Indice dei contenuti
Immaginate la magnificenza delle campagne vinicole in autunno, dove il ribollir dei tini l’anime va a rallegrar, per citare il ben noto poeta. Paesaggi che si fanno vivi e vitali grazie alla vendemmia, momento fondamentale per l’economia e la vitalità di queste zone durante la stagione intermedia. Oltre all’Italia, la coltivazione delle uve è molto diffusa in Europa tra Spagna, Francia e in parte anche tra Belgio, Germania e Lussemburgo. È la zona della Mosella, celebre regione del Riseling e del Muller Thurgau e delle vigne piantate sui ripidi crinali che costeggiano il fiume. Un territorio magnifico, di buon bere ma anche di buon viaggiare in moto. Pronti a partire?
L’itinerario parte da Metz, capitale del dipartimento della Mosella, e prosegue alla volta del Belgio fino ad arrivare ad Arlon. Un viaggio di 116 chilometri attraverso strade a traffico limitato e confini nazionali. Partite da Metz e uscite dalla città prendendo la D1 in direzione di Place du Luxembourg. Continuate su Rue des Clarisses e arrivate a Thionville. Imboccate la D953A e poi immettetevi della D654 fino a Rettel. Prendete la RD 64 e proseguite sulla D64B. In circa 28 minuti arrivate a Schengen. Da qui procedete a nord verso CR152. Imboccate N 16, N 13 e CR 164 in direzione di Rue de Belvaux a Esch-Uelzecht. Continuate su CR 170 e poi N4. Dopo circa un’ora sarete ad Esch-sur-Alzette. Seguite la CR110. imboccando Rue de Selange entrerete in Belgio. Seguite la N81, poi immettetevi sulla N870 e guidate in direzione N 881 fino ad Arlon: tappa finale del viaggio.
A pochi chilometri dal confine tedesco, Metz è una tranquilla cittadina rinomata per i suoi meravigliosi parchi, le trazione chiesette e gli interessanti musei. L’antico capoluogo della Lorena offre numerosi luoghi di interesse da scoprire, tra cui:
La tappa in Lussemburgo è una meravigliosa occasione per scoprire questo principato davvero unico, nel cuore dell’Europa. Proprio nella valle della Mosella il microclima è altrettanto speciale, tanto da aver dato vita ad uno dei distretti viticoli più piccoli d’Europa dove si producono vini bianchi e spumanti. Schengen è la località conosciuta per aver accolto la firma, nel 1985, che diede vita all’Europa contemporanea e all’area di libero scambio per persone e merci. Il Museo Europeo di Schengen è particolarmente interessante, perché ripercorre le tappe che hanno portato alla realizzazione dell’Area Schengen. Anche il Castello di Schengen è una tappa interessante.
Tappa finale del tour è la città di Arlon, in Belgio. Si tratta di uno dei centri abitati più antichi del paese, con un particolare legame storico con il Lussemburgo, e dunque di punti di interesse da visitare ce ne sono parecchi, tra cui:
Questo itinerario attraversa diversi paesi, con le rispettive regole di guida. In Francia, ad esempio, i limiti di velocità sono: 50 km/h in città, 90 km/h sulle strade N e D; 110 km/h sulle strade a doppia carreggiata e 130 km/h sulle autostrade. In Francia molte pompe di benzina sono chiuse il sabato pomeriggio e la domenica. Gli stessi limiti di velocità francesi sono rispettati anche in Lussemburgo, mentre in Belgio il limite sulle autostrade scende a 120 km/h. I documenti per guidare in questi paesi sono gli stessi necessari in Italia.
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Nel cuore pulsante della vita di ogni motociclista, dove l'adrenalina incontra la ...
In sella alla tua due ruote, senti il pulsare dell'avventura sotto il casco. È ...
La meraviglia del Piemonte che non è solo bello da vedere, ma buono da gustare. I ...
Continuando a dare una sbirciata al 2024, come ormai stiamo facendo da diversi ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur