È lo scrigno di meraviglia a 1250 metri sulle Dolomiti: il borgo più bello del Veneto 'fiorisce' in primavera

È lo scrigno di meraviglia a 1250 metri sulle Dolomiti: il borgo più bello del Veneto ‘fiorisce’ in primavera

Adriano Bocci  | 10 Apr 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
Sottoguda, Chiesa dei Santi Fabiano, Sebastiano e Rocco. Shutterstock_1169667322

Meno di cento abitanti vivono in questa borgata: si sa, la bellezza alpina è spettacolare, ma anche impegnativa. Spesso i luoghi meno abitati sono i più belli e autentici; non a caso Sottoguda rientra nel circuito dei Borghi Più Belli d’Italia e ha ottenuto il riconoscimento di Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Questo borgo, incastonato tra canyon e ghiacciai, è una frazione del comune di Rocca Pietore, nel bellunese. L’altitudine è di tutto rispetto: siamo a 1.250 m s.l.m., ai piedi del massiccio della Marmolada, ovvero la Regina delle Dolomiti Patrimonio Unesco. È il momento di andare a scoprire una delle località più affascinanti delle Alpi!

Sottoguda in moto. L’itinerario

Mappa

Itinerario

La partenza è da Belluno: prendi la SR204 per Vignole, e prosegui a destra sulla SR203 in direzione Ponte Alto. Continua verso Cencenighe Agordino, e poi avanti fino al Lago di Alleghe che costeggi tenendo lo specchio d’acqua alla tua sinistra. Una volta giunto a Sac, frazione di Alleghe, vai a sinistra sulla SP641 entrando nel territorio di Rocca Pietore. Non ti resta che continuare la salita, fino ad arrivare a Sottoguda, destinazione del viaggio.

Tutte le attrazioni da non perdere a Sottoguda

Serrai di Sottoguda, sotto la Marmolada
Serrai di Sottoguda

Siamo in Veneto, provincia di Belluno, comune di di Rocca Piétore (pronunciato con l’accento sulla prima e). La borgata di Sottoguda è famosa per gli altissimi canyon lunghi oltre due km scavati nei millenni dall’azione erosiva dell’acqua del torrente Pettorina. In seguito a crolli causati dalle tempeste del 2018, l’area è in questo momento chiusa per lavori di messa in sicurezza; la riapertura era prevista per la fine del 2024, in modo che sia nuovamente possibile percorrere i famosi Serrai di Sottoguda, spettacolare attrazione del territorio. Ma qui le attrazioni sono tante e di seguito te ne diciamo alcune!

L’architettura rurale dei tabièi

L’abitato di Sottoguda conserva costruzioni tipiche dell’architettura rurale delle Dolomiti: si tratta dei tabièi, parola che in lingua ladina indica i fienili. Si tratta di strutture pluricentenarie in pietra e in legno massiccio autoctono, col compito di custodire fieno e scorte alimentari, costruite con l’antica tecnica ad incastro e intaglio del blockbau. Inoltre nel centro e nelle borgate più alte si possono trovare ancora case realizzate interamente a mano con sassi locali.

La tradizione del ferro battuto di Sottoguda

Sottoguda ha una lunga tradizione nella lavorazione artistica del ferro battuto: il ferro viene dalle miniere di Troi e del Fursil nel Cadore. Due botteghe in particolare portano avanti la tradizione; si trovano a un centinaio di metri sotto al borgo storico e sono La Fosina (via Pian 11) e Il Ferro Battuto di Sottoguda (via Pian 8/10). In questa zona troverai anche una bottega artigiana specializzata nell’intaglio del legno: Artigianlegno e Deem (via Pian 10).

Trekking nella faggeta: il Faièr

Sottoguda, Chiesa San Antonio
Chiesa San Antonio

Se ami le escursioni troverai pane per i tuoi denti, poiché dal paese partono diversi percorsi di trekking. Uno dei sentieri più conosciuti conduce al luogo noto come I Faièr, una grande faggeta secolare, rigogliosa nella bella stagione, suggestiva in autunno con le sue tonalità rosso-dorate. Il cammino permette di raggiungere l’antico borgo di Sofedèra, abitato fino agli anni ’60. Si può fare ritorno con un giro ad anello che passa per la frazione di Le Palue e i suoi graziosi tabièi, per un tempo totale di due ore circa. È un percorso adatto a tutti (il dislivello è di 300 metri).

Aspettando la riapertura dei Serrai di Sottoguda…

Trenino Dei Serrai, Sottoguda
Trenino Dei Serrai

Non dimenticare di tenere d’occhio sul sito del comune le informazioni che riguardano la riapertura della gola dei Serrai di Sottoguda, luogo incantevole dalle vertiginose spaccature di roccia, che speriamo possa tornare presto a essere visitato anche con l’apposito Trenino Dei Serrai che arriva fino a Malga Ciapela. Speriamo torni disponibile il prima possibile!

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur