Indice dei contenuti
Il Passo del Lagastrello è un interessante percorso stradale, e valico appenninico, che si trova al confine tra la Toscana e l’Emilia Romagna.
Questo percorso unisce tre province: quella toscana di Massa e quelle emiliano-romagnole di Reggio Emilia e Parma, attraverso in pieno il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Lungo la strada dell’attuale Lagastrello sorgeva, già intorno al X secolo, l’Abbazia di Linari, un luogo monastico la cui cura era affidata all’Ordine dei Cavalieri d’Altopascio. Oggi andato perduto, del complesso non rimangono che sparute tracce lungo la zona toscana del valico.
Dato il suo collocamento strategico, a valle del monte Malpasso, il passo costituì già in epoca successiva a quella romana un fondamentale collegamento verso la Pianura Padana.
A contribuire a un calo di popolarità, nei trasporti e nelle manovre militari, ci pensò l’adattamento e l’ampliamento del vicino Passo della Cisa che avvenne già nel VI secolo per volontà di Agilulfo, re dei Longobardi dal 591 al 616.
Oggi il Passo del Lagastrello non ha più un’importanza strategica e, con il traffico ridotto, è possibile goderne facilmente.
Il percorso verso il Lagastrello prende il via dalla bella località di Villafranca in Lunigiana, nell’omonima zona dell’Alta Toscana.
Lasciata Villafranca, proseguiamo in direzione Bagnone prendendo dapprima la SP28, che lasciamo dopo Mochignano di Sotto prendendo la SP22bis, strada ricca di curve che supera gli ampi dislivelli delle vette della Lunigiana.
Una volta fatta la nostra sosta turistica a Bagnone, proseguiamo verso il Passo del Lagastrello sempre verso la SP22bis, raggiungendo Tavernelle e da qui proseguendo lungo la SP74, che ci porta in vetta al valico.
Dal passo possiamo ammirare il bel Lago Paduil, che costeggiamo per giungere al confine con l’Emilia Romagna. Proseguiamo lungo la SP15 che lasciamo a Enzano, immettendoci sulla SP102 fino a Collogna.
Da qui, l’ultimo tratto di strada segue la SP18 per arrivare a Ligonchio, bella località delle vette emiliane conosciuta per essere la città natale della cantante Iva Zanicchi.
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Nel cuore pulsante della vita di ogni motociclista, dove l'adrenalina incontra la ...
In sella alla tua due ruote, senti il pulsare dell'avventura sotto il casco. È ...
La meraviglia del Piemonte che non è solo bello da vedere, ma buono da gustare. I ...
Continuando a dare una sbirciata al 2024, come ormai stiamo facendo da diversi ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur