Indice dei contenuti
Canyon, gole, orridi, vengono chiamati con le parole più varie. Ma una volta che ti trovi davanti a quelle rocce a picco su un burrone da capogiro, non pensi più alle parole per descrivere ciò che i tuoi occhi vedono, perché lo spettacolo ti mozza il fiato. Le Gole del Sagittario sono unanimemente considerate uno dei canyon più belli d’Italia, si trovano in Abruzzo e vogliamo portarti a scoprirle. Ovviamente in moto!
Visualizza questo post su Instagram
Prima di partire, due parole su questo luogo che fa venire le vertigini, e per questo esercita un’attrazione irresistibile per gli amanti degli scenari naturali più selvaggi. Sin dall’Ottocento ha destato stupore anche nei visitatori dall’estero: i viaggiatori inglesi Keppel Richard Craven ed Edward Lear hanno ampiamente descritto le Gole del Sagittario nei loro appunti di viaggio.
La Riserva Naturale Regionale e Zona Speciale di Conservazione delle Gole del Sagittario si trova nel comune di Anversa degli Abruzzi, in provincia di L’Aquila, in Abruzzo.
Sorge in un’area compresa tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise a ovest, e la Riserva Naturale del Monte Genzana a est. Istituita da meno di vent’anni, la Riserva Naturale si estende proprio partendo dal corso del fiume Sagittario, le cui sorgenti si trovano nel vicino Lago di Scanno, nei pressi di Villalago, le quali rappresentano il punto d’arrivo dell’itinerario in moto tra le Gole del Sagittario che ti suggeriamo.
Visualizza questo post su Instagram
Tra le rupi calcaree scavate dal fiume nel corso dei millenni, sorge l’Oasi WWF delle Gole del Sagittario. 450 ettari di boschi, falesie, rupi, cascate, sorgenti, caratterizzate da una sorprendente biodiversità e ricchezza faunistica. L’orso marsicano, i lupi, i falchi, l’aquila reale sono alcune delle tante specie animali che vivono nella zona protetta.
L’Oasi del WWF è aperta per 365 giorni l’anno con ingresso libero. È possibile visitarla anche con una guida esperta; per l’accompagnamento delle guide WWF puoi contattare il numero 0864 49587 o la mail riservagolesagittario@gmail.com.
Visualizza questo post su Instagram
Il modo migliore per vedere le Gole del Sagittario è percorrere a piedi il Sentiero Geologico n.18. È un percorso di circa 7,5 km ad anello, in cui entrerai nel vivo dello spettacolo dei canyon a strapiombo sul letto del fiume, attraversando ponti, boschi, grotte, cascate.
La partenza del sentiero è dalle Sorgenti di Cavuto, nei pressi dell’Oasi WWF; non è un percorso particolarmente faticoso ma ti suggeriamo di farlo con scarpe robuste. L’arrivo è a Castrovalva, borgo arroccato sulla cresta di un’altura, paesaggio che ha impressionato un grande artista del Novecento come Maurits Cornelis Escher, che dal profilo di questo paese ha tratto una delle sue litografie più famose.
Visualizza questo post su Instagram
Le Gole del Sagittario sono accessibili tutto l’anno e, salvo eventi meteo estremi, sono un tracciato agevole. Il periodo migliore rimane comunque quello primaverile, da aprile in poi, quando la natura si risveglia e i panorami si fanno ricchi e rigogliosi.
Il percorso che ti mostriamo parte dal capoluogo di provincia, L’Aquila, e si estende sulle strade statali e provinciali evitando le autostrade (che rischiano di precluderti una serie di bei paesaggi). Come punto di arrivo per un itinerario completo ti suggeriamo il Lago di Scanno, poiché è un luogo ricco di punti di interesse da vedere come la Riserva Naturale del Lago e l’Eremo di San Domenico. Senza contare che proprio in questo territorio (nei pressi di Villalago) ci sono le sorgenti del fiume Sagittario e l’inizio delle Gole.
Tuttavia, per un giro leggermente più breve, puoi fermarti direttamente alle Gole del Sagittario, spegnendo il motore al parcheggio, ed esplorando a piedi questi luoghi stupefacenti.
La strada da L’Aquila è piuttosto semplice: prendi la Strada Statale SS17 in direzione Sulmona, e mantieni questa direzione attraversando i vari paesi (Bazzano, Barisciano, Castelnuovo, Popoli, Roccacasale), fino ad arrivare alla città dei famosi confetti. E proprio a Sulmona puoi fare una veloce sosta per un caffè, in una delle tante caffetterie che vendono anche i tradizionali confetti: che ne dici di comprare una confezione come souvenir di questa giornata?
Dal centro di Sulmona segui per il Museo dei Confetti di Pelino, e prendi la Strada Regionale SR479 verso Anversa degli Abruzzi. Dopo aver superato una centrale elettrica troverai sulla sinistra l’ingresso per la Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario. Se vuoi procedere subito con la visita alle Gole, scendi su questa strada; prima troverai l’area camper, e proseguendo ancora arriverai all’Oasi WWF e all’inizio vero e proprio del sentiero.
Visualizza questo post su Instagram
Se invece vuoi ancora fare qualche chilometro in sella attraverso questa zona molto aspra ma altrettanto affascinante, entra nel centro del paese di Anversa degli Abruzzi, e continua sulla strada SR479 che ti porta verso Scanno. Il lago è il luogo perfetto per fermarsi per uno spuntino, una passeggiata, e un po’ di relax.
Ti piacciono gli scenari aspri e scoscesi dei canyon d’Abruzzo e vuoi visitarne altri? Ecco di seguito gli itinerari consigliati di TrueRiders!
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
La Sardegna è un'isola che è circondata da altre isole bellissime. La più grande ...
La moto è vita, avventura e adrenalina. A volte, però, ci sono modelli ...
La BMW F 900 R è l'emblema della perfezione ingegneristica tedesca, unendo design ...
Nel 2023 non è strano o difficile vedere una donna in sella a una moto. Non solo in ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur