Indice dei contenuti
Era il luogo preferito del grande filosofo Martin Heidegger, ed è anche famosa per la sua torta alle ciliegie: prima di tutto ciò, però, la Foresta Nera è una zona dal bellezze paesaggistiche uniche e per tutti i gusti!
Situata nel land tedesco del Baden-Württemberg, questa vasta regione presenta montagne dall’altezza superiore ai 1000 metri, nonché corsi d’acqua come i laghi, sia naturali che artificiali, e città piene di edifici storici all’insegna dell’arte gotica dominante da queste parti.
Non potevamo perciò farci mancare un itinerario nella Foresta Nera, con tutti gli elementi in precedenza citati: infatti preparate la vostra moto ad un viaggio dalla durata e distanza media (un paio d’ore per 111 km totali) partendo dalla gotica e studentesca Friburgo in Brisgovia alla volta di bellezze paesaggistiche come i due laghi in questione, l’artificiale Schluchsee sempre bello da vedere e il naturale Titisee adatto al pattinaggio invernale.
Teniamo invece per l’ultima tappa quella che è forse l’attrazione principale di questo viaggio, ossia la magnifiche cascate situate nei dintorni di Triberg im Schwarzwald.
La zona dello Schwarzwald si caratterizza per la sua omogeneità paesaggistica e naturalistica. Per larga parte della sua lunghezza affianca il confine franco-tedesco, spingendosi fino alla Triplice frontiera (Svizzera, Francia, Germania).
I picchi della Foresta Nera arrivano fino ai 1493 metri del Feldberg, nella zona sud. Sono altre tre le cime che superano i 1.400 metri: Seebuck, Herzogenhorn e Belchen. La parte settentrionale della Foresta è più bassa, con l’Hornisgrinde che supera di poco i 1.100 metri.
Le montagne della Foresta Nera sono spesso estremamente innevate in inverno, il che le rende adatte per lo sci di fondo e gli ulteriori sport invernali.
Tra i più importanti castelli della Foresta Nera e delle zone immediatamente limitrofe possiamo segnalare:
Costruito nel corso del Rinascimento, il Castello di Heidelberg stupisce con le sue architetture – solo parzialmente conservate – in pietra arenaria rossa. I giochi di luce, particolarmente al tramonto, lo rendono ancora più suggestivo. Parzialmente distrutto durante due guerre a causa di fenomeni naturali, è oggi in buono stato di conservazione. Lo si ammira sia dalla città che raggiungendolo grazie a una speciale funicolare.
A Baden-Baden, celebre località termale della Bassa Germania, visitiamo l’Alte Schloss e il Neue Schloss dei margravi di Baden. Il primo risale al XII secolo, il secondo al 1479. L’edificio più antico, incendiato nel 1599 fu parzialmente recuperato solo nel XIX secolo.
Il Castello Eberstein, oggi un albergo di lusso domina dall’alto di una scarpata la valle del fiume Murg, non lontano da Gernasch nel Rastatt. Fu costruito dalla famiglia nobiliare di cui porta ancora il nome durante il Medioevo. Oggi se ne conservano la fortificazione esterna e il mastio. Il resto dell’edificio, pur richiamando le antiche architetture, è invece più recente.
A questo paradisiaco angolo di Germania è dedicato anche un dolce: la torta della Foresta Nera. Pare sia stata realizzata per la prima volta a Bad Godesberg da Josef Keller nel 1915. Deve il suo nome alla abbondante presenza del cioccolato, che la rende di colore molto scuro, quasi nero.
La Schwarzwalder Kirschtorte si realizza con più strati di pan di Spagna al cioccolato, panna montata, cioccolato e ciliegie. I più tradizionalisti la bagnano con il Kirsch, tradizionale liquore di ciliegie fortemente alcolico.
La bellissima Friburgo in Brisgovia è la meta ideale per cominciare il nostro itinerario nella Foresta Nera. La città è la quarta per estensione nel land del Baden-Württemberg ed è un piacevole posto da visitare grazie ai tanti monumenti gotici presenti: su tutti ovviamente, la Cattedrale. Possiamo quindi finalmente metterci in viaggio verso il lago Schluchsee distante all’incirca 60 km.
Inizialmente dovremo procedere verso Kreuzstraße e Zur Unterführung lungo la B3, e dopo soli 3 km svoltare in direzione di Schwarzwaldstraße. Un altro svincolo è a Kirchzarten dopo 8 km e mezzo: qui prendiamo la B31. Proseguendo dritti per una ventina di km saremo nel centro abitato di Titisee prossimo al lago.
Il lago Titisee è famoso soprattutto d’inverno, quando ghiacciandosi in superficie offre ampie possibilità…di pattinaggio! In questo secondo tratto di circa 10 km verso l’omologo artificiale di Schluchsee abbiamo subito la possibilità di ammirare da vicino la riva ovest del Titisee, prendendo la B500 verso Schluchsee e Fischbacher.
Prima di arrivare nel centro abitato passeremo sulla riva orientale del lago artificiale, caratteristica questa che comunque conferisce un aspetto particolare a tutta la zona!
L’ultimo tratto del nostro itinerario nella Foresta Nera sarà anche il più lungo, circa 60 km infatti separano queste due bellezze paesaggistiche. Dovremo quindi risalire verso Titisee e Neustadt West sempre seguendo la B500 per circa 18 km, dopo di che seguiamo le indicazioni in ordine per Jostalstraße, Triberg e Furtwangem.
Lungo questo tratto intermedio passeremo anche per la graziosa cittadina di Furtwangen im Schwarzwald, un tempo famosa per la produzione di orologi musicali. Siamo comunque a Triberg im Schwarzwald in circa un’ora complessiva: le sette scenografiche cascate sul fiume Gutach ci attendono in tutta la loro maestosa bellezza!
Scopri il Nurburgring, uno dei circuiti più celebri della Germania
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
Prendete la Basilicata, terra che tutti o quasi associano a Matera. La Città dei ...
La Suzuki GSX-S 1000 GT sembra proprio essere il compromesso ideale fra gli amanti ...
MooneyGo è il nuovo servizio di mobilità lanciato da Mooney in collaborazione con ...
Preparatevi a un viaggio adrenalinico nel mondo delle due ruote. Oggi vi portiamo ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur