Le immatricolazioni di nuove moto continuano ad aumentare: nel quarto mese dell’anno vendute oltre 33.000 due ruote, registrando un incremento del 16,4%. Il modello più popolare tra le motociclette è il Benelli TRK 502.
Indice dei contenuti
Il mercato italiano delle motociclette continua a registrare numeri positivi per il quarto mese consecutivo. Dopo gli incrementi significativi di gennaio, febbraio e marzo (+37,7%, +20,9% e +26,6% rispettivamente), le immatricolazioni nel mese di aprile 2023 segnano un aumento del 16,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questi dati emergono dal report di Confindustria ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, secondo il quale sono state vendute complessivamente 33.605 unità di motociclette.
Tra i vari segmenti, gli scooter continuano ad essere i più apprezzati dai consumatori, con 16.611 unità immatricolate e un incremento del 22,54%. Anche le motociclette registrano una crescita significativa, con un aumento del 10,8% e 15.384 veicoli venduti. I ciclomotori hanno visto un aumento delle vendite del 13,14%, con un totale di 1.610 unità vendute.
Benelli TRK 502X
Come accennato il Benelli TRK 502 domina il mercato di aprile e ci da un segnale importante. La casa italiana troppo spesso è stata sottovalutata, ma soprattutto con questa moto dimostra di non aver nulla da invidiare ai competitors, anzi.
La TRK 502 ha uno stile imponente e aggressivo, tipico di una moto da enduro stradale. È pronta ad affrontare senza timore anche le salite più ripide e l’off-road più selvaggio. Nonostante le dimensioni compatte e la cilindrata contenuta, questa moto non sacrifica il suo spirito ribelle, ma anzi riesce ad essere accessibile anche per i piloti meno esperti e più agile negli spazi stretti.
La potenza generata da questa piccola meraviglia è notevole: raggiunge infatti una potenza massima di 47,6 CV (35 kW) a 8500 giri/min e una coppia massima di 46 Nm a 6000 giri/min. Ciò è possibile grazie al potente motore a 2 cilindri in linea, che soddisfa pienamente la normativa europea Euro 5. Lo spirito avventuroso si riflette anche nel serbatoio di carburante, con una capacità di 20 litri, e nei consumi ridotti.
Iniziamo con il sistema frenante, che vanta un doppio disco anteriore con un diametro di 320 millimetri, mentre sul posteriore è presente un disco con un diametro di 260 millimetri. Questo permette una frenata potente, modulabile ed equilibrata. Il cupolino, invece, è leggermente rialzato rispetto ai modelli precedenti, garantendo così una visibilità adeguata e una protezione efficace dal vento. Infine, ma non per importanza, lo scarico ha ricevuto particolare attenzione da parte degli ingegneri Benelli.
Nonostante si trovi nella parte inferiore della moto, è stato posizionato più in alto rispetto ai modelli simili, grazie a un design ricercato. Ciò garantisce la sicurezza dei componenti anche durante avventure fuoristrada spericolate.
La Benelli TRK 502 è disponibile sul mercato al prezzo di 5.990 euro, avete ancora dubbi?
Credits delle immagini: benelli.it Tutti i diritti riservati
Sono Edoardo Conte, ho 22 anni e sono laureato in Scienze politiche e sociali. Sto frequentando un Master di specializzazione in Digital Marketing Specialist e lavoro come libero professionista nell'ambito della comunicazione politica e digitale. Da Febbraio scrivo per TrueRiders unendo due passioni come sport e scrittura.
La BMW S 1000 XR 2023 è la risposta di BMW alle esigenze degli appassionati di moto ...
Per i Romani era il "quarto corridoio strategico", ma la sua storia è un ...
Si sa, il mercato motociclistico è veramente strutturato per soddisfare veramente ...
Acquistare una moto al giorno d’oggi non è mai una scelta facile, ma non per i ...