di cui vi dicevamo in apertura, sono già oltre cinque. Sta a voi decidere se fermarmi o andare dritti alla volta di Bergen.

Gamlehaugen, Bergen, Norvegia
Una vista sul Gamlehaugen, la residenza ufficiale del Re di Norvegia, vicino Bergen

Prima di arrivare alla meta finale di questa bellissima passeggiata troverete un’altra città unica nel suo genere. Voss, una cittadina che sembra essere sviluppata lungo la strada che la attraversa, incastrata tra i due fiordi Sognenfiord e Hardanger. A Voss, inoltre, c’è la cascata da cui proviene la famosa acqua minerale che porta lo stesso nome della città. Poi, finalmente si arriva a Bergen, probabilmente la più bella città costiera norvegese. Bergen si fa ammirare per quel senso di freschezza, per i suoi colori e per un’atmosfera unica.

I suoi tratti medievali si mescolano all’influenza tedesca dell’architettura e poi il tutto viene unito alle tracce che gli antenati vichinghi hanno seminato lungo questa zona. Bergen è famosa anche per le sette montagne che circondano il centro della città, il molo anseatico e un suggestivo mercato del pesce. Insomma il posto ideale per continuare a sognare la stupenda esperienza motociclistica appena superata.
Lungo il percorso incontrerete anche il Tunnel di Lærdal, il traforo stradale più lungo al mondo. Imperdibile!

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.




©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur