Oggi vi portiamo a scoprire un evento pensato per gli appassionati di Offroad: coloro che amano il brivido, l’adrenalina, bardarsi di tutto punto e sporcarsi di fango e terra. L’asfalto lascia il posto alla polvere e alla storia: è in arrivo una giornata tutta da vivere sulle due ruote, pensata per gli amanti dell’avventura, della natura e delle moto scrambler o enduro. L’evento si svolgerà in Lombardia, ad Almè, nella provincia di Bergamo, e potete essere sicuri che tutti gli appassionati della zona saranno presenti. Quindi non perdete questa occasione e andate a divertirvi e farvi nuovi amici in nome della sana competizione!
Sabato 12 luglio 2025 l’appuntamento è alle 8:30 presso la sede di Almè (via Locatelli), dove, dopo una colazione condivisa tra i partecipanti, alle 9:00 si apriranno ufficialmente i cancelli di questa escursione fuori dal comune. L’iniziativa, che prevede un massimo di 20 moto per mantenere il giusto spirito di gruppo, condurrà i motociclisti attraverso due suggestive strade sterrate e alcuni luoghi carichi di fascino storico. La prima tappa sarà la visita guidata alla Dogana Veneziana di Fuipiano, autentica testimonianza dell’antico confine tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia. Una sosta culturale che aggiunge valore all’esperienza e che permetterà di approfondire la conoscenza del territorio, prima di proseguire verso le due strade protagoniste della giornata: la Strada del Palio, che collega Morterone a Brumano, e la Strada Bagnina, che da Corna Imagna porta a Blello, nel cuore della Val Taleggio. Entrambi i percorsi si snodano tra paesaggi mozzafiato, mulattiere e tratti in sterrato che richiedono attenzione, tecnica e voglia di mettersi alla prova. Non è una gara e non è un raid competitivo: lo spirito dell’evento è quello della condivisione, del piacere di guida e del rispetto per il territorio. È richiesto l’uso di protezioni obbligatorie (giacca tecnica, casco integrale, calzature alte con protezione) e si raccomanda l’utilizzo di gomme tassellate o semitassellate. Il pranzo sarà al sacco, da portare con sé nello zaino, mentre il rientro è previsto per le 17:00 al bar Dolce Venere di Ponte Giurino, dove si concluderà la giornata con un meritato brindisi.
La quota di partecipazione ha un costo di 35€per i non soci e 30€ e include la colazione, l’accesso controllato alle strade sterrate e la visita guidata alla Dogana. Iscrizioni aperte fino al 9 luglio, ma con soli 20 posti disponibili, il consiglio è uno solo: non aspettate troppo. I passeggeri sono ammessi solo a condizione che il pilota abbia già confidenza con la guida su fondo irregolare. Potete fare riferimento ai seguenti contatti:
+39 351 97 88 891 – berghem@manetta.it – www.berghemmanetta.it
Se sei alla ricerca di nuovi valichi e passi di montagna da esplorare. Colle ...
Certo, oggi non sono più insieme e forse la loro separazione ha fatto persino più ...
Nella Penisola Ellenica, troviamo quella Grecia culla della civiltà che si scopre ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur