Sono stati quattro weekend dalle mille emozioni che ci hanno regalato diversi vincitori, molti colpi di scena e soprattutto molti infortuni e assenze clamorose.
Il quinto appuntamento della stagione è a Le Mans con il Gran Premio di Francia 2023, in cui vedremo il ritorno di Marquez, Bagnaia che proverà a scappare in fuga e la KTM che darà prova delle sue ambizioni per il titolo.
Indice dei contenuti
Il circuito di Le Mans per il Gran Premio di Francia 2023
Il circuito di Le Mans rientra in quei tracciati storici della MotoGp e l’edizione 2023 si prospetta ancora più speciale visto che verranno festeggiati i 1000gp.
Pista molto stretta e caratterizzata da curve particolarmente complicate e impegnative di cui 5 a sinistra e 9 a destra con un rettilineo di 674 metri per una lunghezza totale del tracciato di 4.185 metri.
Il maggior numero di vittorie su questo circuito è di Jorge Lorenzo (5) con Marquez e Rossi che seguono a due lunghezze, ma condividono insieme a Pedrosa il maggior numero di Pole (4).
Il record del circuito appartiene a Bagnaia che con la Pole position del 2022 ha fatto segnare il crono di 1’30”450 diventando così il più veloce a girare tra le curve francesi.
Il campione del mondo arriva da leader a Le Mans con un vantaggio che già potrebbe diventare considerevole. Una situazione dettata anche dalle tante assenze e una condizione non ottimale degli altri contendenti.
Come tutti i Gran Premi europei l’orario è quello tradizionale per noi che guardiamo dall’Italia con le sessioni pomeridiane che strizzano l’occhio. Scopriamo il programma completo nel dettaglio.
Si scende in pista in mattinata per testare le nuove componenti e gli aggiornamenti sui veicoli, ma anche per trovare il giusto feeling con la pista.
Tutte le emozioni delle qualifiche alla ricerca del crono più veloce e l’adrenalinica Sprint race
Il bottino più goloso resta sempre la domenica nonostante il weekend stravolto e tutte le emozioni del sabato.
Credits delle immagini del testo motogp.com Tutti i diritti riservati
Sono Alessio Gabrielli, ho 25 anni. Laureato in Scienze della Comunicazione all'Università di Tor vergata. Sto proseguendo gli studi presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport
É un lembo di terra lungo e sottile, quello che si estende da Klaipėda, Lituania, ...
La Suzuki V-Strom 650 explorer è l'ultima aggiunta alla rinomata gamma V-Strom del ...
C'era trepidante attesa tra i motociclisti, e finalmente l'arrivo di giugno - che ...
Le ruote svolgono un ruolo fondamentale nella performance e nella sicurezza di una ...