Se gli Shakedown test stanno scaldando i motori delle nuove moto per la stagione 2023, tra poco meno di tre giorni si inizia a fare sul serio con i test della MotoGp a Sepang. Manca ormai poco e Bagnaia e compagni saranno chiamati già a dare ai team i primi riscontri sui nuovi prodotti. Tutte le info di questi primi test pre-stagionali, dove si svolgono e come seguirli.
Proprio in questi giorni, i primi prototipi di alcune scuderie stanno già girando su pista, ma i veri protagonisti devono ancora salire in sella alla propria moto. L’attesa è ormai giunta al termine e l’inizio della nuova stagione di MotoGp è veramente ad un passo. La data di inizio è fissata per il 26 marzo e il calendario non lascia davvero spazio per arrivare impreparati.
Arrivare nella migliore condizione possibile già alle prime gare è molto importante, ma anche una costanza durante la stagione può essere la chiave del successo, una rimonta come quella di Bagnaia lo scorso anno è molto difficile da rivedere.
A poco più di un mese di distanza dallo spegnimento dei semafori per la prima gara, i riflettori sono puntati ai test ufficiali di Sepang.
Il luogo dell’appuntamento è lo stesso dei test Shakedown, in Malesia, al Sepang International Circuit, soltanto che stavolta la griglia sarà completa.
Durante le giornate di test pre-stagionali le moto e i piloti non avranno limiti di giri e tempi e tutto sarà a discrezione dei team, sperando di riuscire a coprire il maggior numero di chilometri possibili.
Per quanto riguarda i piloti, finalmente vedremo i veri protagonisti della nuova stagione, ma lo stesso non si può dire delle moto. Solo cinque degli undici costruttori hanno presentato la loro livrea ufficiale e avranno la possibilità di sfoggiarla in pista.
Vediamo ora nel dettaglio le date e gli orari dei test che si svolgeranno in tre giorni:
L’orario riportato precedentemente indica quello del circuito, quindi per l’Italia i semafori verdi della pit lane scatteranno alle ore 03:00 e il tutto terminerà alle 11:15.
Purtroppo, come per gli Shakedown test, non ci sarà nessuna diretta televisiva o streaming e l’unico modo per seguire tutti gli eventi è tramite abbonamento al VideoPass sul sito ufficiale della MotoGp.
Agli appassionati non resta che attendere le notizie ufficiali dei team e qualche foto sui social per sapere qualche info in più sui loro piloti preferiti.
Credits delle immagini: Motogp.com. Tutti i diritti riservati
Sono Alessio Gabrielli, ho 25 anni. Laureato in Scienze della Comunicazione all'Università di Tor vergata. Sto proseguendo gli studi presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport
É un lembo di terra lungo e sottile, quello che si estende da Klaipėda, Lituania, ...
La Suzuki V-Strom 650 explorer è l'ultima aggiunta alla rinomata gamma V-Strom del ...
C'era trepidante attesa tra i motociclisti, e finalmente l'arrivo di giugno - che ...
Le ruote svolgono un ruolo fondamentale nella performance e nella sicurezza di una ...